Libri di Gianluca De Serio
Stanze-Qolalka
Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio, Omar Suad
Libro: Libro in brossura
editore: Hopefulmonster
anno edizione: 2021
pagine: 248
Stanze narra otto anni di percorso creativo del duo di artisti e registi Gianluca e Massimiliano De Serio che, recentemente, hanno presentato Spaccapietre, unico titolo italiano in concorso alle Giornate degli Autori alla Mostra del Cinema di Venezia 2020. Un vissuto denso di progetti teatrali, poetici e cinematografici dedicato alla terra somala e alla critica del passato coloniale del nostro Paese, mettendo in relazione vecchie e nuove sopraffazioni. Materiali di archivio e immagini completano il volume, al fine di ripercorrere l'intero processo creativo. Il volume include, tra gli altri, un contributo di Andrea Del Boca e saggi storici di Luca Ciabarri e Gabriele Proglio.
Un ritorno. Ediz. italiana e inglese
Gianluca De Serio, Massimiliano De Serio
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2014
pagine: 48
Il catalogo "Un Ritorno" è dedicato alla nuova opera filmica degli artisti Gianluca e Massimiliano De Serio, autori da diversi anni impegnati in un percorso artistico visivo e cinematografico. Attraverso un ricco apparato iconografico, il libro documenta le diverse fasi di un progetto unico e senza precedenti: "Un ritorno" affronta un momento di crisi creativa dei gemelli De Serio che, avvalendosi della collaborazione di Giuseppe Regaldo - ipnotista esperto in tecniche d'ipnosi rapide - sono diventati soggetto e oggetto di un esperimento di ipnosi simultanea e hanno cercato di trasferire una crisi esterna (creativa) a interna (identitaria), attraverso uno sguardo incrociato puntato su quella zona normalmente invisibile che è l'inconscio. Accompagnano il lettore in questo viaggio i testi di Maria Grazia Bellisario, Beatrice Merz, Angela Tecce e una conversazione tra Ludovico Pratesi e Gianluca e Massimiliano De Serio. Il volume è stato realizzato nell'ambito dell'iniziativa "Museo Chiama Artista", nata dal comune intento di Servizio architettura e arte contemporanee della PaBAAC - Direzione Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e AMACI - Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani, impegnati a sostenere attivamente il sistema del contemporaneo attraverso la commissione ad artisti italiani di nuove opere che verranno successivamente presentate all'interno della rete museale.