fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giordano Ghirelli

Il tempo del romanzo. Storia e filosofia della pazienza narrativa

Il tempo del romanzo. Storia e filosofia della pazienza narrativa

Giordano Ghirelli

Libro: Libro in brossura

editore: CLUEB

anno edizione: 2025

pagine: 182

Ogni racconto è, in fondo, uno stratagemma per ridurre l’estraneità del tempo. Non solo le trame inducono il lettore a prendere coscienza di sé in quanto essere gettato nel tempo, ma lo immergono in una temporalità radicalmente diversa da quella che domina la sua vita quotidiana scandita da impegni, esitazioni, rinvii e interruzioni. Il tempo del romanzo interroga il valore temporale della fruizione narrativa attraverso un’indagine storico-filosofica che ha il proprio baricentro nel romanzo moderno. In particolare, la tesi del libro è che la crescente importanza che la forma romanzo ha acquistato negli ultimi quattro secoli di storia europea sia da imputare non solo alla sua rappresentazione problematica della vita degli individui, come ha sostenuto György Lukács, ma anche al fatto che la lettura di romanzi implica un esercizio di pazienza narrativa, ossia l’affinamento di un tipo di attenzione capace di donare al lettore un’esperienza del tempo che, nel corso della modernità, la concomitanza di alcuni fattori ha reso non solo possibile, ma anche particolarmente preziosa.
22,00

Teoria della vita

Teoria della vita

Samuel Taylor Coleridge

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2024

pagine: 128

Samuel Taylor Coleridge fu non solo un grande poeta, ma anche una delle voci più autorevoli su molte questioni riguardanti la filosofia e la scienza del suo tempo. La “Teoria della vita” costituisce la sua meditazione più estesa e argomentata sull’essenza della vita biologica. In questo breve scritto, Coleridge elabora una concezione qualitativa e organica della natura che combina le più recenti acquisizioni della fisiologia e della chimica con le suggestioni provenienti dalla filosofia romantica tedesca, e arriva a sostenere, contro Cartesio e Newton, che l’intera natura pulsa di una vita onnipresente. La “Teoria della vita” è un documento importantissimo del modo in cui la filosofia della natura del XIX secolo tentò di superare la visione meccanicistica del mondo, ma anche del complesso connubio tra la letteratura romantica e la ricerca scientifica
18,00

Il culto della fanciullezza

Il culto della fanciullezza

George Boas

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 144

La domanda che George Boas si pone in questo breve ma denso libretto è: quando i bambini sono diventati un modello a cui guardare? Nei cinque capitoli tematici che compongono il saggio egli mostra come il culto della fanciullezza diffuso nella società contemporanea abbia in realtà un lungo periodo di elaborazione alle spalle e mette in luce alcuni momenti salienti della sua affermazione attraverso testimonianze tratte dalla storia della filosofia, della pedagogia e dell’arte. Con grande maestria nel selezionare e far dialogare le fonti più disparate, Boas riesce a tracciare in poche pagine un percorso affascinante all’interno della storia della cultura occidentale, che da Platone arriva fino a lambire gli anni Sessanta del Novecento, presagendo per certi versi l’esplosione della contestazione giovanile. Tali caratteristiche fanno de Il culto della fanciullezza non solo un classico degli studi sull’infanzia, ma anche uno degli esercizi più riusciti di storia delle idee.
14,00

Storie dell'idea di immagine. Dalla filosofia antica all'arte contemporanea

Storie dell'idea di immagine. Dalla filosofia antica all'arte contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 540

Da tempo la civiltà contemporanea viene definita una “civiltà delle immagini”. Eppure la storia dell’idea di immagine è una storia plurale e sfaccettata, che ha visto concorrere diversi saperi e attribuire all’immagine le funzioni più disparate: ontologiche, psicologiche, cultuali, tecnologiche. Il presente volume intende mostrare in quanti modi, diversissimi fra loro, si possa dire l’immagine, recuperando, accanto ai momenti salienti della riflessione filosofica, teorie e pratiche rimaste ai margini della nostra tradizione. Pensare l’istanza iconica come vettore di potenzialità inespresse e non come copia degradata della realtà, costituisce infatti una posta in gioco fondamentale per il tempo presente, dove vige una proliferazione dello spettacolo mediatico che chiede solo di esser passivamente contemplato. Ciò permette non solo di ravvisare nell’immagine un potenziale critico e trasformativo, ma anche di comprendere i motivi della sua lunga e affascinante storia.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.