Libri di Giacinto Scelsi
Il sogno 101
Giacinto Scelsi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2019
pagine: 532
"Il sogno 101" è il racconto autobiografico di Giacinto Scelsi (La Spezia 1905-Roma 1988), compositore di culto nel panorama della musica contemporanea. La vita riservata ed eccentrica, lo spirito aristocratico, ma anche l'ampiezza delle relazioni intellettuali (fra gli altri John Cage, Jean Cocteau, Severino Gazzelloni, Walter Klein, Nikita Magalov, Henri Michaux, Pierre Monteux, Virginia Woolf), hanno alimentato nel tempo leggende sul suo conto. La prima parte del volume, più estesa, è stata originariamente registrata su nastro magnetico nel 1973, con l'esplicita indicazione che fosse pubblicata almeno quindici anni dopo la sua scomparsa. Si tratta di un ampio resoconto in grado di illuminare molti aspetti, sia pubblici che privati, di questo poliedrico artista: dalle considerazioni di carattere estetico, spesso legate a problematiche musicali, alle divagazioni di ordine filosofico e mistico, ai profili delle numerose persone con cui Scelsi entrò in relazione, sino agli aneddoti e ai bozzetti di costume. La seconda parte, "Il ritorno" (registrata su nastro magnetico in un secondo tempo, nel 1980), è un poema visionario che Scelsi considerava «l'autobiografia della sua prossima incarnazione»: nuova tappa, viaggio astratto attraverso l'eterno e l'immateriale dove luce, suono, forme e spiritualità acquisiscono una dimensione esplicitamente onirica. Un accurato apparato critico, a cura di Luciano Martinis e Alessandra Carlotta Pellegrini, accompagna l'opera con l'intento di orientare il lettore nel contesto biografico, storico e artistico dell'autore, fare luce sui diversi personaggi evocati nella narrazione, integrare le omissioni e colmare talvolta i silenzi – volontari o meno – di Scelsi.
Il sogno 101
Giacinto Scelsi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 510
Giacinto Scelsi (La Spezia 1905 - Roma 1988), è stato un compositore dì riferimento nel panorama della musica contemporanea italiana e internazionale, e ancora adesso fra i più eseguiti nei vari festival sia contemporanei che di jazz. La sua vita riservata ed eccentrica, il suo spirito aristocratico, ma al contempo la vastità delle sue relazioni intellettuali (fu legato, fra gli altri, a figure come Jean Cocteau, Henri Michaux, Virginia Wolf, Walter Klein e a grandi interpreti quali Nikita Magaloff e Pierre Monteux), hanno alimentato nel tempo tutta una serie di leggende sul suo conto, ma anche, soprattutto dopo la sua morte, attacchi a volte al limite della calunnia. Famoso è il caso di compositori anche famosi che hanno asserito di essere i veri autori di sue composizioni, in quanto avevano trascritto su partitura le sue creazioni. La pubblicazione di questa autobiografia (dettata a voce dall'autore nel 1973 con l'esplicita indicazione che uscisse almeno quindici anni dopo la sua scomparsa) è dunque un evento assai atteso, in grado di illuminare molti aspetti, sia pubblici che privati, di questa figura.
Il sogno 101
Giacinto Scelsi
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2010
pagine: 542
Giacinto Scelsi (La Spezia 1905 - Roma 1988), è stato un compositore dì riferimento nel panorama della musica contemporanea italiana e internazionale, e ancora adesso fra i più eseguiti nei vari festival sia contemporanei che di jazz. La sua vita riservata ed eccentrica, il suo spirito aristocratico, ma al contempo la vastità delle sue relazioni intellettuali (fu legato, fra gli altri, a figure come Jean Cocteau, Henri Michaux, Virginia Wolf, Walter Klein e a grandi interpreti quali Nikita Magaloff e Pierre Monteux), hanno alimentato nel tempo tutta una serie di leggende sul suo conto, ma anche, soprattutto dopo la sua morte, attacchi a volte al limite della calunnia. Famoso è il caso di compositori anche famosi che hanno asserito di essere i veri autori di sue composizioni, in quanto avevano trascritto su partitura le sue creazioni. La pubblicazione di questa autobiografia (dettata a voce dall'autore nel 1973 con l'esplicita indicazione che uscisse almeno quindici anni dopo la sua scomparsa) è dunque un evento assai atteso, in grado di illuminare molti aspetti, sia pubblici che privati, di questa figura.