Libri di Gianluca Ficca
Psicologia del sonno
Gianluca Ficca, Marco Fabbri
Libro
editore: Apogeo Education
anno edizione: 2019
pagine: 508
La ricerca scientifica sul sonno, tradizionalmente di riconosciuta qualità in Italia, raccoglie i contributi di numerose discipline: in affiancamento a quelle mediche, come la fisiologia e la neurologia, la psicologia è giunta ad occupare un ruolo indiscutibilmente centrale. Il presente volume nasce dallo sforzo dei curatori di coinvolgere i principali scienziati italiani attivi a livello internazionale nell’ambito della psicologia del sonno affinché illustrino i fenomeni studiati nelle loro molteplici declinazioni. Coniugando chiarezza espositiva ed esaustività, il volume si propone come testo di riferimento rigoroso e aggiornato per una platea composita di lettori, che include sia studenti a vario livello (corsi di laurea triennali e magistrali) sia studiosi e ricercatori più esperti, già addentro alla specifica disciplina.
Lo sbadiglio dello struzzo. Psicologia e biologia dello sbadiglio
Gianluca Ficca, Piero Salzarulo
Libro
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2002
pagine: 90
Che cos'è lo sbadiglio? Questo comportamento ben noto, presente nell'uomo lungo tutte le fasi del suo sviluppo, non è esclusivo della specie umana, ma lo si può osservare in numerose specie animali. Situato al confine tra diverse discipline, le caratteristiche di questo fenomeno sfuggono ad un preciso inquadramento. A partire dallo sbadiglio come segnale di complicati processi fisiologici, psicologici e relazionali, gli autori esplorano le strade che questo segnale invita a percorrere. Il materiale di riferimento è psicologico, biologico, etologico, medico, antropologico e infine letterario e artistico.
La mente nel sonno
Piero Salzarulo, Gianluca Ficca
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: VIII-175
Un contributo rigoroso e aggiornato al dibattito sui rapporti tra sonno, memoria e sogno dopo la scoperta della fase REM, che tiene conto sia delle ricerche neurofisiologiche, psicologiche e cliniche più recenti, sia della prospettiva storica, attraverso il confronto con altri contesti storico-culturali, in primo luogo la psicoanalisi.