Libri di Gian Luigi Casalgrandi
Nonantola una città. 1961-2024. Cronache-Racconti-Fotografie
Gian Luigi Casalgrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Sigem
anno edizione: 2024
pagine: 296
L’autore, ha racchiuso nel libro “Nonantola una città”, una serie di notizie, riguardanti un lungo arco temporale, compreso tra il 1961e il 2023; l’opera, arricchita da numerose immagini inedite, è suddivisa in capitoli, corrispondenti agli anni in cui hanno amministrato i diversi sindaci succedutisi alla guida del paese. Oltre a riportare fatti di cronaca, ha inserito nel volume diversi servizi fotografici delle tante tradizioni contadine, prima che scomparisse del tutto. L’ultimo servizio in ordine cronologico, è del 2023, concernente l’assegnazione postuma delle medaglie d’oro al Valor Civile ai nonantolani, Giusti tra le Nazioni: don Arrigo Beccari e il dott. Giuseppe Moreali. Il volume racconta per testi e immagini l’evoluzione sociale e culturale di un Antico luogo, che ricco di storia, arte e antiche tradizioni contadine, si è trasformato via via, in una Città grazie al dinamismo dei suoi abitanti, impegnati nello studio e nel lavoro, nel potenziamento del volontariato sociale, ambientale, sportivo e culturale, consapevoli, che si può sfidare il futuro, solo continuando ad essere protagonisti del presente.
Nonantola e la sua gente. Storie, immagini, curiosità
Gian Luigi Casalgrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2022
pagine: 178
Modena 1950-1970. Gli anni del miracolo economico tra motori, sapori e belcanto
Gian Luigi Casalgrandi
Libro
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2021
Misteri, leggende e curiosità di Modena e del suo territorio
Gian Luigi Casalgrandi
Libro
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2020
I Giacobazzi. Una famiglia fra tradizioni, vino, sport e cultura
Gian Luigi Casalgrandi
Libro
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2019
Il libro della canapa. Ieri oggi domani
Gian Luigi Casalgrandi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Fiorino
anno edizione: 2018
pagine: 90
"Questo libro tratta di un aspetto importante della civiltà contadina che ebbe tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento un notevole sviluppo ed una diffusa importanza sociale e produttiva, specialmente in Emilia Romagna. Ma questa storia avrà ancora un nuovo e positivo sviluppo nel futuro ecosostenibile del nostro Paese, come ha dimostrato anche la sperimentazione e l’impegno della Partecipanza Agraria di Nonantola. Lo consiglio agli insegnanti della scuola dell’obbligo come supporto scolastico per una lezione sulla civiltà contadina, sul lavoro sudato, faticoso e professionale di braccianti e contadini che ha creato reddito e progresso con un prodotto dell’agricoltura 'povero'." (dalla presentazione di Gino Malaguti)