Libri di Gilles Bonotaux
Vicini, anche nel tempo
Hélène Lasserre, Gilles Bonotaux
Libro: Cartonato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2025
pagine: 32
Una strana astronave si è introdotta nel quartiere del condominio più strano e più amato da tutti i bambini. È una macchina per viaggiare nel tempo. Tutti i vicini sono invitati a bordo per una spedizione attraverso i secoli: preistoria, antico Egitto, impero romano, medioevo, illuminismo, rivoluzione industriale... svelti! Il tempo non aspetta! Imbarco immediato nel vortice della storia! Una “squadra” così audace che neanche lo scorrere del tempo può far invecchiare! Età di lettura: da 3 anni.
Vicini di banco
Hélène Lasserre, Gilles Bonotaux
Libro: Libro rilegato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2024
pagine: 32
«Ai miei tempi, tornavamo a scuola in ottobre e indossavamo un grembiule come uniforme. Il maestro aveva una bacchetta di legno e studiavamo comportamento. Alla mensa, non potevamo scegliere: il piatto era lo stesso per un'intera tavolata. E, soprattutto, c'era un muro che separava maschi e femmine. La scuola non era mista: ciascuno dalla propria parte…» in dodici tavole brulicanti di dettagli, il piccolo panda e suo nonno ci parlano della loro scuola. Un viaggio nel tempo per immergersi nel mondo di una volta. Età di lettura: da 5 anni.
Vicini alla meta
Hélène Lasserre, Gilles Bonotaux
Libro: Cartonato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2022
pagine: 32
Sono esattamente quarantasei i partecipanti al viaggio sulla confortevole e super accessoriata aspironave Concordia, che tiene i motori al minimo per far salire tutti a bordo, e poi decollare dal marciapiede di fronte al condominio che ormai tutti conoscono. Ognuno diverso, ognuno con il proprio bagaglio, gli abitanti del palazzo, guidati dal signor Mirette, non vedono l’ora di raggiungere le mete più interessanti al mondo: Venezia, la Grecia, il Kilimangiaro, l’India… Dal Giappone a New York, attraverso le Ande, senza rinunciare all’aurora boreale al Polo Nord. A ogni scalo si ammirano le bellezze del luogo, si fanno nuove amicizie, nascono amori e cuccioli, e s’imparano sempre modi diversi per dire la stessa cosa: siate i benvenuti! Un libro brulicante per i più piccoli che, oltre a divertirsi, si avvicineranno alla geografia. Età di lettura: da 3 anni.
Più vicini che mai
Hélène Lasserre, Gilles Bonotaux
Libro: Cartonato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2021
pagine: 32
Ormai davanti al condomino più amato dai bambini e nei diversi appartamenti la vita di relazione ferve. La passione, che prima era di uno, ora è di molti: il cinema all’aperto, l’orto sociale, il teatro delle marionette. Anche i traslochi e i lavori di ristrutturazione sono affare di tutti e per il bene di ciascuno. La comunità cambia, si accresce con nuovi arrivi, stabili come quello della famiglia pinguini, ma anche temporanei come quello del cugino indiano dei signori Babar. Anche i più critici di un tempo, come la signora Bignolette, devono ricredersi: in quel ‘disordine felice’ è proprio bello stare. Con la pioggia o con la neve, con il caldo dell’estate o con il fresco dell’autunno la vita scorre: i bimbi crescono, Babbo natale atterra e alla grande parata finale ci saranno tutti, ma proprio tutti! Un libro che non è solo una gioia per gli occhi, un esercizio per l’acume, ma è anche una magnifica utopia per immaginare e costruire una nuova realtà. Età di lettura: da 3 anni.
Meravigliosi vicini
Hélène Lasserre, Gilles Bonotaux
Libro: Cartonato
editore: Orecchio Acerbo
anno edizione: 2020
pagine: 32
In quel palazzo pieno di pecore non succede granché. A raccontarci le monotone giornate, è un giovane montone che dalla finestra le osserva. Con lui, scopriamo le dinamiche di quel condominio: sgarbi, scherzi e qualche antipatia. Passa il tempo e lo scenario cambia, e non solo perché si succedono le stagioni, ma perché, al posto dei seriosi inquilini che non amano le novità ne arrivano altri: tutti diversi e tutti con una gran voglia di socializzare. Quel palazzo grigio e quella strada tediosa, ora sono un brulicante e multietnico angolo di città pieno di gente: di ognuno conosciamo passioni e abitudini. Tra le diversità nascono amori, figli, zucche e scuole di ballo; musica e felicità diffuse. Essere insieme e tutti diversi è più bello. Età di lettura: da 3 anni.
Le vacanze del gatto ipocrita
Hélène Lasserre, Gilles Bonotaux
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2012
pagine: 80
Torna il Compagno Kochkovitch, il tenero e maldestro micione di "II mio gatto è un ipocrita", protagonista questa volta di divertenti avventure nella casa di campagna dei suoi padroni. Qui, insieme ai gatti suoi amici - Chiquita la sciantosa, Rocky il fifone, Molli la brontolona e tanti altri - trascorre il proprio tempo impegnato nelle più svariate attività: caccia grossa al topo, scorribande notturne, zuffe virili (motivo di dolorose visite dall'odiato veterinario) e serate movimentate in solaio... Le sue vacanze non sono certo di tutto riposo!
Il mio cane è un fifone, un furbastro e un testardo... (ma è sempre il mio cane)
Hélène Lasserre, Gilles Bonotaux
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2011
pagine: 79
In questo piccolo libro ricco di umorismo Lasserre e Bonotaux "immortalano" il nostro fedele amico a quattro zampe nelle più tipiche situazioni quotidiane: le sue grandi dimostrazioni di affetto (non sempre disinteressate); la furia vandalica con cui si accanisce nei confronti di pantofole, scarpe e affini; il suo "difficile" rapporto con il postino e con i gatti dei vicini (e quello di amore-odio con il gatto di casa); la voracità insaziabile che lo porta a escogitare qualunque astuzia pur di ottenere del cibo; il terrore del bagno e del veterinario; le innumerevoli conquiste amorose (capaci di assicurargli una numerosa discendenza).
Il mio gatto è un ipocrita (ed è pure grasso)
Hélène Lasserre, Gilles Bonotaux
Libro: Copertina morbida
editore: L'Età dell'Acquario
anno edizione: 2010
pagine: 80
Un libro pieno di umorismo che racconta in forma di fumetto abitudini e stratagemmi del nostro "ipocrita" amico a quattro zampe: ad esempio come riesce a passare inosservato mentre ruba del cibo da tavola e come invece fa il "difficile" quando gli si dà da mangiare; il suo modo di svegliarci "quando vuole" e di far finta di dormire "quando non vuole"; quel (malcelato) senso di superiorità con cui ogni tanto ci osserva; la sua straordinaria "abilità" nel combinare piccoli e grandi disastri casalinghi; le astuzie che adotta per farsi coccolare...