Libri di Giorgia De Salvo
Alice attraverso il tempo e lo spazio
Federica De Salvo, Giorgia De Salvo
Libro: Libro in brossura
editore: Chiaredizioni
anno edizione: 2024
pagine: 80
Alice, una streghetta pasticciona, finisce sulla terra a causa di un incantesimo fallito. Disorientata, cercherà di tornare a casa con l’aiuto di Siria, una giovane e brillante astronauta, che accompagnerà la piccola in un percorso alla scoperta del nostro sistema solare, tra scienza e magia. Età di lettura: da 10 anni.
Un'avventura in Italia. Viaggiatori coraggiosi alla scoperta della bellezza
Doretta Di Domizio, Luca Mancini, Francesca Santeusanio
Libro: Libro rilegato
editore: Chiaredizioni
anno edizione: 2023
pagine: 110
I protagonisti di quest’avventura sono tre ragazzi. Dalla vetta del Gran Sasso i tre percepiscono che c’è un Paese da scoprire e decidono di partire per un viaggio. Attraversando le regioni d’Italia e incontrando i personaggi che hanno contribuito alla crescita culturale e valoriale del nostro Paese, i tre ragazzi crescono attraverso la conoscenza dei luoghi, facendo esperienza di incontri, difficoltà, condivisioni e di ricerca dell’essenziale. La bellezza dell’Italia è il frutto dell’ingegno e della creatività degli italiani. Conoscere questa bellezza permetterà ai giovani protagonisti di diventare un giorno adulti consapevoli, capaci di ri-conoscere il bello sia nello splendore del paesaggio, sia nella raffinatezza del pensiero e della cultura del nostro Paese. Età di lettura: da 10 anni.
La fantasia di Walt Disney. The concert feature
Mario Petillo
Libro: Libro in brossura
editore: Poliniani
anno edizione: 2023
pagine: 106
Nel 1937 Walt Disney è chiamato a una grande sfida: ridare lustro al suo personaggio più importante, Topolino. Desideroso di realizzare la sua Silly Symphony più maestosa e artistica, acquisisce i diritti de "L'Apprendista Stregone" di Paul Dukas per realizzare un cortometraggio di otto minuti. Una sera, l'incontro fortuito con Leopold Stokowski in un ristorante di Hollywood lo porterà a cambiare tutti i suoi piani, sia artistici che di budget. Andando contro le volontà di suo fratello Roy e scontrandosi con tutti quelli che gli dicevano che il rischio era maggiore di quello corso con "Biancaneve", Disney arriva a dare vita alla musica in un lungometraggio ambizioso e innovativo, il primo distribuito in stereofonia grazie all'innovativo Fantasound. E a dimostrare che nella sua carriera non si era mai trattato solo di cartoni animati, ma di qualcosa di più grande.