Libri di Giambattista Marino
Parigi 1615
Giambattista Marino
Libro
editore: Edizioni dell'Elefante
anno edizione: 1981
pagine: 52
L'adone
Giambattista Marino
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2018
pagine: 2362
«È del poeta il fin la meraviglia», affermava Giovan Battista Marino, e veramente è fonte di meraviglia l'Adone, il maggior manifesto poetico del barocco italiano ed europeo. Nella favola di Adone, antieroe passivo e femmineo, negazione dell'eroe forte e coraggioso, in un divertito e continuo rovesciamento si mescolano e insieme si negano tutti i generi tradizionali, dalla favola mitologica al poema cavalleresco, al romanzo d'avventura. E nell'esile storia del giovinetto amato da Venere e ucciso da un cinghiale si innestano come in un caleidoscopio innumerevoli digressioni e straordinarie prove di virtuosismo poetico. "L'Adone" è un poema che creò da sé le sue regole dettando un nuovo modello alla poesia della sua epoca perché, come affermava l'autore, «la vera regola è saper rompere le regole a tempo e luogo, accomodandosi al costume corrente e al gusto del secolo».
L'adone
Giambattista Marino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Adelphi
anno edizione: 1988
pagine: 2298
La canzone dei baci ed altre poesie
Giambattista Marino
Libro
editore: Le Càriti Editore
anno edizione: 1999
pagine: 64
L'adone
Giambattista Marino
Libro: Copertina morbida
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 1891
La lira
Giambattista Marino
Libro: Libro in brossura
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 752
La "Lira" del 1614 è forse, nella tradizione letteraria italiana, il libro che ha pagato più caro il proprio ruolo di creatore di una moda e di capostipite di un'epoca. Oggi viene fornita dopo quattro secoli la prima edizione completa dell'opera a cura di Luana Salvarani.
Panegiri & epithalami
Giambattista Marino
Libro: Libro in brossura
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 944
Nell'opera trovano posto "Il Tempio", "Panegirico", "Il Ritratto del Serenissimo Don Carlo Emanuello", "Epithalami col Tebro festante", "La Strage degl'innocenti", "La Gierusalemme Distrutta, Poema Heroico e di Barthold Heinrich Brockes, Verteutschter Betlehemitischer Kinder-Mord Des Ritters Marino", più una generosa selezione di immagini atte ad introdurre il lettore nelle varie creazioni del Marino.
Dicerie sacre
Giambattista Marino
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2014
pagine: 393
Prova indiscutibile della versatilità creativa e comunicativa del Marino, le 'Dicerie sacre' sono uno delle prose più sontuose del Barocco italiano. Prediche senza funzione liturgica, fondate su un'erudizione inusuale, sostenute da un esibito bagaglio di citazioni patristiche, mostrano l'ambizione di Marino di misurarsi con una scrittura impegnata, anche politicamente, e di sperimentare modalità enciclopediche. La prima diceria, incentrata sulla Sindone, è un vero e proprio trattato sulla pittura; la seconda, sulle sette parole di Cristo in croce, mette in relazione le proporzioni armoniche, il microcosmo, la musica e l'armonia delle sfere; la terza associa la sfera celeste all'Ordine sabaudo dei SS Maurizio e Lazaro. Uscite a Torino nella primavera del 1614, conobbero subito una straordinaria fortuna, per poi essere messe da parte fino all'edizione curata da Giovanni Pozzi del 1960. Vengono ora riproposte con un aggiornato commento e una nuova interpretazione, attenta al contesto in cui furono scritte.