Libri di Gigi Monello
Sfacciati accidenti. Casi sparsi dell'evidenza del mondo come lotteria
Gigi Monello
Libro
editore: Scepsi & Mattana
anno edizione: 2025
pagine: 114
Il ragazzo della Farnesina 46 immagini della vita di Nando Monello
Libro: Libro in brossura
editore: Scepsi & Mattana
anno edizione: 2019
pagine: 48
Memorie fotografiche di un giovane allievo della Accademia di scherma della Farnesina: dal ventennio fascista alla attività di Ispettore della PI e Direttore dell'ISEF a Cagliari.
Lo scellerato marcisce in fortezza. Divagazioni sul conte Felicini, gaglioffo bolognese castigato in Toscana
Gigi Monello
Libro: Copertina rigida
editore: Scepsi & Mattana
anno edizione: 2016
pagine: 64
24 Luglio 1672, Domenica mattina: termina a Fivizzano la carriera criminale di Giuseppe Maria Felicini, mandante di undici omicidi nonché di una interminabile sfilza di malefatte minori. Catturato dai gendarmi del Granduca, viene portato a Volterra, carcere di stato, dove rimane sino alla morte, nel 1715. Paga con 43 anni di galera una vita di soperchierie. Raccontata l'ultima volta nel 1919, la storia quasi dimenticata di un legno storto nell'Italia del '600.
Il principe e il suo sicario. Come Cesare Borgia tolse dal mondo Astorre Manfredi
Gigi Monello
Libro: Copertina morbida
editore: Scepsi & Mattana
anno edizione: 2014
pagine: 192
Roma, Settembre 1499, Rodrigo Borgia, in arte Papa Alessandro VI, volendo metter fine al secolare disordine del suo stato, dichiara decaduti tutti i vicari di Romagna; di nome feudatari, di fatto piccoli re. Con l'apparenza della ragion di stato, ma in realtà per libidine di grandezza, dato a suo figlio Cesare il comando delle milizie, lo incarica di recuperare le antiche dipendenze, concedendogli di farne un dominio tutto suo. Uno dopo l'altro, i signori romagnoli ora scappano, ora son travolti, ora patteggiano la deposizione. La sola Faenza si prepara ad opporsi e a difendere strenuamente il governo dei Manfredi. Attaccata nel Novembre 1500, la città resiste sino all'Aprile successivo, quando, ormai sul punto d'esser presa con la forza, onde evitare le brutture del sacco, capitola ad onorevoli condizioni. Andato a visitare il vincitore, forse circuito dalla sua affabilità, il giovanissimo Astorre accetta di restare con lui. Compiendo l'atto che lo perderà per sempre. Per un anno prigioniero in Castel Sant'Angelo, una notte il disgraziato scompare. Il 4 Giugno 1502 il Tevere ne restituisce il cadavere. Non ha ancora compiuto diciott'anni.
Accadde a Famagosta. Appendice
Gigi Monello
Libro
editore: Scepsi & Mattana
anno edizione: 2013
pagine: 48
Nulla, purtroppo, è dato di sapere dell'autore, frate Agostino, al di fuori che fu priore eremitano nel Convento di Sant'Antonio e testimone oculare di molte delle cose narrate. Diretto spettatore e, più di una volta, colorito osservatore di cose e caratteri, così da far essere questa la più "psicologica" delle relazioni, quella dove meglio si coglie il profilo emotivo del Bragadin, la cui tenacia pare spingersi sino al rifiuto della realtà. Il documento, come recita il finale, fu "letto in Senato il 12 febbraio 1572", forse dal suo stesso autore; a soli sei mesi di distanza dai "successi" di Cipro, quando ancora vivissima doveva essere, in Italia e fuori, l'eco delle enormità accadute a Famagosta.
Le conchiglie a Monte Mario. Un doppio enigma nella Roma di Pio IX
Gigi Monello
Libro: Copertina morbida
editore: Scepsi & Mattana
anno edizione: 2009
pagine: 104
La luce nel fosso. Leopardi a Napoli
Gigi Monello
Libro: Copertina morbida
editore: Scepsi & Mattana
anno edizione: 2007
pagine: 48
Da una parte la Napoli ottocentesca, impasto di riti del cibo e devozione ai santi, bordelli e tabernacoli; luogo ove tutto si incrocia: mare, malattia, camorra, sudiciume, leggi; grumo denso e insondabile; pulsare misterioso. Dall'altra lui, il piccolo conte gobbo, l'erudito, la mente più acuta del secolo. Incontro fatale e paradossale, occasione di un'ambigua partita tra festosità ignara della plebe e lucido argomentare del filosofo; intenta, l'una, a vivere la vita, l'altro a mostrare come essa danzi insensata sull'orlo di un fosso, di cui la luce ci oscura la vertigine.
La Fuffoscuola lessico fuori dai denti di insegnante a fine carriera
Gigi Monello
Libro: Libro in brossura
editore: Scepsi & Mattana
anno edizione: 2019
pagine: 128
"Alternanze e competenze; autonomie e progetti; successi formativi e stili cognitivi; inclusioni e orientamenti; classi capovolte e docenti sottosopra; bisogni speciali e furbizie normali. Viaggio semiserio tra i cento feticci verbali di cui da vent'anni campa la scuola italiana. Modernismo velleitario, barbarie dei comportamenti, invadenza genitoriale, buonismo farisaico, mito del digitale, proliferazione degli extra, dissoluzione degli insegnamenti. Questo il bilancio finale di vent'anni di autonomia scolastica. Dalla A alla Z, le parole di un impazzimento collettivo".