Libri di Gastone Novelli
Gastone Novelli
Gastone Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Peccolo
anno edizione: 2023
pagine: 56
Segni, disegni, appunti del pittore Gastone Novelli e fotografie di Marina Lund dal taccuino di un viaggio in Grecia con prefazione di Bruno Corà.
I viaggi di Brek
Gastone Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2021
pagine: 72
Considerato uno tra i più interessanti esempi di graphic novel italiano, "I viaggi di Brek" di Gastone Novelli, pubblicato nel 1967 dall'editore Alfieri, viene oggi riproposto nella collana Quaderni della Fondazione Echaurren Salaris in edizione limitata, una nuova edizione curata da Raffaella Perna in collaborazione con l'Archivio Gastone Novelli. Con "I viaggi di Brek" Novelli sconfina nel linguaggio delle bandes dessinées, ma porta con sé le idee, le forme e il vocabolario della sua pittura. Insieme alle venticinque tavole del fumetto, la nuova edizione propone uno studio che analizza la storia e il contesto culturale entro cui il libro di Novelli ha visto la luce, approfondendo aspetti ancora poco indagati del lavoro dell'artista.
Il libro è altrove. Ventisei piccole monografie su Giorgio Manganelli
Andrea Cortellessa
Libro: Libro in brossura
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2020
pagine: 304
Per ogni lettera dell'alfabeto, un micro-saggio su Giorgio Manganelli (15 novembre 1922-28 maggio 1990). Uno dei suoi più accreditati cultori e studiosi raccoglie e rielabora recensioni, saggi brevi e interviste da lui pubblicati su giornali e riviste fra il 1995 e oggi – ventisei interventi in ventisei anni –, li correda di un nutrito apparato di note critiche e biobibliografiche, aggiunge altre "voci" scritte per l'occasione. Ne risulta un abbecedario giocoso che – come insegna l'autore cui si riferisce (che nel '69 pubblicò Nuovo commento, un libro tutto fatto di note a un testo assente, con un blurb che recitava Il libro è altrove, e nel '79 pubblicò Centuria col sottotitolo Cento piccoli romanzi fiume) – si sottopone a uno schema arbitrario per più liberamente sprigionare una ridda di interpretazioni e variazioni su un'opera, quella di Manganelli, che con sempre maggiore evidenza ci appare fra le più polimorfe e singolari della letteratura italiana del Novecento. Completano il volume le rare riproduzioni delle tavole realizzate nel 1964 da Gastone Novelli per illustrare l'opera prima dell'amico scrittore, Hilarotragoedia, e i tre rari testi scritti da Manganelli per l'amico artista.
Scritti '43-'68
Gastone Novelli
Libro: Copertina morbida
editore: Produzioni Nero
anno edizione: 2019
pagine: 305
Questo volume raccoglie un'ampia selezione di scritti dell'artista, dopo che nel 1976 l'amico Achille Perilli vi aveva dedicato un intero numero della rivista Grammatica. Lettere, appunti, interviste, manifesti, racconti, ricordi e poesie - in gran parte inediti - che attraversano, insieme all'opera di Novelli, la storia artistica e politica dell'Italia dagli anni Quaranta ai Sessanta del Novecento. Dalla Resistenza alla prigionia romana, dai viaggi in Brasile e in Grecia, agli ambienti dell'avanguardia parigina (dove Novelli conosce Hans Arp, Man Ray e Tristan Tzara, ma anche Georges Bataille e Samuel Beckett) e italiana (Afro, Corrado Cagli, Pietro Consagra, Elio Pagliarani, Toti Scialoja, Giulio Turcato ed Emilio Villa). Un racconto senza filtri, dalle parole di uno degli artisti italiani che più ha vissuto la tensione tra modernità e sperimentazione linguistica.