fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgio Gemisto Pletone

Siamo elleni. Scritti politici. Testo greco a fronte

Siamo elleni. Scritti politici. Testo greco a fronte

Giorgio Gemisto Pletone

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 626

Giorgio Gemisto Pletone durante la sua vita ha scritto due importanti testi sulla politica noti come Memoriali sul Peloponneso risalenti al 1416-1418 e che sollecitano radicali riforme in campo politico, economico e religioso. Il primo, la Raccomandazione a Teodoro, despota di Morea, e il secondo, il Memoriale a Manuele, imperatore bizantino, sono qui riuniti e tradotti per la prima volta, in una doviziosa edizione critica, insieme alla lettera di Gemisto, qui intitolata All’imperatore e di solito citata come Sull’istmo, anch’essa diretta a Manuele II e che lo informa della situazione nel Peloponneso. La lettera fu scritta, al più tardi, nel 1416. Molto più tardo (1451) è il quarto discorso che conclude questa raccolta di scritti politici, qui chiamato Indirizzo a Demetrio, a quel tempo despota di Morea, che sarebbe stato in seguito coinvolto nella distruzione del più importante trattato filosofico di Pletone. Le concezioni politiche di Pletone si radicano nel platonismo e si iscrivono nel quadro delle difficoltà del tramonto dell’impero bizantino e nondimeno, stabilendosi nei princìpi metafisici atemporali, conservano, sotto molti aspetti, una sorprendente attualità per gli avvenimenti del nostro tempo. L’opera è preceduta da un saggio introduttivo che ha lo spessore di una monografia ed è accompagnata da note di grande sottigliezza critica ed intellettuale. Questi scritti politici si inseriscono nel programma di pubblicazione delle opere di Pletone, di cui è già apparso, presso altro editore, il Trattato delle virtù e a cui, tra non molto, seguiranno le opere di rigorosa critica ad Aristotele, e tutte testimoniano la varietà di temi filosofici ai quali si è interessato e la nozione tradizionale alla quale li sottomette colui che fu considerato il “principe dei filosofi del suo tempo”, quel tempo che conosciamo col nome di Rinascimento.
38,00

Trattato delle virtù

Trattato delle virtù

Giorgio Gemisto Pletone

Libro

editore: Raffaelli

anno edizione: 1999

pagine: 64

9,30

Trattato sulle virtù. Testo greco a fronte

Trattato sulle virtù. Testo greco a fronte

Giorgio Gemisto Pletone

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2010

pagine: 738

"Si direbbe non mancare altro a Gemisto ad essere uguale ai grandi scrittori greci, di quegli antichi, se non l'essere antico" scriveva Leopardi, lamentandone la sua dimenticanza. Giorgio Gemisto Pletone (1355 ca.-1452) fu una delle figure più prestigiose del crepuscolo di Bisanzio. Consigliere degli ultimi imperatori di Costantinopoli e dei despoti di Morea, a Mistrà, nel Peloponneso, creò un circolo esoterico, sul modello dell'antica Accademia di Platone. Il Rinascimento comincia veramente con Pletone. Durante il Concilio di Firenze del 1439, in un Occidente latino ancora aristotelico le sue conversazioni su Platone e gli antichi saggi ispirarono Cosimo de' Medici come testimonia Ficino - a istituire la celebre Accademia di villa Careggi. Il "Trattato delle virtù" è l'opera che ha conosciuto la maggior diffusione e che ha certamente contribuito in larga parte alla fama del maestro di Mistrà. Con questo trattato l'enigmatico filosofo, avvolto dall'aureola di una misteriosa e arcana dottrina, diffonde pubblicamente le sue teorie morali e politiche per formare prima di tutto nell'uomo opinioni rette e abitudini razionali. Notevole per la saldezza delle analisi e delle definizioni proposte, vi si elabora un sistema completo di virtù principali e subordinate. Al vertice di tutte le virtù è la religione, poiché praticare la virtù è essere simili a Dio per quanto all'uomo è concesso.
18,00

Delle differenze fra Platone e Aristotele

Delle differenze fra Platone e Aristotele

Giorgio Gemisto Pletone

Libro

editore: Raffaelli

anno edizione: 2001

pagine: 96

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.