Libri di Giommaria Monti
Falcone e Borsellino. Dieci anni di solitudine
Giommaria Monti
Libro: Libro rilegato
editore: Fabiano&Castaldo Editore
anno edizione: 2024
pagine: 230
«Non vi è dubbio che Giovanni Falcone fu sottoposto a un infame linciaggio, prolungato nel tempo, proveniente da più parti». Lo scrive la Corte di Cassazione nella sentenza del 2004 sul fallito attentato all'Addaura, quello che, nei salotti di Palermo, si diceva che Falcone si fosse organizzato da solo per farsi pubblicità. Le calunnie, le umiliazioni, gli ostacoli durarono per dieci anni, verso Falcone e verso Paolo Borsellino. I documenti raccolti in questo libro lo testimoniano, insieme al racconto di Maria Falcone e Rita Borsellino, di Leonardo Guarnotta, Giuseppe Ayala, Alfonso Giordano. La mafia uccide in tre tempi: prima isola, poi delegittima, alla fine usa il tritolo. Esattamente quello che capitò ai due eroi di un Paese senza memoria, sui quali in molti dovrebbero tacere. Oggi sono tutti "amici di Giovanni e Paolo". La lettura di queste carte aiuta a capire chi può dirlo davvero. E chi no. Prefazione di Franco Di Mare.
Dizionario del '68
Giommaria Monti, Antonio Longo
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1998
pagine: 304
Falcone e Borsellino. Dieci anni di solitudine
Giommaria Monti, Franco Di Mare
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2020
pagine: 120
"Non vi è dubbio che Giovanni Falcone fu sottoposto a un infame linciaggio, prolungato nel tempo, proveniente da più parti". Lo scrive la Corte di Cassazione nella sentenza del 2004 sul fallito attentato all'Addaura, quello che, nei salotti di Palermo, si diceva che Falcone si fosse organizzato da solo per farsi pubblicità. Le calunnie, le umiliazioni, gli ostacoli durarono per dieci anni, verso Falcone e verso Paolo Borsellino. I documenti raccolti in questo libro lo testimoniano, insieme al racconto di Maria Falcone e Rita Borsellino, di Leonardo Guarnotta, Giuseppe Ayala, Alfonso Giordano. La mafia uccide in tre tempi: prima isola, poi delegittima, alla fine usa il tritolo. Esattamente quello che capitò ai due eroi di un Paese senza memoria, sui quali in molti dovrebbero tacere. Oggi sono tutti "amici di Giovanni e Paolo". La lettura di queste carte aiuta a capire chi può dirlo davvero. E chi no. Prefazione di Franco Di Mare.
Falcone e Borsellino. Dieci anni di solitudine
Giommaria Monti, Franco Di Mare
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2017
pagine: 134
“Non vi è dubbio che Giovanni Falcone fu sottoposto a un infame linciaggio, prolungato nel tempo, proveniente da più parti.” Lo scrive la Corte di Cassazione nella sentenza del 2004 sul fallito attentato all’Addaura, quello che, nei salotti di Palermo, si diceva che Falcone si fosse organizzato da solo per farsi pubblicità. Le calunnie, le umiliazioni, gli ostacoli durarono per dieci anni, verso Falcone e verso Paolo Borsellino. I documenti raccolti in questo libro lo testimoniano, insieme al racconto di Maria Falcone e Rita Borsellino, di Leonardo Guarnotta, Giuseppe Ayala, Alfonso Giordano. La mafia uccide in tre tempi: prima isola, poi delegittima, alla fine usa il tritolo. Esattamente quello che capitò ai due eroi di un Paese senza memoria, sui quali in molti dovrebbero tacere. Oggi sono tutti “amici di Giovanni e Paolo”. La lettura di queste carte aiuta a capire chi può dirlo davvero. E chi no. Allegato al libro il CD della cronaca sinfonica "Il coraggio della solitudine". Musica del maestro Stefano Fonzi, libretto di Giommaria Monti.
Falcone e Borsellino. La calunnia, il tradimento, la tragedia
Giommaria Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2006
pagine: 263
"Non vi è dubbio che Giovanni Falcone fu sottoposto a infame linciaggio, prolungato nel tempo, proveniente da più parti, gravemente oltraggioso nei termini, nei modi e nelle forme, diretto a stroncare per sempre, con vili e spregevoli accuse la reputazione e il decoro professionale del valoroso magistrato." La Corte di cassazione nel novembre del 2004, pronunciandosi sul fallito attentato all'Addaura, ha così definito il trattamento riservato a Giovanni Falcone nei dieci anni del suo impegno contro la mafia. Non diverso da quello che subì Paolo Borsellino. Il libro già nel 1996, alla sua prima edizione, ripercorreva con documenti quel linciaggio. Nella nuova edizione si aggiungono le testimonianze di Maria Falcone e Rita Borsellino.
Francesco De Gregori. 1972-2004. Dell'amore e di altre canzoni
Giommaria Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2004
pagine: 238
Il libro ricostruisce non la biografia di Francesco De Cregori, ma la sua opera, le innovazioni musicali e quelle nella scrittura dei testi. "Dell'amore e di altre canzoni" ripercorre il lavoro trentennale di un artista che un punto di riferimento dell'intera musica italiana. Il libro individua alcuni percorsi che ricorrono nelle canzoni di De Gregori: la Storia, le storie, la capacità di raccontarle, il mondo dell'infanzia, l'ironia, la dissacrazione del potere, la musica popolare, sottolineando i rimandi letterari e cinematografici. Nel saggio introduttivo, Roberto Vecchioni individua le grandi innovazioni nella lingua cantata da De Gregori la rivoluzione lessicale, formale e tematica delle sue canzoni tra colto e popolare.