fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gaetano Colella

Storie di Creta

Storie di Creta

Gaetano Colella

Libro: Libro in brossura

editore: Cue Press

anno edizione: 2019

Un dittico legato a temi mitologici, a storie accadute all’antica corte di re Minosse. In comune hanno il luogo a cui afferiscono: il leggendario labirinto di Cnosso. Icaro è figlio di Dedalo, artefice e costruttore labirinto, ivi imprigionato insieme al padre, per ordine del re. Icaro fuggirà, ma ne pagherà un duro prezzo. Per il Minotauro, bestia figlia dell’adulterio e dello scandalo, il labirinto è l’eterna prigione a cui è condannato, nascosto agli uomini. Ma perdersi nel labirinto significa trovare qualcosa di sé, questo è il fulcro delle due opere. I testi sono l’immaginifico racconto di quello che il mito non dice e, dicendolo, il mithos si fa logos e parla al nostro tempo.
18,99

Capatosta e altre storie

Capatosta e altre storie

Gaetano Colella

Libro: Copertina morbida

editore: Edita Casa Editrice & Libraria

anno edizione: 2016

pagine: 96

Tre opere di Gaetano Colella, autore e attore tarantino, tentano un racconto della città dei due mari e delle sue vicende remote: il disastro ambientale, la crisi del lavoro e dei lavoratori in Ilva, la solitudine dei cittadini alle "case parcheggio" nel quartiere Tamburi di Taranto, e la desolante ricerca in Mar Piccolo di due anime alla ricerca della loro memoria e della loro storia. Un trittico che l'autore non esita a definire d'u malesanghe - del sangue amaro - di questa città-mondo che è Taranto. Capatosta è uno spettacolo, prodotto dal C.R.E.S.T. e premiato al Bando nazionale Storie di Lavoro 2015, che nel giro di due anni ha fatto circa 50 repliche in tutta Italia. Esodo è invece un radiodramma scritto per Rai Radio3 andato in onda a novembre 2014.Marevomito è un testo inedito. Tre opere che disegnano una mappa emotiva di una città: dal cuore dell'acciaieria si arriva sul tetto di una casa-parcheggio del quartiere Tamburi, fino a Mar Piccolo per raccontare di come una comunità abbia perso il centro, di figli che lottano contro i padri in uno scontro che si fa sempre violento e mai costruttivo, della solitudine che abita ogni cuore che si lascia andare.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.