fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianpaolo G. Mastropasqua

Come scompaiono i calendari

Come scompaiono i calendari

Nico Serratore

Libro: Libro in brossura

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2025

pagine: 104

Come scompaiono i calendari di Nico Serratore è un poema, diviso in due sezioni, incentrato sui temi della fuga e del ritorno da sé e in sé, che nel processo simmetrizzante della poesia risultano infine identici: il tempo ordinario appare parallelo al tempo dell’arte, il ricordo si sovrappone alla produzione di immagini, il confine tra interno ed esterno si sbriciola. Scrive Gianpaolo G. Mastropasqua nella prefazione: «Come scompaiono i calendari non rappresenta solo l’opera prima in poesia di un autore eclettico, quanto un’indagine in versi sul mistero del tempo, la ricerca dell’incontro nelle dimensioni del Chrònos e del Kairòs, un sentiero nel tempo musicale e in quello spirituale, un tentare il tempo senza tempo che è il raggiungimento e l’estasi immaginifica della Poesia».
16,00

Danze d'amore e duende

Danze d'amore e duende

Gianpaolo G. Mastropasqua

Libro

editore: Puntoacapo

anno edizione: 2023

pagine: 92

15,00

Viaggio salvatico

Viaggio salvatico

Gianpaolo G. Mastropasqua

Libro: Copertina morbida

editore: Fallone Editore

anno edizione: 2018

pagine: 120

"Viaggio salvatico" di Gianpaolo G. Mastropasqua è l'opera che lo stesso autore considera il compimento del suo viaggio poetico; infatti, si pregia di una citazione di Leonardo da Vinci che diventa chiave di lettura della medesima opera. Viaggio salvatico è poema organizzato che funziona come opera-mondo, attraversando quasi enciclopedicamente le varie condizioni dell'essere uomo, con una particolare attenzione ad un risultato soteriologico. Del resto, l'opera è strutturata secondo uno schema sinfonico e melodico, essendo ricco di metafore e allitterazioni; in esso riecheggia il timbro di certa poesia meridionale e borbonica, meridionale e meridiana, di un Sud intimo e radicato. Infine, "Viaggio salvatico" è anche "un palcoscenico cosmico, uno spettacolo metamorfico", come lo stesso Giuseppe Conte, prefatore dell'opera, lo definisce.
15,00

Partita per silenzio e orchestra

Partita per silenzio e orchestra

Gianpaolo G. Mastropasqua

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2015

I versi di Gianpaolo G. Mastropasqua sono degni eredi del mito occidentale di una poesia assolutamente moderna (Rimbaud); un mito che, definitosi tra la stagione romantica e quella simbolista, ha attraversato tutte le poetiche radicali e verticali della grande lirica del Novecento europeo, dal Surrealismo all'Orfismo. I contenuti e le forme di queste poetiche dell'essenzialità, al di là di qualsiasi sperimentalismo ironico e demistificante, non si sono esauriti, e per molti aspetti ci attendono al varco: il terzo millennio è iniziato, ma gli uomini non sono ancora abbastanza moderni, né assoluti.
13,00

Andante dei frammenti perduti

Andante dei frammenti perduti

Gianpaolo G. Mastropasqua

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2008

pagine: 40

10,00

Silenzio con variazioni

Silenzio con variazioni

Gianpaolo G. Mastropasqua

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2005

pagine: 60

10,00

Ologramma in La minore. Accordatura orchestrale 432 Hz

Ologramma in La minore. Accordatura orchestrale 432 Hz

Gianpaolo G. Mastropasqua

Libro: Libro in brossura

editore: Caosfera

anno edizione: 2019

pagine: 56

«Tu soffi limpida sulla fronte occipitale del padre silenzio come la fuga antica che ritornava infanzia frantumandoci come pioggia nella calda oralità promiscua della prima lingua di luce attinta come il fuoco che chiamammo amore tra questi monti lattescenti con cui difendemmo il rito per la danza sottile dove muore l’uomo e nasce l’altro in pianure sepolta vivo Io».
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.