fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gianluca Formichi

Italia unita. Il Risorgimento e le sue storie

Italia unita. Il Risorgimento e le sue storie

Gianluca Formichi

Libro: Copertina rigida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2011

pagine: 192

Il volume presenta al grande pubblico la vicenda storica dell'Unità italiana dai primi slanci patriottici di fine Settecento fino a Roma capitale. La vicenda dell'Italia Unita è una storia politica ma anche sociale e culturale, il cui risultato sarà il farsi dell'Italia come nazione e degli italiani come popolo. La narrazione scorre lungo un duplice filo di eventi e problemi: l'itinerario storico-politico che l'Italia compie per giungere all'unificazione e le questioni che dovrà affrontare nel lungo cammino culminato nella proclamazione del Regno d'Italia nel 1861 e nella presa di Roma nel 1870. Il nostro Risorgimento è stato un'impresa collettiva che ha visto gli italiani combattere per l'indipendenza della nazione e per liberarsi da secoli di servitù a potenze straniere: un'indipendenza conquistata in nome della libertà. La storia del nostro Risorgimento non è dunque da intendersi come un monolitico percorso dall'esito scontato, ma come una pluralità di storie che determinano un processo di unificazione segnato dal persistere di differenze e di squilibri.
8,90

Italia unita. Il Risorgimento e le sue storie

Italia unita. Il Risorgimento e le sue storie

Gianluca Formichi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 192

La vicenda dell'Italia Unita è una storia politica ma anche sociale e culturale, il cui risultato sarà il farsi dell'Italia come nazione e degli italiani come popolo. La narrazione scorre lungo un duplice filo di eventi e problemi: l'itinerario storico-politico che l'Italia compie per giungere all'unificazione e le questioni che dovrà affrontare nel lungo cammino culminato nella proclamazione del Regno d'Italia nel 1861 e nella presa di Roma nel 1870. Il nostro Risorgimento è stato un'impresa collettiva che ha visto gli italiani combattere per l'indipendenza della nazione e per liberarsi da secoli di servitù a potenze straniere: un'indipendenza conquistata in nome della libertà. La storia del nostro Risorgimento non è dunque da intendersi come un monolitico percorso dall'esito scontato, ma come una pluralità di storie che determinano un processo di unificazione segnato dal persistere di differenze e di squilibri.
8,90

Il Risorgimento. Dai primi moti all'Italia unita

Il Risorgimento. Dai primi moti all'Italia unita

Gianluca Formichi

Libro: Copertina morbida

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2010

pagine: 128

Il "ciclone" della rivoluzione francese di fine Settecento lambisce anche la frammentata penisola italiana. Tra i primi maldestri tentativi di moti costituzionali locali e quelli europei del 1848, prende forma il "Risorgimento", un processo di rinnovamento culturale, politico e sociale che darà luogo alla nascita del regno d'Italia. "Padri" dello Stato italiano tre personalità tanto diverse quanto complementari: Mazzini e il movimento democratico, Cavour e l'abilità diplomatica dei moderati e Garibaldi, la "sciabola della rivoluzione".
7,90

Il Risorgimento 1799-1861

Il Risorgimento 1799-1861

Gianluca Formichi

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2003

pagine: 128

6,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.