Libri di Giorgio Comini
La bussola nel cuore. Solo l'amore può vincere...
Giorgio Comini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2023
pagine: 214
Angela e Camillo sono due anime che si incontrano nel contesto drammatico della Grande Guerra. Due esseri animati da una fede granitica e da un amore immenso che sfiora le alte vette delle Prealpi e si irradia su tutta la popolazione di Nave, un piccolo paese del bresciano, teatro della loro storia. Camillo viene chiamato alle armi e vive la disperazione della trincea, i tormenti e le inquietudini dell'uomo di fronte all'esigenza di salvaguardare la propria vita: in bilico tra la propria esistenza e quella del nemico, che in realtà ha le stesse sue fattezze ma solo una giubba diversa. Angela e la sua famiglia, a Nave, vivono le angosce di chi attende di continuo. Tiene le redini dell'intera vicenda la figura meravigliosa di don Marco, parroco del paese, che sarà l'anello di congiunzione tra le due narrazioni, quella che giunge dal fronte e quella che si svolge in paese. La sacralità di don Marco si esprime attraverso lo strumento della preghiera, dono di valore inestimabile del Signore. Il suo porsi al cospetto del Padre, in modo così umile e in fervente contemplazione, è un esempio per tutta la sua comunità, la quale in lui ripone le proprie speranze e angosce. Il romanzo di Giorgio Comini, La bussola nel cuore, è tratto da una storia vera, narrata dai suoi avi ma riadattata per esigenze narrative. Rappresenta un chiaro invito a non perdere mai la fiducia, ma soprattutto a individuare e a seguire la stella polare, indice di riferimento nel cammino degli uomini.
La casa dei coriandoli
Giorgio Comini
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2022
pagine: 320
È una fiaba delicata e profonda, provocatoria e ricca di speranza. Narra, nello stesso tempo, storie di fragilità e di forza nei legami familiari, di pregiudizi e di emarginazione sociale nei confronti dei più deboli, come pure di violenza e di cura verso la natura. L'essere umano e il creato sono tra loro in completa sinergia, nel bene e nel male. Si tratta di un sistema interconnesso, che ritrova redenzione nella semplicità e nella piccolezza, in ciò che i più trascurano o addirittura scartano. La fragilità, spesso occultata o negata, diventa motivo di vero cambiamento, di riscatto esistenziale. Tra i temi principali: abbandono e accoglienza; resilienza e bellezza; la possibilità di costruire un mondo diverso; il lavoro e le passioni della vita; il significato di amare.
La verità riflessa
Giorgio Comini
Libro: Libro rilegato
editore: Fara
anno edizione: 2020
pagine: 152
«Tra il desiderio e la realizzazione c’è sempre uno spazio di imponderabile mistero. Più che poterlo gestire, lo si può solo attendere come meraviglioso dono. E la danza intanto continuava e sembrava potesse far volare nel tempo; soprattutto, riuscire a riportare indietro. Ma adesso bisognava prendere una grande decisione: sognare sulle ali dell’immaginazione o salire le vette della realtà?» Nei colori della musica, spesso albeggiano i riflessi della verità – afferma l’autore di questo romanzo vincitore del concorso Faraexcelsior. L’anziano e sorprendente protagonista di questa avvincente storia, afferma: «La verità delle cose, la cogli meglio nel riflesso. Se la prendi di petto, ti abbaglia e ti stordisce. Meglio guardare il suo riflesso… Alla fine, anche noi siamo riflessi di qualcuno di più bello e più grande». E Stefano Martello osserva come questo libro ci inviti, «con un sorriso che tutto disinnesca», a «metabolizzare ciò che si è come esseri umani scegliendo consapevolmente e responsabilmente il nostro personale stile di conduzione».
La fabbrica dei morti
Giorgio Comini
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 120
Ottavio Deprosperis è un gigante buono, solitario e disilluso, che trascina le sue giornate in una Roma arroventata e indifferente. Vive sospeso tra sogni mancati e routine stanche, finché una giornata d’agosto e una banale zanzariera elettrica gli cambiano la vita. Da un gesto qualunque, nasce un’idea assurda, geniale, rivoluzionaria: dare voce ai morti. Non in senso mistico o esoterico, ma in quello più umano e profondo. Nasce così la fabbrica dei morti: un’impresa visionaria che mette in comunicazione due mondi separati solo in apparenza. In un cimitero monumentale e carico di memorie, Ottavio intraprende un viaggio tra le tombe e le storie dimenticate, ridando dignità a chi è stato sepolto troppo presto dalla vita, dall’indifferenza, dal tempo. Ma sarà proprio l’incontro con Sofia, giovane donna segnata da una perdita devastante, a rivelare che le voci dei morti servono, soprattutto, a far vivere meglio i vivi. Con uno stile pungente, poetico e a tratti grottesco, Giorgio Comini ci offre un romanzo sulla solitudine, la memoria, il potere dell’ascolto e la rivoluzione più difficile: quella della speranza.