Libri di Giovanni Ferrara degli Uberti
Roma 1944. La battaglia per la Città eterna
Raleigh Trevelyan
Libro: Libro in brossura
editore: Res Gestae
anno edizione: 2024
pagine: 448
22 gennaio 1944: gli Alleati sbarcano ad Anzio. Da qui ha inizio il resoconto di Trevelyan, un montaggio vivacissimo di brevi inquadrature quasi cinematografiche, continuamente avanti e indietro dal fronte di Anzio, dove l’autore combatté come ufficiale ad appena ventuno anni, e dalla Città Eterna, pullulante e ronzante di trame clandestine, sofferenze infami, mondanità pericolose, coraggiose sfide patriottiche ricostruite attraverso il fittissimo controllo delle testimonianze. Dai giorni fatali dell’indugio alleato dopo lo sbarco fino alla ritirata tedesca in seguito al crollo del fronte di Cassino, in questo libro Trevelyan ci mostra cosa si pensava e come si viveva in quei mesi della prima metà del 1944 negli alti comandi dell’uno e dell’altro campo, sforzandosi di restituire gli orizzonti soggettivi delle due parti.
Soggiorno napoletano. La città nella dissacrante descrizione del Marchese de Sade
François de Sade
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Intra Moenia
anno edizione: 2022
pagine: 128
Sono le pagine redatte dal marchese de Sade durante la sua permanenza a Napoli nel 1766. La descrizione della città si muove in bilico tra erotismo e scontrosità aristocratica. Parla infatti “dell’onesto commercio dei sessi” e delle servette al soldo del piacere dei privilegiati, concepite come “mobili in carne e ossa”. Fa emergere però anche un forte senso di superiorità e di sarcasmo, descrivendo Napoli come “il più bel paese dell’universo abitato dalla specie più abbrutita” e sentenziando su popolo, regnanti, nobiltà come i più beceri d’Europa. Ne esce una visione della città estremizzata, colorita, qua e là persino respingente, ma certamente di divertente lettura. Il libro è preceduto da una introduzione esplicativa di Attilio Wanderlingh.
Cosa Nostra. Storia della mafia siciliana
John Dickie
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2007
pagine: XLIII-526
Uccidere e farla franca. È l'attività che la mafia siciliana ha elevato a forma d'arte nella sua corsa al potere e al denaro. Una corsa che l'ha resa la più ramificata, famigerata e copiata organizzazione malavitosa del pianeta, al punto che il termine italiano 'mafia' si è trasformato ormai in una generica etichetta, a indicare l'intera gamma delle realtà criminali mondiali: cinesi, giapponesi, russe o turche. A differenza dei suoi imitatori globalizzati, la mafia siciliana si organizza combinando gli attributi di uno Stato ombra, di una società d'affari illegale e di una società segreta cementata dal giuramento. 'Cosa nostra' ricostruisce le storie degli uomini e delle donne che sono vissuti e sono morti all'ombra della mafia.
Il Medioevo. Alle origini dell'identità europea
Jacques Le Goff
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2006
pagine: 126
Un maestro della storiografia contemporanea sintetizza con grande chiarezza ed efficacia tutti gli aspetti della storia medievale, con particolare attenzione a quegli elementi che da allora hanno costituito l'identità europea. Jacques Le Goff (1924) è tra i massimi storici del Medioevo.
Con Borges
Alberto Manguel
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2005
pagine: 77
Nel 1964 Alberto Manguel, all'epoca sedicenne, lavorara in una celebre libreria anglotedesca di Buenos Aires, dove ogni pomeriggio passava Jorge Luis Borges, di ritorno dalla Biblioteca Nazionale. Un giorno lo scrittore, ormai cieco, chiese al giovane se fosse disposto a leggere per lui la sera. Manguel accettò e in questo libro racconta, con una passione tenuta a freno da un'affabile discrezione, l'ammaliante ironia di Borges, la sua passione per le epopee, per le saghe anglosassoni, Omero, i film gangster, i western, i romanzi polizieschi, la lingua tedesca e la mitologia dei bassifondi di Buenos Aires, le enciclopedie, le tigri e West Side Story, la repulsione per Proust, Mann, Tolstoj e Pirandello.
Storia d'Italia dal 1861 al 1997
Denis Mack Smith
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2000
pagine: VII-703
Il volume presenta l'edizione economica, aggiornata fino all'esperienza del governo Prodi, della nota opera di Denis Mack Smith.
Una rivoluzione storiografica. La scuola delle «Annales» (1929-1989)
Peter Burke
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1992
pagine: 182
La forza del destino. Storia d'Italia dal 1796 a oggi
Christopher Duggan
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2013
pagine: XVI-777
Italia figlia benedetta della Provvidenza, o piuttosto Italia incorreggibile pecora nera del Vecchio Continente? Da quando è nata tra alti clamori sconvolgendo l'equilibrio geopolitico europeo - la più giovane delle grandi nazioni occidentali è una fucina di ambizioni e frustrazioni, slanci e sconfitte. "Fin dal principio, la nazione italiana è stata difficile da definire e ancora più difficile da costruire; e malgrado gli sforzi di poeti, scrittori, artisti, pubblicisti, rivoluzionari, soldati e politici di vario colore, la fede nell'ideale dell'Italia non ha avuto lo sviluppo auspicato da tanti patrioti. È d'altronde possibile che l'insistenza con cui il progetto di "fare gli italiani" è stato perseguito fino alla seconda guerra mondiale abbia finito col risultare controproducente, contribuendo a erodere la credenza nei valori nazionali collettivi. Al principio del nuovo millennio, l'Italia continua ad apparire un'idea troppo malcerta e contestata per poter fornire il nucleo emotivo di una nazione, o almeno di una nazione in pace con se stessa e capace di guardare con fiducia al futuro." Christopher Duggan ricostruisce oltre due secoli di storia italiana, dalla deludente invasione napoleonica di fine Settecento ai nostri giorni.
Le altissime torri. Come al-Qaeda giunse all'11 settembre
Lawrence Wright
Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2007
pagine: 589
Questa storia parla di un saudita non poi così ricco, né così carismatico, né così brillante, che l'incontro con un medico egiziano ha trasformato nell'immagine stessa del terrore globale; di una vicenda ormai molto lunga (e qui ricostruita in modo scrupoloso, con una quantità di particolari inediti), nata alla lettera dalle pagine roventi che il padre fondatore del "jihad" moderno, Sayyid Qutb, scrisse negli anni Quaranta durante il suo lungo soggiorno americano; di un progetto vagheggiato fra i campi di Al Qaeda in Sudan e le montagne afghane, e a lungo ritenuto irrealizzabile; di come il complicato reticolo di mosse destinato a realizzarlo avesse destato i sospetti dell'investigatore più anarchico, inaffidabile e tenace dell'FBI, John O'Neill; della frenetica corsa contro il tempo di O'Neill per impedire un attentato che poteva essere impedito; della sua sconfitta, e della sua morte proprio nel crollo delle Twin Towers. Di tutto questo, e di innumerevoli altre vicende e figure, è intessuta la ricostruzione di Wright su come sia nata e si sia sviluppata al Qaeda.
Intervista sul nazismo
George L. Mosse
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 152
Perché nacque il nazismo? Quali furono le sue basi sociali e i suoi alleati? Quali le tecniche per egemonizzare il consenso delle masse? Quali le radici profonde dell'antisemitismo? Rispondendo a queste domande, Mosse formula una nuova interpretazione del nazismo come fenomeno culturale e analizza gli elementi che lo accomunarono o differenziarono dal fascismo di Mussolini. George L. Mosse (1918-1999) è stato uno dei più grandi storici del nazismo e del fascismo. Ha insegnato nell'Università di Madison (Wisconsin) e nell'Università ebraica di Gerusalemme. Tra le sue opere tradotte in italiano vanno ricordate: "La nazionalizzazione delle masse", "Il razzismo in Europa"; "Le origini culturali del Terzo Reich".