Libri di Giacomo Longhi
Corpi celesti
Jokha Alharthi
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2024
pagine: 264
Nel piccolo paese di Awafi, in Oman, vivono tre sorelle. Mayya, la maggiore, sposa 'Abdallah, tiglio di un ricco mercante di schiavi, dopo aver sofferto patimenti d'amore. Insieme saranno felici, e la loro unica tiglia temmina, London, diventerà medico e sara una donna forte ed emancipata. Asma, appassionata di letteratura e romantica sognatrice, si sposa per puro senso del dovere. Khawla, la più bella, rifiuta tutti i pretendenti e resta in attesa del suo grande amore, emigrato in Canada. Intrecciando le vicende di 'Abdallah, il cuore del romanzo, che riflette sulla sua vita mentre si trova in volo verso Francoforte, a quelle delle tre sorelle e dei loro figli, Jokha Alharthi tratteggia un vivido affresco dell'Oman di oggi, con le luci e le ombre che lo contraddistinguono. Grazie alla sapiente alternanza tra passato e presente, la narrazione scorre come un tiume in piena, animata dal desiderio di confrontarsi con antiche regole e intine sovvertirle.
I tre gatti
Amina Hachimi Alaoui
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci
anno edizione: 2024
pagine: 36
Pascià, il gatto nero d’angora, fiero proprio come il nome che porta, Minouche, il tigrato grigio trovato per strada, e Amir, il siamese impertinente, sono i tre mici di Maryam e Sami. Il loro passatempo preferito è acciambellarsi sulla pancia di Maryam. Un giorno però quella pancia comincia a crescere e qualcosa sembra muoversi al suo interno. Cosa sarà? Età di lettura: da 5 anni.
Ventre sepolto
Aliyeh Ataei
Libro: Libro in brossura
editore: Utopia Editore
anno edizione: 2024
pagine: 208
Sull’orlo di una crisi di nervi, Mani Rafat vaga per Teheran alla disperata ricerca della sorella gemella. Non ne trova più traccia e sentimenti contrastanti gli attraversano la mente. È un giovane ingegnere dallo spiccato gusto letterario, che soffre di disturbi psichici e fa uso di stupefacenti. La moglie lo ha lasciato perché Mani non riesce a darle un figlio. Intorno a lui, per giunta, la città si muove a un ritmo disumano. A poco a poco, mentre il lettore lo insegue in questa ricerca spasmodica, il protagonista comprende che la sua inquietudine è alimentata da un dolore profondissimo: è un uomo, certo, e come tale lo riconoscono le persone in cui si imbatte, eppure dentro di sé custodisce un io femminile, cui da tempo non presta ascolto. A mano a mano che l'uomo inizia a riconoscersi meglio, la sua identità si sovrappone a quella della sorella perduta. Tra ossessioni e discriminazioni, perciò, la ricerca della gemella si intreccia all’indagine sull’animo femminile che Mani ha riscoperto in sé, con un finale imprevedibile e commovente.
L'albero delle arance amare
Jokha Alharthi
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2023
pagine: 192
Zuhur, ragazza dell'Oman che studia in Inghilterra, si sente sola e fatica a trovare la sua strada in una lingua e una cultura che non sempre le permettono di esprimersi come vorrebbe. Sospesa tra passato e presente, ripensa ai legami più importanti della sua vita e riflette sulle sue radici. In una narrazione fatta di frammenti ripercorriamo con lei la storia di Bint ‘Amir, la sua nonna di cuore, una donna forte che sembra aver vissuto mille vite. Nel gelido oggi Zuhur assiste alle rivoluzioni sentimentali della sorella di un'amica e finisce per esserne parte. Saranno i racconti di casa e la memoria di Bint ‘Amir a restituirle la consapevolezza che sembrava aver smarrito, a ricordarle di che tessuto è fatta la sua vita. Un romanzo vivido e sfaccettato che attraversa le generazioni con una scrittura diretta, morbida, avvolgente.
Sinfonia dei morti
Abbas Maroufi
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2023
pagine: 416
Iran del Nord. Un uomo avanza a fatica nella neve. Tutt’intorno un paesaggio desolato, glaciale. Una morbida coltre bianca ha ricoperto in poche ore l’intera Ardabil, mettendo in ginocchio i suoi abitanti. Urhan Urkhani è il solo a lasciarsi la città alle spalle e ad avventurarsi in mezzo alla bufera. Nel tentativo di ignorare il gelo pungente, la sua mente gira vorticosa. Pensieri e ricordi si affastellano confusi, accompagnati da un’unica certezza: deve trovare suo fratello Aidin. E ucciderlo. Aidin non si fa vedere da giorni. Ridotto ormai a uno stato di altalenante pazzia, rappresenta per Urhan l’ultimo ostacolo all’ambizione di una vita, impossessarsi di tutti i beni di famiglia. La loro rivalità, infatti, ha radici profonde: un’infanzia difficile, segnata dai contraccolpi della seconda guerra mondiale; un padre severo e tradizionalista, dal quale è impossibile ricevere approvazione; un ambiente sociale chiuso, che soffoca sul nascere ogni anelito di modernità. Eppure, Urhan e Aidin non si sono dati per vinti, hanno cercato a lungo una strada per la salvezza. L’uno nel commercio, l’altro nella poesia. Ma come Aida e Yussef, i loro fratelli, non potranno sottrarsi al ruolo tragico che la sorte ha riservato loro. Con un’alternanza di piani temporali e voci narranti che richiamano i movimenti di una sinfonia, Maroufi si avvale delle forme dell’avanguardia per mettere in scena un’opera raffinata. Una reinterpretazione della storia di Caino e Abele che è al tempo stesso il ritratto spietato di una società sull’orlo del cambiamento.
Corpi celesti
Jokha Alharthi
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 264
Nel piccolo paese di 'Awafi, in Oman, vivono tre sorelle. Mayya, la maggiore, sposa 'Abdallah, figlio di un ricco mercante di schiavi, dopo aver sofferto patimenti d'amore. Insieme saranno felici, e la loro unica figlia femmina, London, diventerà medico e sarà una donna forte ed emancipata. Asma', appassionata di letteratura e romantica sognatrice, si sposa per puro senso del dovere. Khawla, la più bella, rifiuta tutti i pretendenti e resta in attesa del suo grande amore, emigrato in Canada. Intrecciando le vicende di 'Abdallah, il cuore del romanzo, che riflette sulla sua vita mentre si trova in volo verso Francoforte, a quelle delle tre sorelle e dei loro figli, Jokha Alharthi tratteggia un vivido affresco dell'Oman di oggi, con le luci e le ombre che lo contraddistinguono. Grazie all'alternanza tra passato e presente, la narrazione scorre come un fiume in piena, animata dal desiderio di confrontarsi con antiche regole e infine sovvertirle.
Toya
Ashraf Al-Ashmawy
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2021
pagine: 248
Carriera, soldi, notorietà. Questi sono gli orizzonti a cui aspira il giovane medico Yussef Naghib, padre egiziano e madre inglese, che si trasferisce dal Cairo a Liverpool per inseguire i suoi sogni di gloria. Studente vivace prossimo al dottorato, nel tempo libero si divide tra partite a cricket, visite al porto e serate con la buona società. E poi c’è lei, la bella e facoltosa Katherine, lineamenti delicati e squisitamente britannici. Dopotutto, nella vita dorata di un uomo di successo non può mancare una donna di aristocratico lignaggio. A bordo della sua auto sportiva, Yussef sta correndo dritto dritto verso un futuro radioso. Finché una sterzata improvvisa non lo porta a sbattere contro un ostacolo non previsto. E là dietro si apre l’Africa. Quell’Africa profonda che ti sconvolge, che ti stordisce per il verdeggiare delle sue foreste, per i suoi riti primordiali, le credenze delle sue tribù. Lì il brillante dottore avrà il compito di sfidare una malattia quasi incurabile, oltre a estirpare il pregiudizio per un amore nuovo, che ha le sembianze della genuina Toya. E lì conoscerà davvero per la prima volta. L’altro, sé stesso, il mondo. Consegnandoci un romanzo di formazione completo, dove l’istinto fa a pugni con la ragione, il sentimento con ogni velleità esteriore.
Tehran girl
Mahsa Mohebali
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2020
pagine: 272
Elham ha trentatré anni ed è la segretaria di un importante uomo d’affari della Repubblica Islamica, Keyvanpur. Proprio lui le rivela che il padre, scomparso venticinque anni prima, è vivo e abita in Svezia. Scandita dai ritmi frenetici della capitale, la voce della donna ci accompagna attraverso i ricordi d’infanzia e il faticoso tentativo di sconfiggere un senso di colpa maturato dal giorno in cui i pasdaran avevano fatto irruzione nella scuola di Elham. In un suo quaderno infatti era stata trovata una foto dei componenti della comune di sinistra in cui viveva con i genitori e lei, spaventata, li aveva nominati uno a uno all’uomo che la interrogava. Una volta a casa, si accorge che gli adulti sono spariti, alcuni arrestati, altri fuggiti. Col passare degli anni e lo stabilizzarsi della situazione politica tutti a poco a poco faranno ritorno: tutti tranne suo padre.
Le lezioni di papà
Mohammad Tolouei
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte33
anno edizione: 2019
In questa raccolta di racconti Mohammad Tolouei compone una piccola saga attorno alla figura di suo padre, Ziya, improbabile capofamiglia che parte per il fronte dopo una lite coniugale, nasconde un passato da guerrigliero, sogna di trascinare la famiglia in Europa e tenta di approfittare del clima di incertezza seguito alla rivoluzione del ’79 per compiere il salto sociale. Un personaggio animato da un idealismo rocambolesco e da un opportunismo un po’ ingenuo che la madre di Mohammad, donna dal carattere schivo e severo, controbilancia con entrate in scena tanto dosate quanto risolutive. “Perché mai i papà pensano che la memoria dei figli sia solo dispari, come i rami di un Lucky Bamboo? Come mai credono che i figli si debbano ricordare soltanto il lato positivo?” si chiede l’autore che, ormai trentenne e intento a costruirsi una carriera nella capitale, cerca di tenere le fila di un rapporto non proprio idilliaco ma silenziosamente permeato da un affetto incontenibile. Sarà forse un viaggio a offrire ai due l’occasione per riconciliarsi e accettarsi l’un l’altro così come sono?
Ritornerai a Isfahan
Mostafa Ensafi
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte33
anno edizione: 2019
pagine: 304
Shamim Shamse, affermato professore di letteratura persiana dell'Università di Tehran, si sta affacciando alla soglia dei quarant'anni quando il passato riemerge con prepotenza nella sua vita. Una studentessa polacca, Eliza, si presenta nel suo studio senza preavviso dicendo di essere la figlia di Adri, la ragazza che Shamim aveva amato da giovane e che gli aveva spezzato il cuore con una partenza tanto inspiegabile quanto definitiva. Adesso, ventitré anni dopo, Eliza è arrivata da Varsavia carica di notizie e determinata a far luce sul vissuto di sua madre e della nonna, Barbara, che durante la Seconda guerra mondiale aveva trovato rifugio nella città di Isfahan dopo essere approdata in Iran insieme ad altre migliaia di profughi polacchi reduci dai gulag sovietici. Nonostante la moglie e la figlia di Shamim insistano per lasciare il paese, sempre più in balia del tumultuoso clima elettorale del 2009, lui decide di rimanere e incoraggiato dall'inseparabile amico d'infanzia, Taher, accetta di aiutare Eliza nelle sue ricerche e, forse, dare finalmente un senso all'abisso di domande che Adri aveva lasciato dietro di sé.
Un vulcano chiamato Siria. Testi e testimonianze
Abdullah Alhallak
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2018
pagine: 75
"Un vulcano chiamato Siria" propone una panoramica sulla rivoluzione siriana, scoppiata nel 2011 sull'onda delle rivolte che hanno coinvolto tutto il mondo arabo. Le prime proteste, pacifiche e civili, sono state represse nel sangue dal regime di Bashar al-Asad, che ha rifiutato qualsiasi richiesta di cambiamento e si è dimostrato deciso a difendere a ogni costo il potere ereditato dal padre, Hafez al-Asad. A seguito della repressione, la Siria è precipitata in un'impasse di violenza e oggi viene contesa da varie potenze regionali e internazionali. L'autore, giornalista e accademico siriano, si interroga sul futuro del proprio paese e pone l'accento sull'importanza della democrazia come soluzione che possa garantire una pace stabile e duratura. Il libro ripercorre le fasi precedenti alla rivoluzione, a partire dalle attività dell'opposizione democratica che hanno portato alla primavera di Damasco nel 2000, i cui protagonisti sono stati arrestati e incarcerati, analizza l'atteggiamento del regime nei confronti del settarismo attraverso le testimonianze raccolte dall'autore tra gli attivisti della sua città, Salamiyya, dove risiede la minoranza ismailita, ed esamina approfonditamente il modo in cui il regime ha giocato la carta del jihadismo per salvare se stesso. Infine, viene affrontata la visione "orientalista", riproposta sia in occidente sia nei paesi arabi, secondo la quale gli arabi e i siriani non sono predisposti alla libertà e alla democrazia. Questo punto di vista, unito alla paura per il fondamentalismo islamico, ha portato a giustificare il regime di Bashar al-Asad, a prescindere dal fatto che si fosse macchiato di atroci crimini contro la popolazione e senza tenere conto che le cause del fondamentalismo sono state innanzitutto di natura politica, ancor prima che culturale e storica. Introduzione di Shady Hamadi.
I tre gatti
Amina Hachimi Alaoui
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci
anno edizione: 2021
pagine: 38
La pancia di Maryam cresce giorno dopo giorno… Cosa le starà succedendo? I tre gatti di casa Minush, Amir e Pascià sono molto preoccupati. Sentono che è in arrivo una novità. Cambierà anche la loro vita? Età di lettura: da 5 anni.