Libri di Gianluca Cannizzo
L'Integrale. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2025
pagine: 128
C’è un tema che ricorre in molti dei saggi del numero: la paura di essere fragili. C’entra con le logiche di prestazione che i maschi hanno trasferito in cucina, da quando si sono messi anche loro ai fornelli. C’entra col conforto primordiale che molti più uomini che donne cercano nella carne, nel mangiare carne, nella retorica carnista. C’entra col tipo di venerazione che riserviamo all’aggressività degli chef, a cui però non è concesso piangere. C’entra con l’immaginario della caccia, che proietta anche al di fuori dei boschi un’idea di virilità basata sull’essere predatori. C’entra con le metafore usate dagli scienziati per spiegare le piante, e centra con la goffa vanità degli uomini-carbonara. C’entra, soprattutto, col lessico del sesso, che a ben vedere rivela l’apprensione che i delicati organi possano essere mangiati. L’Integrale Maschio parla di tutto questo ed esplora la dimensione maschile nella cultura del cibo, dai pistilli del botanico Linneo, alle digestioni difficili di Gadda, dalla tormentata vita dei cuochi ai vecchi consigli di Cioè. Con scritti di: Vincenzo Latronico, Laura Campiglio, Teresa Bellemo, Tommaso Melilli, Martina Merletti, Nico Morabito, Viola Stefanello, Ivan Carozzi, Elisabeth Debourse, Luana Rigolli.
L'Integrale. Volume Vol. 9
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il cibo che mangiamo oggi è quasi tutto «addomesticato», dal punto di vista agronomico, gastronomico ed estetico, ma il selvatico resiste ai margini di quello che riteniamo commestibile, e resiste anche in noi che mangiamo o cuciniamo, nascosto in fondo ai nostri istinti. Il volume esplora questo mondo di mezzo tra selvaggio e civile, e i modi in cui ne veniamo attratti e respinti. Foraging, animali selvatici, specie invasive, funghi «magici», il discolo infischiarsene dei codici del buon gusto, l’intuito e la spontaneità a tavola, l’agricoltura basata sull’incolto e l’agricoltura che lotta contro l’incolto. Il selvatico è gioco, ribellione, maleducazione, stramberia. È un luogo dove divagare, perdersi, nascondersi. Come in ogni numero, l’Integrale esplora le vicende collettive e le storie umane, i significati politici e quelli simbolici che stanno dietro e intorno al cibo. Con scritti di: Francesco Costa, Adriano Favole, Sandro Frizziero, Francesca Grazioli, Esther Kinsky, Tommaso Melilli, Diletta Sereni, Irene Soave, Edoardo Vitale.
L'Integrale. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2024
pagine: 112
Il volume si tuffa nei numerosi e vari intrecci tra il cibo, il mare e le altre acque. Acque da solcare, da difendere, acque che sommergono e poi lasciano riemergere qualcosa. Mari che hanno fatto la storia agricola delle terre che ne sono circondate, mari popolati da fantasmi epici e da mitomanie ingegneristiche; mari di fatica, mari di scoperta, navi dove le provviste dovevano bastare fino alla fine del viaggio, senza sapere quando il viaggio sarebbe finito. Acqua da togliere e rimettere per conservare gli alimenti, ma anche come esercizio di memoria; acqua da degustare, trasformata da alimento primario in un prodotto di lusso o di moda. Acqua che bolle in una grande pentola per assorbire i sapori che vi sono immersi, e inventa il primo ristorante per come lo conosciamo. Acqua che manca, per anni decenni secoli, e la mancanza apre crepe nella terra arida per farci nascere qualcosa di nuovo. Con scritti di: Davide Coppo, Gabriella Dal Lago, Lavinia Fagiuoli, Valerio Millefoglie, Alessandro Marzo Magno, Virginia Mendoza, Leonardo Piccione, Rachel Roddy, Gabriele Rosso, Nadia Terranova, Luca Trevisani.
L'Integrale. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2023
pagine: 112
Rovesciamenti, somme di piccoli cambiamenti, trasformazioni violente o delicate intorno alle cose della tavola. La commistione tra mercato immobiliare e cibo artigianale, l'arrivo degli insetti nella dieta occidentale, una storia culturale delle ricette, il vino come pozione magica, e tanto altro. Tra i pezzi del numero: l'apprendistato da cuoco vissuto da Paolo Cognetti in un rifugio di montagna, che è anche l'esperienza che ha ispirato la scrittura del romanzo "La felicità del lupo". La riflessione insieme politica e letteraria di Vincenzo Latronico sull'arrivo degli insetti nei menù occidentali più ricercati, sperimentando un pasto a base di insetti in un ristorante di Berlino. Il saggio di Anna Wiener, tradotto dal New Yorker, sulla commistione tra cibo e mercato immobiliare nelle dinamiche di gentrificazione, con la storia esemplare di Tartine Bakery, iconico panificio di San Francisco. I viaggi di Paolo Pecere, alla scoperta dei rituali di trasformazione e uscita da sè, praticati in diversi luoghi del mondo grazie all'uso cerimoniale di alcune bevande alcoliche. Con scritti di: Dino Baldi, Paolo Cognetti, Ferdinando Cotugno, Ilaria Gaspari, Vincenzo Latronico, Tommaso Melilli, Paolo Pecere, Marco Rossari, Diletta Sereni, Irene Soave, Anna Wiener.
L'Integrale. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2023
pagine: 112
Storie di errori e marciumi, dolori e distruzioni. Coltivazioni che fanno ammalare e muffe che fanno stare meglio, quartieri abbattuti e ricostruiti, cibi che il corpo non tollera, la moda dell’acido e il potere rivoluzionario della spazzatura. Una spettacolare rivolta del pane, le leggende sul pane del boia, la capacità del cibo di evocare persone perdute. Con scritti di: Emiko Davies, Federico di Vita, Giacomo Giossi, Tommaso Melilli, Caterina Orsenigo, Marco Rossari, Gabriele Rosso, Diletta Sereni, Lara Williams e rubriche di Silvia Cancellieri (Forno Tondo), Riccardo Bocci (Rete Semi Rurali).
L'Integrale. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2023
pagine: 112
Piatti speziati, il ribollire di una fermentazione, l’architettura di un croissant, il dialogo tra piante e quello tra sobri e ubriachi. Il cibo dà forma al senso di appartenenza e a quello di estraneità. In ogni pezzo di questo numero incontriamo lo straniero: come creatura misteriosa, come sguardo dominante, come terra sconosciuta, come radice e come destinazione, come minaccia e come rifugio. Con scritti di: Ferdinando Cotugno, Dario De Marco, Matteo Gallello, Franco La Cecla, Agnese Negrini, Tommaso Melilli, Martina Miccichè, Greta Plaitano, Fabio Pracchia, Rete Semi Rurali, Gabriele Rosso, Diletta Sereni, Giulia Ubaldi, Nadeesha Uyangoda.
L'Integrale. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2023
pagine: 112
Antichi scioperi del sesso e tormentate storie adolescenziali, estetiche della seduzione e feticismi che creano star di Instagram. Perversioni milanesi e storie d’amore australiane. Come tutto questo si intreccia al pane e molto altro, nel numero dedicato all’eros. Con scritti di: Daniele Dodaro, Mattia Carzaniga, Andrea Marcolongo, Martina Merletti, Gianfranco Marrone, Diletta Sereni, Rachel Signer, Irene Soave, Tilde Forno.
L'Integrale. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2023
pagine: 112
Fiamme che inventano, fiamme che distruggono. Raccontiamo del grande incendio di Londra, che scoppiò nel forno di un panificio. E delle croste nere dei panettieri contemporanei, che spingono sempre più avanti il confine tra cotto e bruciato. Parliamo del potere di aggregazione dei forni, quelli delle Alpi cuneesi che scaldarono corpi e animi delle brigate partigiane, e quello di un panificio dell’est milanese, che ha osservato la trasformazione del paesaggio da campagna a hinterland, trasformandosi di conseguenza. Ci sono le minacce che pendono sulla coltivazione dei cereali a causa del cambiamento climatico, e le soluzioni che l’umanità sta mettendo già in atto. C’è anche una storia disegnata sull’adattamento alla vita di campagna. E conosciamo una donna a cui dobbiamo alcune delle varietà di grano attualmente in circolazione. Con scritti di: Gabriele Bonci, Massimiliano Coviello, Dario De Marco, Tommaso Melilli, Rachel Roddy, Gabriele Rosso, Diletta Sereni, Jacopo Tondelli, Danilo Zagaria, Rete Semi Rurali.
L'Integrale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Iperborea
anno edizione: 2023
pagine: 112
Contro natura sono le diete che ci spingono a inseguire l’ideale di un corpo efficiente e in lotta perenne con i suoi istinti; e lo sono anche le intelligenze artificiali che si cimentano nell’arte dell’impasto. Contro natura (o sovrannaturale) è pensare che un pane possa contenere il corpo di un dio, eppure è un concetto fondativo di molti culti. La natura si è rivoltata per secoli contro di noi attraverso malattie e allucinazioni causate dalla segale cornuta, e i campi di cereali sono scenari ricorrenti, nei miti e nella letteratura, di storie sanguinose. Il toast è l’incarnazione perfetta dei controsensi del capitalismo alimentare, che si manifesta anche nelle tecniche di miglioramento del grano dell’ultimo secolo, e nel vario assortimento di additivi offerti ai panettieri per fare impasti più rapidi e prestanti. E poi ancora: un racconto fantapreistorico sulla pasta madre, l’invenzione di una focaccia nel 2020, le suggestive geometrie di un mulino siciliano. Con scritti di: Ferdinando Cotugno, Dario De Marco, Federico di Vita, Ilaria Gaspari, Piero Macchioni, Niccolò Protti, Gabriele Rosso, Diletta Sereni, Irene Soave, Elisabetta Tola, Aurora Zancanaro, Rete Semi Rurali.