Libri di Giovanni Feliciani
L'individualismo radicale di Max Stirner. Nichilismo e terrorismo nell'Europa della seconda metà dell'Ottocento
Giovanni Feliciani
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2021
pagine: 120
Per radicalità si deve soprattutto intendere il processo storico che apporta dei mutamenti all’ordine esistente, ma qualsiasi azione o pensiero teso a radicalizzare o a superare il presente, va realizzato senza schemi prefissati o ideologie di qualsiasi sorta. Il gesto e il pensiero radicale supera ogni limite o costrizione presente, rovescia la banalità del quotidiano, attua il “desiderio”. La radicalità è dentro di noi, essa aspetta solo di poter esplodere per sommergere il vecchio mondo con i suoi rifiuti.
Vivere al ritmo della radicalità nella storia
Giovanni Feliciani
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2015
pagine: 482
Bisogna sempre saper dubitare di aver raggiunto la certezza. C'è sempre qualcosa che sfugge alla comprensione. Non esistono principi assoluti perché tutto è destinato a cambiare. Nulla è immutabile. La mutazione è valida in ogni settore della vita. Questa concezione si può definire "vivere al ritmo della radicalità nella storia", come se appunto dovunque esistesse una tensione radicale tesa al mutamento, al cambiamento, alla trasformazione. L'universo, il mondo, la storia, la vita, ogni essere umano, hanno tutti e tutto un "ritmo". Ogni cosa ha un suo ciclo di nascita e di morte. Il ritmo è l'armonia del tutto. La legge della storia è il movimento perpetuo e dinamico dei cambiamenti. Occorre "immaginare" il futuro per poter superare il presente, occorre saper intravedere il senso della storia, che è quello di migliorare le condizioni generali del pianeta e dell'umanità. Il senso della storia dell'universo è tutto nel voler sconfiggere il nulla. Lo spirito del mondo sta nel suo struggente desiderio di perpetuare la vita. Ciò vuol dire partecipare allo "spirito" del mondo, al suo delinearsi, al suo manifestarsi, al suo farsi; e sentirsi abitanti del pianeta terra.
Bibliosofia. Scienza del libro e della lettura
Giovanni Feliciani
Libro: Libro in brossura
editore: Bibliosofica
anno edizione: 2011
pagine: 160
La bibliosofia indica la scienza, conoscenza, dottrina e studio globale del Libro, in tutti i suoi aspetti e settori. È la scienza del Libro in generale, compreso lo studio del suo contenuto intrinseco, e riguarda anche la conoscenza tratta dai libri: non comporta la cognizione specialistica in un determinato campo dello scibile, ma la "sapienza" derivata dalla Lettura di tutti i libri, anche pochi, che ci interessano, integrata dalle esperienze della vita, con lo scopo di formarsi una propria visione del mondo, della realtà, dell'universo. La bibliosofia è qualcosa di più che una scienza globale e universale del Libro e della Lettura: essa confina con la Sapienza. La bibliosofia è un nuovo sistema di pensiero.