fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriella Silvestrini

Le nuove giustificazioni della tortura nell’età dei diritti

Le nuove giustificazioni della tortura nell’età dei diritti

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2017

pagine: 370

Capace di una prolungata e silenziosa resilienza occultata negli spazi extragiudiziali che talvolta anche le democrazie hanno lasciato aperti – nella prassi repressiva più che in quella investigativa – la tortura torna dopo l’11 settembre a proporsi come strumento accettato e fruibile anche per gli Stati di diritto. Non più prerogativa esclusiva, dichiarata e qualificante delle pratiche del terrore di poteri autocratici, essa dovrebbe risolvere in chiave utilitaristica, garantendo un bene collettivo a fronte di una circoscritta deroga ai principi, il gap di sicurezza di società “dei diritti” investite dalla minaccia di un nemico crudele, nichilista e inafferrabile. Il volume affronta questa drammatica e problematica riemergenza delle giustificazioni della tortura nell’età dei diritti a partire da un serrato dialogo tra discipline, dalla storia del pensiero politico e delle istituzioni alla riflessione giuridica, filosofica e politologica. Il percorso del lavoro mira a smantellare gli scenari che sottendono a questa riproposizione, delineandone il carattere eminentemente ideologico e mettendo allora a fuoco la fenomenologia della tortura e le sue caratteristiche prime.
18,00

Il maxiquaderno d'inglese

Il maxiquaderno d'inglese

Gabriella Silvestrini

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2014

pagine: 32

Il Maxiquaderno d'inglese è il nuovo album-eserciziario che accompagna il bambino nella conoscenza della lingua inglese, grazie a esercizi che propongono un ripasso dei termini e delle locuzioni più usati. Alcuni esercizi sono facili e divertenti, altri un po' più impegnativi, ma tutti sono corredati dalle soluzioni poste alla fine di ogni sezione. Allegri e colorati puzzle, dilettevoli cruciverba, tanti giochi e disegni arricchiscono il volume e rendono più gradevole e divertente l'apprendimento. Età di lettura: da 4 anni.
5,90

Il maxiquaderno della musica

Il maxiquaderno della musica

Gabriella Silvestrini

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2014

pagine: 31

Pensato per giovani e futuri artisti, Il Maxiquaderno della musica si pone l'importante obiettivo di introdurre i piccoli lettori nel meraviglioso mondo della musica. Divertente e semplice nel linguaggio, questo libro introduce al mondo dei suoni, insegna la rappresentazione e la lettura di essi sul pentagramma, dà tutte le nozioni per essere in grado di suonare le prime semplici melodie. Età di lettura: da 4 anni.
5,90

Il maxiquaderno dei numeri

Il maxiquaderno dei numeri

Gabriella Silvestrini

Libro: Copertina morbida

editore: Curcio

anno edizione: 2014

pagine: 32

Il Maxiquaderno dei numeri stimola lo sviluppo dei processi cognitivi di natura matematica. Il forte spessore didattico del prodotto sviluppa nel bambino le prime competenze sui numeri e la geometria: la capacità di contare, raggruppare, misurare, progettare, inventare, fare propri i concetti di spazio e tempo, sempre dando libero sfogo alla fantasia e al gioco. Età di lettura: da 4 anni.
5,90

Diritto naturale e volontà generale. Il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau

Diritto naturale e volontà generale. Il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau

Gabriella Silvestrini

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2010

pagine: 328

Stigmatizzato come il teorico di una sovranità popolare che mette a repentaglio i diritti fonda-mentali degli individui e la stabilità della costituzione, Rousseau sembra oscillare tra una visio-ne della politica come palingenesi terrena e un pessimismo radicale verso le istituzioni sociali. Sulla base di un'accurata rilettura dei manoscritti e dei testi di Rousseau, di un confronto con le teorie giusnaturaliste e le vicende della repubblica ginevrina, Gabriella Silvestrini propone una diversa interpretazione del pensiero politico di questo autore e di alcuni suoi concetti chiave: democrazia, repubblica, volontà generale e religione civile. In tale prospettiva la teoria politica di Rousseau appare segnata dall'intento di riformulare in chiave repubblicana le concezioni contrattualistiche imprimendo, attraverso il concetto di vo-lontà generale, un carattere altamente costituzionale all'idea di sovranità popolare elaborata dai suoi predecessori.
29,00

Fra repubblicanesimo e giusnaturalimo. Itinerari nella storia del pensiero politico moderno
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.