Libri di Gianfranco Grieco
Il figlio più grande
Gianfranco Grieco
Libro
editore: Miscellanea Francescana
anno edizione: 2018
pagine: 279
L'ultimo sguardo prima del cielo. Vita del Venerabile Padre Quirico Pignalberi OFM Conv.
Gianfranco Grieco
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il presente volume contiene la biografia di Padre Quirico Pignalberi (1998-2002) sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, formatore al convento di san Lorenzo al Piglio di una lunga generazione di giovani alla vita religiosa francescana conventuale. Padre Quirico ha attraversato la storia di fine ‘800 e quasi tutta quella XX secolo segnato dalle due guerre mondiali (1915-1918 e 1939-1945), dalla celebrazione di tre anni santi e di un anno mariano; dal Concilio Ecumenico Vaticano II e di altre centenarie celebrazioni francescane.
Leone Veuthey, Ordine frati minori conventuali (1896-1974). Un maestro di dottrina e di vita
Gianfranco Grieco, Ernesto Piacentini
Libro
editore: Miscellanea Francescana
anno edizione: 1995
pagine: 180
Santa Maria delle Grazie al Trionfale
Gianfranco Grieco
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2008
Tra le immagini più venerate di Maria nella città di Roma, ve n'è una, quella dell'icona bizantina Mater Gratiarum, il cui originale si trova nella Chiesa romana di Santa Maria delle Grazie al quartiere Trionfale. La storia ci racconta di una piccola, grande icona e di una piccola, grande chiesa, legate entrambe al nome e alla memoria di un religioso itinerante, Fra' Alberto de' Rossi, esempio vivente di devozione mariana. La storia del Santuario di Santa Maria delle Grazie, raccontata nel libretto illustrato, sottende la condizione di povertà e le sofferenze patite da larghi strati della popolazione nei secoli passati, interpretando nel contempo temi ed espressioni propri della pietà popolare romana.
San Massimiliano Kolbe. Una luce nel lager di Auschwitz
Gianfranco Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2009
pagine: 64
Questo libretto illustrato rappresenta una introduzione essenziale ma completa alla conoscenza del santo frate polacco (1894-1941), moderno martire della fede. Ripercorre le tappe della sua vita, prendendo le mosse dal giorno in cui (28 aprile 1918) fu ordinato sacerdote a Roma. La sua esistenza terrena trovò compimento nel campo di sterminio di Auschwitz: chiedendo (e ottenendo) di sostituirsi a un condannato a morte, fu rinchiuso in un bunker dove fu tenuto senza cibo e acqua fino a quando fu ucciso con una iniezione letale.
Beato Pietro Vigne. Apostolo dell'amore eucaristico
Gianfranco Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2012
pagine: 48
La Croce con il Calvario e l'Eucaristia sono i due raggi che hanno guidato la vita di padre Vigne dall'inizio dei suoi giorni fino alla fine (1670-1740). Fondò la Congregazione delle Religiose del Santissimo Sacramento.
Beato Pietro Vigne apostolo dell'amore eucaristico
Gianfranco Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2012
pagine: 48
Pierre Vigne nacque a Privas (Francia) il 20 agosto 1670 nel Vivarais, allora denominato "piccola repubblica ugonotta". Sembra che la sua famiglia fosse inizialmente di fede calvinista o ugonotta, come venivano chiamati in Francia i protestanti dell'epoca; comunque i suoi genitori lo fecero battezzare. Dopo un'adolescenza ufficialmente cattolica, si ritrova Pierre Vigne a 16 anni, intenzionato a recarsi a Ginevra, per iniziare gli studi per diventare ministro della Riforma Protestante. Proprio sulla strada per Ginevra avvenne la sua conversione, nell'incontro con un sacerdote cattolico che portava il Viatico ad un malato. Pierre Vigne cambiò destinazione ed entrò in seminario per diventare sacerdote cattolico. Fu ordinato il 18 settembre 1694. Dopo un periodo come viceparroco nella sua regione, fece un'esperienza di vita religiosa presso i padri Lazzaristi. Dopo qualche anno lasciò la Congregazione e si aggregò alla Società dei Sacerdoti del SS. Sacramento. Per più di 30 anni predicò oltre 200 missioni, attraversando varie regioni della Francia. Costruì anche alcuni Calvari: famoso resta quello di Boucieu-le-Roy composto da 39 stazioni rappresentanti la Passione, Morte e Resurrezione di Cristo. Fondò un istituto femminile: le Suore del SS. Sacramento. Morì l'8 luglio 1740.
Paolo VI. Ho visto, ho creduto. Gli anni del pontificato (1963-1978)
Gianfranco Grieco
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2014
In occasione della beatificazione di Paolo VI, Padre Gianfranco Grieco, fa rivivere in questo volume tutto il pontificato del papa Montini, ripercorrendo questi intensi quindici anni con fedele precisione cronologica e restituendo nel giusto contesto storico gli scritti e i gesti di un Papa che ha aperto una nuova epoca per la Chiesa.
Beato Bonaventura da Potenza
Gianfranco Grieco, Cristoforo Bove
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2016
La Chiesa francescana di papa Francesco
Gianfranco Grieco
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2016
Il presente volume indaga i segreti che si celano dietro la scelta di Papa Bergoglio nell'assumere il nome di Francesco. Dentro quel nome c'è una sfida, l'intera idea della Chiesa che il Santo Padre vorrebbe proporre all'umanità del terzo millennio. Luigi Accattoli, all'interno della Presentazione del volume, individua in padre Grieco - francescano conventuale che la vita ha chiamato a farsi interprete dei Papi - la sua capacità di passare in rassegna "le "parole francescane" del Papa argentino, le sue parlate "scalze", i "gesti "che non sono mai separati dalle parole"". Padre Grieco infatti descrive il Pontefice, capitolo dopo capitolo, "con la sua semplicità di vita basata sull'essenziale, sulla povertà, sulla discrezione, sull'umiltà, sulla capacità di parlar chiaro".
«Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore» (Sal 23)
Gianfranco Grieco
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il volume di padre Grieco, parte dal Volto di Dio Padre, di Dio Figlio e di Dio Spirito Santo, per soffermarsi sul Volto di Maria, Vergine, Sposa e Madre di Gesù e Madre nostra. Poi i volti di Francesco d'Assisi e di Antonio di Padova, padre fondatore il primo, discepolo fedele del penitente di Assisi il secondo. Inoltre la devozione al Santo Volto di santa Paola Frassinetti vissuta al Gianicolo, a due passi da via della Conciliazione e da piazza san Pietro e la beata Madre Pierina De Micheli: tre presenze spirituali care al padre Ildebrando Gregori e al cardinale Angelini. Questo volume di padre Gianfranco Grieco ben si lega alla celebrazione centenaria della nascita del cardinale Fiorenzo Angelini (1916 - 2016) perché pone al centro la passione spirituale più forte che ha segnato gli ultimi 20 anni di vita del cardinale. Andare alla fonte della spiritualità sacerdotale ed apostolica di un uomo di Dio, quale fu il cardinale Angelini, vuol dire mettere al centro il tesoro nascosto più bello che ha accompagnato l'ultima stagione del porporato romano.