Libri di Giampaolo Cottini
Al cuore della gratuità. Cura, volontariato, bene comune
Giampaolo Cottini
Libro
editore: Concreo
anno edizione: 2025
pagine: 92
Un filosofo fuori del coro
Giampaolo Cottini
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2022
pagine: 360
Questa antologia presenta una selezione ragionata di articoli tratti dalla rubrica settimanale “Fuori del coro” curata da Giampaolo Cottini, giornalista e filosofo, per il quotidiano La Prealpina tra il 1994 e il 2011. “Fuori del coro” è stato uno spazio di dialogo, commento e riflessione sulle “cose penultime” della cronaca contemporanea alla luce di una prospettiva ultima. Prefazione del Card. Angelo Scola.
L'avventura della famiglia. Fidanzamento, matrimonio & dopo
Giampaolo Cottini, Angelo Cottini
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il libro affronta, secondo un itinerario sistematico, le fasi della vita insieme dal fidanzamento al matrimonio sino al consolidarsi della famiglia nella maturità della sua identità, esplorando la bellezza dell'amore coniugale e genitoriale, e mettendo in luce il confronto tra le quotidiane vicende che accompagnano la vita di una famiglia "normale" con la coscienza di appartenenza ecclesiale cui gli autori fanno esplicito riferimento. Rivolgendosi soprattutto a fidanzati, a membri di gruppi e movimenti, ma anche a ogni famiglia desiderosa di approfondire la bellezza della sua vocazione, queste pagine sono un tributo di riconoscenza degli autori per quanto hanno ricevuto dentro la "storia buona" generata dalla grazia del matrimonio, "mistero nuziale" della presenza di Dio di cui vedono il compimento di generazione in generazione.
L'avvenimento della conoscenza. Un itinerario tra i discorsi di Benedetto XVI al mondo della cultura, dell'università, della scienza
Giampaolo Cottini
Libro: Libro in brossura
editore: Ares
anno edizione: 2011
La grandezza del magistero di Benedetto XVI è di aver riproposto il cristianesimo come logos, fonte di verità e di comprensione della realtà, così da divenire punto di incontro e di dialogo tra le differenti culture e religioni e luogo in cui ogni uomo è ricompreso nelle sue originarie esigenze fondamentali. Ciò richiede di allargare i confini della razionalità alla luce dell'amore, che è la radice stessa del sapere e della ricerca della verità, e implica un modo nuovo di concepire l?Università e la produzione della cultura. Perciò, Joseph Ratzinger, per vocazione illuminato teologo e professore universitario, sceglie come interlocutore privilegiato di un nuovo umanesimo il mondo della cultura, dell'Università delle scienze, esercitando il suo personale carisma di pastorale dell'intelligenza al servizio del compito della nuova evangelizzazione. Il presente testo offre un antologia dei discorsi più significativi dedicati a questo tema, introdotti e commentati da un articolato saggio del filosofo Giampaolo Cottini, che ricostruisce i passaggi dell'insegnamento di Benedetto XVI offrendone una chiave di lettura unitaria, fruibile anche da lettori non specializzati ma convinti che "fede e cultura sono grandezze indissolubilmente connesse, manifestazione di quel desiderium naturale videndi Deum che è presente in ogni uomo" (Benedetto XVI, Discorso all'Università Cattolica, 21 maggio 2011).