Libri di Giovanna Pastega
La poesia oltre l'indicibile. VI edizione Premio Nazionale di Critica Poetica «Gino Pastega»
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2024
pagine: 146
Giuria:Proff. Alessandro Cinquegrani, Gilberto Pizzamiglio, Daniele Spero e Giovanna Pastega. Istituti ed autori premiati. Autrici: Marta Battistuzzi e Greta TesserClasse 5 K – Liceo Classico “Guglielmo Marconi” - Conegliano (TV) Introduzione: Prof.ssa Iolanda Tiozzo. Autrice: Antonia De Carlo Classe 3 AO – Liceo Classico “Marco Foscarini” - Venezia Introduzione: Prof. Giampiero Chivilò. Autori: Aldo Voltolina, Massimo Pisnyy, Alvise Dedemo, Antonia De Carlo, Anna Bettinardi Classi 2BO, 3AO, 3BO - Liceo Classico “Marco Foscarini” - Venezia. Introduzioni: Prof. Giampiero Chivilò. Autori: Giada Andriuzzi, Jacopo Bari, Lujille Barrera, Jeremy Borja Yambay, Carlotta Bortoluz, Riccardo Carraretto, Marc Jansen Danao, Orlando De Biasi, Eva Del Puppo, Christian Esposito, Carola Forcellini, Ruslana Jalba, Giorgia Jiang, Anna La Pignola, Eleonora Pia Limana, Alessia Malerba, Nicolò Massaria, Alex Oda, Aaliyah Amakachi Oris, Margherita Pesce, Sofia Puca, Sara Salerno, Matteo Scanferla, Elena Soranzo, Sara Strozzi, Gabriele Tagliapietra, Casey Mae Tayao, Giulia Topan, Emile Federico Zendron Classe 3C Turistico – I.I.S. “Francesco Algarotti” - Venezia.
La speranza come memoria del futuro. IV edizione Premio Nazionale di Critica Poetica «Gino Pastega»
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2022
pagine: 158
PREMIO NAZIONALE CRITICA POETICA “GINO PASTEGA” – Venezia - IV Edizione 2021-2022 "Tra speranza e disperazione: un bilico eroico" di Lucia Dal Cin e Andrea Metlika Classe IV K - Liceo Classico Statale “Guglielmo Marconi” - Conegliano (TV). Introduzione: Prof.ssa Iolanda Tiozzo “Edgar Lee Masters: Antologia di Spoon River” di Greta Puschiavo, Gaia Maria Muraro, Benedetta Gallinaro, Aurora Toniolo, Alessia Albera, Valentina Dani, Nicola Marcolongo, Ahmed Yazid, Sabrina Migliorini, Martina Visentin, Edoardo Zanini, Alessandro Cielo, Giulia Stecco, Viola Tecla Tronca, Angela Benedetta Okoh Boni, Luca Trevisan, Samuela Campana, Cristina Sterchele, Victoria Popescu, Riccardo Bello, Andrea Casali Classe 2GTE - IIS “Boscardin” - Vicenza. Introduzione: Prof.ssa Silvia Fusari “Alda Merini” di Autori: Beatrice Castro, Sara Nonnato, Margherita Omodei Salè Classe V B - Liceo Classico Statale Ettore Majorana-Elena Corner - Mirano (VE). Introduzione: Prof. Gabriele Masaro GIURIA: Proff. Alessandro Cinquegrani, Rino Cortiana, Giuseppe Goisis, Gilberto Pizzamiglio e Giovanna Pastega
Zona rossa
Giovanna Pastega
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2021
pagine: 138
La Zona Rossa è un luogo fisico, una condizione esistenziale, un punto di non ritorno, è pandemia dell’anima, dello spirito, della ragione… è un virus che ci divora, ci mastica, ci consuma… Quando il cigno nero arriva, non si può che constare che il tempo si rovescia, che la verità è altrove, che l’inferno va attraversato fino in fondo. Così nella zona rossa restiamo soli davanti a noi stessi. Nell’autismo esistenziale del nostro presente dopo il paradiso non c’è che l’inferno. Solo attraversandolo si può cercare di comprendere e di ritrovare l’altro che è in noi. È questa è la sfida più importante del nostro tempo.
Premio Nazionale di Critica Poetica «Gino Pastega». Dal finito all'infinito. La poesia tra l'essere e il nulla
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2021
pagine: 252
Considerazioni della giuria Premio nazionale di critica poetica “Gino Pastega” a cura dei docenti universitari proff. Alessandro Cinquegrani, Rino Cortiana, Giuseppe Goisis, Gilberto Pizzamiglio e della giornalista e scrittrice Giovanna Pastega. Il Premio quest'anno si trova a vivere un passaggio fondamentale, quello che lo ha portato a riconfermare, nonostante la pandemia e le mille difficoltà da essa scaturite, il proprio impegno e la propria sfida per il futuro. Nato per stimolare i giovani delle scuole superiori, a misurarsi con la lettura e l'analisi di testi poetici, il Premio Pastega è giunto alla terza edizione, consolidando nel rapporto con le scuole italiane partecipanti, la sua funzione culturale e letteraria di riferimento. Articolato in due sezioni di critica letteraria - quella tematica, e quella sugli autori intitolata “Un poeta secondo me” - il Premio ha voluto ancora una volta offrire a tanti studenti la possibilità di affrontare una sfida di carattere storico-critico e letterario. Patrocinato dall'Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e definito dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO di grande rilevanza didattica e culturale.
Il cammino difficile della scuola. Difficoltà sofferenze luci ombre
Giovanni Tesone
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2020
pagine: 222
I decreti del Presidente del Consiglio si susseguono a raffica, sono sempre meno, invece, le indicazioni e le circolari del Ministero dell’Istruzione. Il Covid-19 ha messo in luce tutte le questioni e le “sofferenze” di cui parla Giovanni Tesone nel suo libro: mancato sostegno della politica, formazione dei docenti e del personale amministrativo, attacchi dei sindacati su modalità e strumenti messi in atto dai Dirigenti per organizzare “la didattica a distanza”, che in questo momento va a sostituire “la didattica in presenza”.
La poesia come anima mundi
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2019
pagine: 218
Patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e definito dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO di grande rilevanza didattica e culturale, il Premio di Critica Poetica “Gino Pastega” è nato per stimolare i giovani, gli studenti e le studentesse delle scuole superiori a misurarsi con la lettura di testi poetici e a cimentarsi con la scrittura e l’analisi critica. Considerazioni a cura dei docenti universitari Proff. Alessandro Cinquegrani, Rino Cortiana, Giuseppe Goisis, Gilberto Pizzamiglio e della giornalista e scrittrice Giovanna Pastega.
Senza Dio
Giovanna Pastega
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2018
pagine: 178
La silloge poetica "Senza Dio" trasporta il lettore in un viaggio ai confini dell’Io più profondo, attraversando e analizzando senza sconti, in modo diretto, fortemente empatico e al contempo metaforico il conflitto esistenziale e la crisi spirituale contemporanea. Ecco allora venire allo scoperto tutte le fragilità, le inquietudini, i conflitti, le pulsioni, le incapacità, le volontà, le contraddizioni, le speranze e i tanti “tacet” dell’essere umano di oggi, sempre più inquieto, disperso e solo. Parimenti la negazione, l’esaltazione, la sostituzione del concetto del “divino” nella società contemporanea creano implosioni ed esplosioni esistenziali che si articolano in sovrastrutture e sovrascritture. Introiettandole o respingendole l’Io trasforma se stesso irrimediabilmente. Spiritualità e razionalità apparentemente in conflitto in questo Io deformato diventano l’alfa e l’omega di un “pensiero curvo” in perenne evoluzione ed involuzione. Filosofia e poesia in questo libro sembrano fondersi grazie ad una scrittura complessa, potente, piena di rimandi e citazioni, che ci accompagna – senza fiato – lungo le asperità e le consolazioni di un viaggio interiore che non lascia scampo.
Il canto delle balene
Giovanna Pastega
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2016
pagine: 202
Un libro di racconti sulla violenza domestica, una raccolta di storie vere tratte da un’inchiesta giornalistica realizzata nel nostro paese. Seppure filtrate letterariamente le 4 storie raccolte da Giovanna Pastega, scrittrice e giornalista, ne “Il Canto delle Balene” indagano senza sconti con lucida precisione la complessità del percorso psicologico interiore vissuto da quattro donne, la cui vita è stata stravolta dalla violenza fisica e psicologica vissuta in famiglia. Così, come le balene attraversano le profondità marine nelle loro migrazioni tra mille insidie e pericoli accompagnate dal loro canto, queste donne inizieranno il loro cammino verso la rigenerazione del sé raccontando la loro storia: il loro canto sarà il filo rosso di questo lungo viaggio. Il libro di racconti “Il canto delle balene” trae spunto dall’omonima opera teatrale scritta da Giovanna Pastega nel 2012.
Colori a Venezia
Giovanna Pastega, Antonio Attini
Libro
editore: Piccoli
anno edizione: 2007
Prefazione di Giovanni De Michelis.
Colori a Venezia
Giovanna Pastega, Antonio Attini
Libro
editore: White Star
anno edizione: 2000
pagine: 144
Prefazione di Giovanni De Michelis.
La poesia tra il visibile e l'invisibile. V edizione Premio Nazionale di Critica Poetica «Gino Pastega»
Libro: Libro in brossura
editore: Laura Capone Editore
anno edizione: 2023
pagine: 148
PREMIO NAZIONALE CRITICA POETICA “GINO PASTEGA” – Venezia - V Edizione 2022/23 a cura di Giovanna Pastega Sezione A) Critica Poetica tematica: “La poesia tra il visibile e l’invisibile” 1° PREMIO: “Wislawa Szymborska, Incanto e disperazione” Autrice: Gaia Guzzi Classe 4 A – Liceo Classico “Giosuè Carducci” – Bolzano Introduzione: Prof.ssa Ermelinda Longo Sezione B) Un poeta secondo me 1° PREMIO: Voler confondere il pelo con le piume: le “Cento poesie d’amore a Ladyhawke” di Michele Mari Autori: Mara Madalina Dinu, Sabrina Cociu, Hajar El Fahsi, Anna Grendene, Chiara Gollin Illustrazioni:Emma Andrea Sottoriva, Francesca Peruffo, Valentina Manuzzato, Gaia Baron Classe 4FTE – 4BLA - IIS “Bertilla Boscardin” – Vicenza Introduzione: Prof.ssa Silvia Fusari Menzione Speciale POESIA VENEZIA: “Una magnetica φαντασία d’amore” Autrici: Marialuisa Spinazzè e Serena Zanchetta Classe 5 K - Liceo Classico “Guglielmo Marconi” – Conegliano (TV) Introduzione: Prof.ssa Iolanda Tiozzo GIURIA: Proff. Alessandro Cinquegrani, Rino Cortiana, Giuseppe Goisis, Gilberto Pizzamiglio e Giovanna Pastega

