Libri di Giorgia Würth
L'accarezzatrice
Giorgia Würth
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 250
Gioia è una ragazza come tante, trent'anni e molti progetti nel cuore: ancora non sa che la vita le riserva una missione straordinaria, e che il suo destino è racchiuso nel suo stesso nome. Gioia ha appena perso il lavoro da infermiera in ospedale, il fidanzato l'ha lasciata, è preoccupata per suo padre malato. I giorni passano, l'ansia cresce, nulla si muove: non c'è lavoro, gli orizzonti sembrano chiusi. Finché una mattina Gioia risponde a un annuncio nel quale si richiede "un'infermiera con spiccata sensibilità" a Bellinzona. È così che conosce Rosaria, una donna malata di sclerosi multipla, che cerca per il suo amatissimo marito, anch'egli gravemente invalido, un'assistente sessuale... Comincia per Gioia - dopo l'iniziale turbamento - la scoperta di un mondo, quello dei disabili, dei loro bisogni, dell'apartheid in cui spesso la società li confina. La scoperta di un universo vibrante di speranza e di coraggio. Molte persone portatrici di handicap sono private della possibilità di sperimentare il piacere fisico o semplicemente un contatto corporeo diverso da quello medicalizzato. Sono private dell'esperienza dell'empatia e dell'emozione di una carezza, con esiti psicologici spesso devastanti. In Svizzera e in diversi Paesi del Nord Europa la figura degli "assistenti sessuali" - dotati di una formazione medica e psicologica - è prevista dalla legge. Non in Italia, dove un moralismo diffuso finisce per lasciare sulle spalle delle famiglie la gestione di queste esperienze...
Tutta da rifare
Giorgia Würth
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2010
pagine: 169
Il primo giorno delle medie, Lorenzo incontra Sole: per lui è amore a prima vista, per lei l'inizio di un'amicizia importante per chi sente simile e molto vicino. Sole è una ragazzina un po' strana, che ha timore del giudizio altrui e una passione spropositata per Sabrina Salerno; Lorenzo, orfano di entrambi i genitori, vive con la nonna, è il più basso della classe e ha i brufoli. Proprio come due sogliole, che si mimetizzano sul fondo del mare nascondendosi agli altri pesci, attraverseranno insieme, quasi invisibili ai loro compagni, i momenti più importanti dell'adolescenza. Il primo bacio, la perdita della verginità, la scoperta del sesso, però, saranno esperienze che Sole preferirà vivere separatamente: più lei sperimenta, più lui soffre finché, per la maturità, Sole chiede ai genitori un seno nuovo. Inizia così una vita diversa per la ragazza che, con una serie infinita di operazioni estetiche, darà avvio alla sua trasformazione. Il mutamento fisico le farà cambiare atteggiamento verso l'amico di sempre e i due si perderanno di vista fino a quando Lorenzo deciderà di ritrovarla: da qui il ricongiungimento tardivo con una Sole irriconoscibile e la più terribile delle scoperte. In questa favola nera, scandita dalla colonna sonora di interi decenni italiani, spicca la voce solitaria della protagonista, che, nel sogno illusorio della perfezione, porterà alle estreme conseguenze l'incapacità di amare e amarsi.