Libri di Gianroberto Casaleggio
Movie bullets. Cinema e management
Gianroberto Casaleggio, Merlino
Libro: Copertina morbida
editore: Casaleggio Associati
anno edizione: 2013
Le aziende sono luoghi di prigionia? Ambienti che trasmettono noia e falsi sensi di sicurezza? La paura di perdere il posto di lavoro annulla la creatività? Perché la vita media di una società è di soli 22 anni? Le poche società ultracentenarie hanno delle caratteristiche comuni che consentono loro di sopravvivere così a lungo? È possibile salvare un'azienda dal fallimento e portarla a risultati eccellenti grazie alla creazione di un gruppo di management reale? I film possono essere utilizzati per orientare al cambiamento le persone? Cinema e psicologia possono insieme indirizzare in modo positivo il management di un'azienda? "Movie bullets" cerca di dare una risposta a queste domande partendo dall'esperienza sviluppata in una società di servizi.
Insultatemi! Insulti (e risposte) dalla A alla V
Gianroberto Casaleggio
Libro: Copertina morbida
editore: Casaleggio Associati
anno edizione: 2013
Da tempo vivo una crisi di identità. La prima volta mi è successo quando ho scoperto di essere un pericoloso massone, frequentatore del Bilderberg ed espressione dei "poteri forti". La questione si è in seguito rapidamente aggravata. Identità multiple, a me del tutto sconosciute, si sono moltiplicate e con esse i giudizi severi, in larghissima parte fortemente negativi. Anch'io, in effetti, ho iniziato ad avere dei dubbi su me stesso. Come potevo non sapere? La mia vera personalità, epiteto dopo epiteto, insulto dopo insulto, si andava delineando. Allora, incurante del pericolo di conoscere finalmente la verità su me stesso, ho deciso di approfondire, con metodo scientifico. Una lettera dell'alfabeto alla volta.
Siamo in guerra. Per una nuova politica
Gianroberto Casaleggio, Beppe Grillo
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2011
pagine: 202
Cos'è veramente quella che molti si ostinano a chiamare l'antipolitica? Casaleggio e Grillo raccontano la loro esperienza e la rivoluzione che sta coinvolgendo sulla rete milioni di persone. Il mondo sta cambiando. I movimenti spontanei stanno emergendo ovunque sostituendosi ai partiti, dall'Islanda alla Svezia, dal Partito dei pirati tedesco agli Indignados spagnoli, fino al Movimento 5 Stelle italiano: nato in rete, senza un euro di finanziamento pubblico, con tutti i media contro, è considerato il possibile terzo polo alle prossime elezioni politiche; già ora conta 130 consiglieri comunali e regionali con percentuali di voto tra il 4 e il 6 per cento su base nazionale. La rete è un'opportunità unica per creare un'intelligenza collettiva che possa affrontare i problemi della società permettendo a ciascuno di partecipare alle scelte che lo riguardano. Non sarà una passeggiata, avvertono gli autori. Il vecchio mondo prima di mollare privilegi e potere venderà cara la pelle. La guerra durerà molto a lungo.
Aforismi
Gianroberto Casaleggio
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2016
pagine: 112
Gianroberto Casaleggio amava la creatività, la profondità di pensiero e al tempo stesso la chiarezza e la semplicità. Lettore instancabile, amava usare l'aforisma come chiave per esprimere con un'ottima sintesi riflessioni elaborate. Il libro è diviso in due parti. Nella prima sono raccolte le frasi e le dichiarazioni che Gianroberto Casaleggio ha espresso nel corso degli anni, sotto varie forme, dal libro all'intervista, o nella sua esperienza di lavoro. Nella seconda è invece presente una raccolta di aforismi che Casaleggio apprezzava particolarmente e che usava a seconda delle circostanze. Tutti insieme questi testi brevi aiutano a capire quali erano i riferimenti e l'armatura concettuale di un personaggio unico, che si è imposto all'improvviso all'opinione pubblica e che in pochi anni ha segnato in modo decisivo il cambiamento culturale e politico del nostro paese.
Il Grillo canta sempre al tramonto. Dialogo sull'Italia e il Movimento 5 stelle
Beppe Grillo, Dario Fo, Gianroberto Casaleggio
Libro: Libro in brossura
editore: Chiarelettere
anno edizione: 2013
pagine: 200
Tre voci per cambiare. Un dialogo inaspettato che mette in campo esperienze e sensibilità diverse. La sfida è guardare là dove nessuno vuole arrivare, cambiare davvero le regole del gioco e fare della politica non l'arte del potere ma un modo di essere cittadini autentici, responsabili, attivi. Nell'ideale passeggiata tra Atene e il Pireo, richiamandosi alla classicità degli Ateniesi che ci hanno tramandato un modello di democrazia, Dario Fo provoca i suoi interlocutori invitandoli a parlare dei traguardi che si prefigge il Movimento, affrontando anche le polemiche e le critiche di questi ultimi mesi. Il lavoro, gli immigrati, l'euro, le tasse, una nuova spending review, le elezioni... Per tutte le persone che vogliono saperne di più sul "comico" Grillo e sul misterioso Casaleggio, ecco un documento che fa vedere il Movimento per quello che è. Basta leggere per farsi un'opinione.