Libri di Gabriella Manna
Il maialibro
Anthony Browne
Libro: Libro rilegato
editore: Kalandraka Italia
anno edizione: 2023
pagine: 40
Quando la signora Maialozzi si stufa di essere trattata sempre come una serva, decide di andarsene il suo saluto è drastico: "Siete dei maiali". Così il signor Maialozzi e i suoi figli dovettero per la prima volta occuparsi di tutte le faccende domestiche: pulire, preparare da mangiare, rifare i letti, stirare... "Il maialibro" è un albo altamente raccomandato per iniziare i lettori a una educazione basata sull'uguaglianza, la collaborazione e il concetto di famiglia. L'autore utilizza una semplice ed efficace metafora per spiegare il suo obiettivo: nel momento in cui la cura e le regole domestiche vengono trascurate i protagonisti sono rappresentati non più come persone ma come maiali. La figura del maiale permette di riflettere sui diversi significati- letterali o figurati- di questa parola così simbolica: essere maiali o comportarsi come tali. Età di lettura: da 7 anni.
Nel bosco
Anthony Browne
Libro: Libro rilegato
editore: Kalandraka Italia
anno edizione: 2021
pagine: 32
Il protagonista di "Nel bosco" si identifica implicitamente con il personaggio di Cappuccetto Rosso: suo padre non è in casa e la madre gli chiede di portare una crostata alla nonna malata e, come la protagonista della fiaba classica, deve scegliere tra due strade per raggiungere la sua destinazione, una più lunga e una più corta. Un racconto profondamente immaginativo che esplora la fantasia dei bambini, le loro paure, le loro inquietudini. Anthony Browne accompagna il lettore in un viaggio nelle viscere di un bosco pieno di mistero, dove si incontrano ben riconoscibili personaggi di altri racconti e dove niente è ciò che sembra. Età di lettura: da 3 anni.
Guida breve al Museo d'arte orientale «Giuseppe Tucci»
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Il Museo Nazionale d'Arte Orientale, fortemente voluto da Giuseppe Tucci, era nato nel 1957 con l'intento di costituire un punto di riferimento per l'arte orientale di cui si proponeva di offrire una visione il più possibile esaustiva. Tramite un'accorta politica di scambi, depositi, acquisti e acquisizioni le sue collezioni sono in grado di offrire al visitatore e allo studioso una immagine esaustiva delle civiltà orientali, non solo per quello che riguarda l'estensione geografica – dalla Spagna moresca al Giappone – e cronologica – dall'epoca protostorica fino all'età contemporanea – ma anche mostrando di una stessa cultura l'ambito colto e quello popolare, quello religioso e quello amministrativo, l'arte di corte e quella etnica. Grazie alla sempre maggiore diffusione di nuove modalità di approccio culturale caratterizzate, rispetto al passato, da una visione più critica, è oggi possibile attendersi una disponibilità a interpretare tali fenomenologie anche da parte del grande pubblico, nuova audience più consapevole della necessità di riferirsi a una dimensione planetaria. Resta tuttavia necessario rendere operativa, attraverso meccanismi di comunicazione basati sulla fondamentale competenza e conoscenza dei fenomeni, la più incondizionata apertura verso la partecipazione di criteri di analisi che non siano viziati da visioni del mondo preconcette e, a volte, pericolosamente riduttive. Provare a non fare mai prevalere l'interpretazione di una impostazione ideologica rispetto ad un'altra, mantenendo costante il proposito di non eleggere la centralità di alcuna cultura, per suggerire strumenti di lettura nuovi, utili alla rivalutazione di fenomeni culturali giudicati spesso frettolosamente, è il tipo di criterio che il MuCiv si pone come metodo fondamentale di ricerca sulle collezioni e di comunicazione del loro valore. In un mondo che si è ormai globalizzato, noi siamo abituati a mettere in confronto realtà molto distanti sul piano economico, sul piano politico, ma poco sul piano culturale. Un Museo come il nostro nasce proprio per stimolare la possibilità di comprendere i rapporti fra le culture e di imparare a rapportarsi con culture diverse". (Filippo Maria Gambari)
Guida alla sezione del vicino Oriente ed Egitto antichi. Ediz. italiana e inglese
Stefano Anastasio, Paola D'Amore, Federica Facchetti, Gabriella Manna
Libro: Libro in brossura
editore: Emil
anno edizione: 2020
pagine: 114
Il riallestimento della sezione del Vicino Oriente ed Egitto antichi ha portato al recupero di un tassello importante della sfaccettata storia ceramica dell'Oriente prossimo, con nuove possibilità di narrazione trasversale alle varie culture e di approfondimento delle origini della millenaria storia della ceramica.
Sulla via dell'Oriente. Ceramiche dal Museo delle Civiltà a Roma
Roberto Ciarla, Paola D'Amore, Gabriella Manna
Libro
editore: Emil
anno edizione: 2019
pagine: 30
Giornale di Mostra di una mostra a Faenza preso il MIC, una selezione di esemplari dell’altopiano iranico del Periodo del Ferro (1200-800 a.C.), della produzione islamica dell’Iran di epoca samanide (IX-X secolo) e della Cina lungo un vasto arco cronologico che va dalla prima dinastia storica (Shang, ca. 1600-1050 a.C.) alla nascita della Repubblica di Cina (1912).
Il sapore della luna
Michael Grejniec
Libro: Libro rilegato
editore: Kalandraka Italia
anno edizione: 2019
pagine: 32
Chi non ha mai sognato di dare un morso alla Luna? Gli animali del racconto condividevano questo stesso desiderio: avrebbero voluto assaggiarne soltanto un pezzetto, ma tutti i loro tentativi di allungarsi verso il cielo fallivano. La tartaruga, allora, ebbe un'idea geniale: "Se mi sali sulla schiena, saremo abbastanza alti da toccare la luna", disse all'elefante. Una storia di desideri, che in un primo momento sembrano irraggiungibili, diventano realizzabili grazie alla collaborazione. Tutti quanti gli animali, nonostante la loro diversità, si aiutano a vicenda salendo sulla tartaruga, già simbolo in molte mitologie antiche della connessione tra cielo e terra. Sarà però l'animale più piccolo e minuto a riuscire nell'impresa. A metà strada tra la fiaba e la leggenda, questo racconto offre un messaggio fatto di poesia, generosità, solidarietà e sogni condivisi, sotto lo sguardo sornione e bonario di una Luna saltellante. Età di lettura: da 4 anni.
Terre romane. La rinascita della ceramica artistica a Roma nel secondo Ottocento
Roberto Cristini, Gabriella Manna, Ferdinando Buranelli
Libro: Libro rilegato
editore: Iuno
anno edizione: 2008
pagine: 182
La tartaruga invidiosa. Versione kamishibai
Gabriella Manna, Agnese Fusaro, Giulia Castello
Libro: Libro a fogli mobili
editore: Artebambini
anno edizione: 2022
pagine: 16
In questa fiaba della tradizione tibetana si narra la vicenda della tartaruga che, di fronte al leone delle nevi nonché re degli animali, ammette di essere stata ingrata nei confronti di chi voleva aiutarla, spinta solamente dall’invidia e dall’egoismo. Età di lettura: da 4 anni.
Norbu l'ingordo. Fiaba tibetana. Versione kamishibai
Gabriella Manna, Agnese Fusaro, Giulia Castello
Libro: Libro in brossura
editore: Artebambini
anno edizione: 2020
pagine: 16
In questa fiaba della tradizione tibetana si narra la vicenda di Nicio Sanpo, l'uomo "nobile come il sole", che riesce a sottrarre al tiranno Norbu un prezioso diamante e a venderlo per il bene del suo popolo. Età di lettura: da 4 anni.
28 storie per ridere
Ursula Wölfel
Libro: Libro rilegato
editore: Kalandraka Italia
anno edizione: 2014
pagine: 61
Un topo circondato da tante prelibatezze che non sapendo quale scegliere resta a bocca asciutta; un bambino che non si mette le dita nel naso perché vuole essere il più educato del mondo; due tori vanitosi che annoiano le mucche; un uomo che ha tanta fretta da non sapere dove sta andando: ecco le "28 storie per ridere" che Ursula Wölfel ci offre in questo libro. Età di lettura: da 7 anni.
Nel bosco
Anthony Browne
Libro: Libro rilegato
editore: Kalandraka Italia
anno edizione: 2014
pagine: 26
Nella reinvenzione della fiaba del Cappuccetto Rosso, il protagonista di questo misterioso racconto si inoltra nel bosco dove si imbatterà in vari sentieri e pericoli... Età di lettura: da 3 anni.
Il maialibro
Anthony Browne
Libro: Libro rilegato
editore: Kalandraka Italia
anno edizione: 2013
pagine: 40
"È pronta la colazione, cara?" chiedeva il marito; "è pronta la colazione, mamma? chiedevano i figli. Ma un giorno la signora Maialozzi si stufò e se n'andò via. Età di lettura: da 7 anni.