fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gerolamo Saccheri

Logica dimostrativa

Logica dimostrativa

Gerolamo Saccheri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2012

40,00

Euclide vendicato da ogni neo

Euclide vendicato da ogni neo

Gerolamo Saccheri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2011

pagine: 252

Primo volume della collana Mathematica dedicato alla figura del matematico Gerolamo Saccheri (1667-1733), di cui Vincenzo De Risi presenta qui una delle opere fondamentali in una traduzione corredata di apparato critico. Un importante e assai documentato saggio introduttivo getta luce sulla genesi e sulla fortuna dell'opera divenuta, al di là delle intenzioni del suo autore, una sorta di atto fondativo delle ricerche sulle geometrie non euclidee.
40,00

Logica dimostrativa. Testo latino a fronte

Logica dimostrativa. Testo latino a fronte

Gerolamo Saccheri

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2011

pagine: 768

II gesuita Gerolamo Saccheri aveva circa trent'anni quando nel 1696-97 pubblicò la "Logica demonstrativa", un manuale scritto in occasione del suo primo incarico didattico importante, nel Collegio dell'Ordine a Torino. A prima vista il testo rientra nell'alveo della immensa trattatistica di logica aristotelica, ininterrotta dal Medioevo. Invece è un unicum nella storia della disciplina. L'autore si propone di esporre la materia non m modo descrittivo, come sempre era stato fatto, ma assiomaticamente, individuando "principi" da cui derivino i noti risultati sui sillogismi validi. L'obiettivo viene lucidamente formulato: ottenere per la logica lo stesso rigore della geometria, seconda l'esempio e il modello di Euclide. Con finissima sensibilità assiomatica Saccheri raggiunge pienamente lo scopo, prima impiegando, tra gli altri, un assioma del tutto plausibile, ma, diremmo noi, "extra-logico"; poi riuscendo a eliminarlo con un elegante procedimento deduttivo (la via nobilior). Una pari lucidità è dispiegata nel trattamento del problema delle definizioni, anche in questo caso con un salto di livello rispetto a ogni trattazione precedente. Ma l'opera, forse troppo audace negli scopi e nei metodi, dopo l'iniziale diffusione e varie ristampe nei primi anni, misteriosamente non fu più utilizzata, sembra, dallo stesso autore e fu riproposta solo postuma come affettuoso omaggio di allievi.
55,00

Euclide liberato da ogni macchia. Testo latino a fronte

Euclide liberato da ogni macchia. Testo latino a fronte

Gerolamo Saccheri

Libro

editore: Bompiani

anno edizione: 2001

pagine: 380

Saccheri, con questo libro, volle dimostrare le assurde conseguenze che si sarebbero ottenute considerando non vero il postulato V di Euclide sulle parallele. Di fatto egli ottiene lucide e articolate conseguenze, che però gli giocano uno scherzo: nessuna di esse è una assurdità logica e tutte insieme costituiscono un piccolo corpus di geometria non-euclidea. Da Saccheri in poi, non si può ignorare che da un assioma opposto a quello euclideo derivi una geometria in sé perfettamente coerente.
23,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.