Libri di Giorgio Castella
Nel nome di mia madre. Storia di una ragazza ribelle
Giorgio Castella
Libro: Libro in brossura
editore: Rossini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 117
Attraverso la storia di una madre disposta a ripudiare la propria figlia pur di rimanere fedele ai principi e alle leggi dell'Onorata Società, il romanzo pone al centro dell'attenzione il ruolo della donna all'interno della struttura della 'Ndrangheta. Il testo rivela in modo esplicito le risorse utilizzate dalla 'Ndrangheta moderna, tra cui corruzione, violenza e traffico di droga, insieme ai suoi riti mafiosi che si tramandano da generazione a generazione nel cuore dell'Aspromonte. Coprotagonista è la Scuola, che si mobilita con l'obiettivo di dare vita a una nuova resistenza contro la corruzione e ogni forma di violenza.
Il partigiano «Fiore» Sebastiano Giampaolo
Giorgio Castella
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 40
Ricordando il periodo di lotta per la libertà con partigiani e valligiani accumunati da un unico principio di fratellanza fra uomini e fra popoli.
Maropati sul filo dei ricordi
Giorgio Castella
Libro: Libro rilegato
editore: L'Alba Ass. Cult.
anno edizione: 2022
pagine: 121
Sveglia! L'umanità non si arresta
Giorgio Castella
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
"Il declino della sinistra e dei suoi addentellati ideali, sociali e psicologici, è l'ossessione e la sofferenza dei protagonisti del "romanzo": non si rassegnano che all'acuirsi di grandi problemi planetari - dalla sostenibilità ambientale alla fame, dalle emigrazioni alle disuguaglianze - non si registrino contromovimenti di contrasto adeguati da parte delle forze progressiste; non concepiscono che ci si possa accomodare ad una realtà segnata da profondi squilibri sociali e spaziali, che i partiti di sinistra siano subalterni ai meccanismi del degrado socio-economico e delle stesse relazioni umane. Daccapo, non si limitano all'indignazione e allo stupore passivo, ma propongono soluzioni, individuano percorsi di rinascita e riconquista di punti di vista, analisi e strumenti per l'azione: nuove forme di insediamento dei partiti nei gangli vitali della società, selezione e formazione ideale e pratica di gruppi dirigenti consapevoli e attrezzati, coinvolgimento delle nuove generazioni". Dalla Prefazione di Domenico Cersosimo.
Lotte e libertà. Storie di donne e uomini antifascisti
Giorgio Castella
Libro: Copertina morbida
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 160
Sono storie vere di uomini e donne che si sono battuti, sacrificando spesso la propria vita, contro i soprusi e le ingiustizie sociali. Eventi di notevole importanza, storica e sociale, che l'autore ha scelto di narrare affinchè non si perda nell'oblio il sacrificio di tanti eroici protagonisti della lotta per la libertà.
La vita di Fortunato Seminara a Pescano
Giorgio Castella, Domenico Cavallari
Libro
editore: Pellegrini
anno edizione: 2008
pagine: 84
Sono racconti di vita vissuta a Pescano, contrada agricola di Maropati, in provincia di Reggio Calabria, dove vivevano in prevalenza famiglie contadine che conducevano un'esistenza gioiosa e dignitosa, fatta di lavoro e feste...