Libri di Giambernardo Piroddi
Jesus did not love enemies. The bloody history of the greek gospels censored by translations
Giambernardo Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2024
pagine: 341
Gesù non amava i nemici. Quello che i vangeli greci raccontano e le traduzioni censurano
Giambernardo Piroddi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2024
pagine: 286
Perché i vangeli canonici cominciano con l'arresto e l'esecuzione di Giovanni il Battista e finiscono con l'arresto e la condanna di Gesù da parte delle autorità romane? Perché un uomo che compie guarigioni e predica l'amore dei nemici muore della più atroce morte cui l'impero destinava esclusivamente i responsabili di sedizione violenta e lesa maestà? Le risposte non stanno fuori, ma dentro il testo: quello greco. Che è stato tradotto infinite volte, e tradito altrettante. Analizzando dal punto di vista linguistico i vangeli canonici, questo saggio si ripropone di andare oltre la manipolazione derivante dalle traduzioni, per riscoprire il Gesù che ci viene trasmesso dalle opere in lingua originale.
Il canto d'Ichnusa. Ediz. critica
Salvator Ruju
Libro: Libro in brossura
editore: EDES
anno edizione: 2017
pagine: 188
Pubblicato a Roma nel 1902 nella prestigiosa rivista «Cronache della civiltà Elleno-Latina», fondata e diretta da Angelo De Gubernatis, "Il canto d’Ichnusa" del sassarese Salvator Ruju è il primo poemetto epico-lirico del Novecento in lingua italiana dedicato ai sardi e avente per argomento la Sardegna, scritto in occasione dell’inaugurazione del monumento al Redentore in cima al monte Ortobene di Nuoro. Lo studio delle carte custodite nel Fondo intitolato all’autore nella Biblioteca Universitaria di Sassari ha consentito di fare luce sulle diverse quanto tormentate stagioni creative ed editoriali del Canto, mettendo a fuoco le tappe della maturazione autorale di Ruju poeta in lingua italiana.
Grazia Deledda e il «Corriere della Sera». Elzeviri e lettere a Luigi Albertini e ad altri protagonisti della Terza Pagina
Giambernardo Piroddi
Libro: Copertina rigida
editore: EDES
anno edizione: 2016
pagine: 492
Il volume Grazia Deledda e il "Corriere della Sera" indaga il lungo apprendistato giornalistico della scrittrice sarda con particolare riguardo al quotidiano milanese. Sono documentati, oltre a svariate vicende biografiche, i retroscena relativi a scelte tematiche e stilistiche inerenti la produzione narrativa destinata alla pubblicazione nel giornale, con significative notizie circa l'adattamento degli scritti deleddiani a logiche e necessità della pagina culturale del maggior quotidiano italiano. Il carteggio, conservato presso l'Archivio Storico della testata, annovera tra i destinatari personalità di spicco del panorama culturale dell'entre-deux-guerres (tra cui Albertini, Ojetti, Maffii, Borelli). La corrispondenza col «Corriere» rivela inoltre un universo epistolare e induce a porre la lente sulla complementarità tra letteratura e paraletteratura in Deledda.