Libri di George J. Woodall
La via, la verità e la vita. In occasione del cinquantesimo dell’«Humanae vitae» e del venticinquesimo della «Veritatis splendor»
Libro: Libro in brossura
editore: If Press
anno edizione: 2019
pagine: 212
L'anno scorso, 2018, sono occorsi due importanti anniversari per la vita della Chiesa, il cinquantesimo dell'enciclica "Humanae vitae" di Paolo VI del 25 luglio, 1968, e il venticinquesimo dell'enciclica "Veritatis splendor" di Giovanni Paolo II del 6 agosto, 1993. In un tempo in cui tutti iniziano a rendersi conto della gravità del crollo delle nascite nel mondo occidentale, il testo di Paolo VI appare quanto mai profetico nel senso di aver valorizzato il significato della procreazione e dell'apertura alla vita come parte integrale della vocazione al matrimonio e all'amore coniugale. Amare Dio in Cristo al di sopra di tutto vuol dire aprirsi alla comunione perfetta di vita e d'amore che è la Ss. Trinità, che poi è la sorgente e la pienezza della vita, per cui si chiede cosa bisogna fare per avere la vita eterna (cf. Mt 19,16-17; Veritatis splendor, nn. 1-27).
Dottrina sociale della Chiesa
George J. Woodall
Libro: Copertina morbida
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 339
La dottrina sociale cattolica si esprime nei testi del Magistero della Chiesa dalla "Rerum novarum" di Leone XIII in poi, ma le sue radici risalgono alla Sacra Scrittura e in particolare al Vangelo di Gesù Cristo. Vivere insieme nella società, con rispetto per l'intrinseca dignità di ciascuno e di tutti, significa vivere secondo la giustizia, che tutela i beni fondamentali della persona umana in famiglia, in politica, in campo economico e nei rapporti internazionali. L'amore cristiano verso Dio e verso il prossimo, in quanto risposta dell'uomo all'amore totale e salvifico rivelato e attuato da Dio in Cristo, costituisce un punto inderogabile per la dottrina sociale, purificando il pensiero razionale da cortocircuiti e strumentalizzazioni. Anche se l'amore cristiano va oltre le sole esigenze della giustizia, esprimendosi nella misericordia, tuttavia non trascura la giustizia, ma la persegue quale giustizia superiore di Gesù. L'analisi teologico-morale coglie il meglio della riflessione razionale per poter svelare le implicazioni morali del Vangelo rispetto ai vari settori della vita sociale, affinché ci sia da parte dei cristiani una coerente testimonianza di vita, che contribuisca a promuovere la convivenza pacifica nel rispetto dei diritti fondamentali di tutta l'umanità. Senz'altro, ciò richiede di osservare i fatti concreti della realtà e di rilevare i segni dei tempi, ma esige anche un'attenzione precisa e sistematica a quei principi, norme morali e leggi giuste, espressi nella dottrina sociale, senza i quali non ci può essere né giustizia, né misericordia, né amore vero per il prossimo. Presentazione di Mauro Gagliardi.