fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Alberto Quadri

Lettere dal carcere. Romanzo giallo nella forma epistolare

Lettere dal carcere. Romanzo giallo nella forma epistolare

Gabriele Alberto Quadri

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 104

Il romanzo breve «Lettere dal carcere» è stato scritto in un periodo di tempo travagliato. Costituisce quindi un’allegoria dai toni esistenziali: una prigionia da monaco amanuense, una sorta di giallo scritto in forma epistolare. È nell’uscire da sé stessi, dalla propria cella privata, nel tentativo di confrontarsi con l’altro che consiste il senso della comunicazione o meglio della vita in società, scrive l’autore. Al contrario, nel racconto “I tormenti del vecchio Candido” il protagonista fugge dalla città, vittima d’alienazione e d’inazione politica, per rifugiarsi “al calar del sole” nella sua valle ai piedi delle Prealpi Luganesi. Nel garbuglio di vicissitudini amorose mette così a nudo intemperanze e astratti furori, mentre fra incubi e notti insonni ritrova sé stesso e forse la tanto corteggiata pace interiore.
20,00

Iperica. Vicissitudini d’amore nella Lombardia del Moro

Iperica. Vicissitudini d’amore nella Lombardia del Moro

Gabriele Alberto Quadri

Libro: Libro in brossura

editore: Fontana Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 84

Marsilio, colto figlio di un cambiavalute di Piuro, è ospite per qualche tempo alla corte di Ludovico il Moro. Perdutamente invaghito di Sofia, una ricca e scaltra cortigiana, lascia tuttavia Milano deluso e disgustato da quel mondo di violenze e di finzioni. Torna nella sua Valtellina, dove impara a meglio conoscerne e apprezzare gli abitanti e le loro tradizioni. Ben presto si innamora di Iperica, una gagliarda pastora di capre, che raccoglie e vende erbe curative. Le sue riflessioni filosofiche intorno all’essenza della “musa” lasciano il posto ad una forma di umanesimo applicato a favore dei ragazzi analfabeti di Chiavenna. Nel frattempo conosce Leonardo da Vinci, presente alle cascate dell’Acquafraggia in compagnia del fedele Salaì. È imminente lo scoppio della Riforma. Marsilio è ambasciatore a Coira, poi al castello dei Quadrio di Chiuro. Fra balli, canti e memorabili bevute alla sagra dei crotti, celebra infine il fidanzamento con una leggiadra irresistibile Iperica.
20,00

On altro móond. Poesie in dialetto 1975-2018

On altro móond. Poesie in dialetto 1975-2018

Gabriele Alberto Quadri

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2020

pagine: 112

Quarantatré anni d'impegno, di resistenza, tredici pubblicazioni, si raccolgono qui in un'antologia ricca di esperienze di vita e di microstorie valligiane. Rusticanerie, dispute, baruffe, piccole rivolte personali scritte in un dialetto dai toni espressionistici e dal piglio garibaldino. Il valore formale di alcuni componimenti sfiora, infatti, la sperimentazione, così come attinge ad un'ormai affermata tradizione letteraria ticinese e lombarda. L'autore si esprime prevalentemente nel dialetto ambrosiano della Capriasca, con incursioni nelle parlate di Scareglia, Sonvico e Sorengo. Ogni testo gode della relativa traduzione italiana.
16,50

Riverberi dal silenzio, il santo e altri racconti

Riverberi dal silenzio, il santo e altri racconti

Gabriele Alberto Quadri

Libro

editore: Fontana Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 92

Storie e racconti di una regione stravolta e svenduta. una Capriasca lontana da cartoline e luoghi comuni alla ricerca di una nuova identità.
21,00

Bestiarium criviaschese

Bestiarium criviaschese

Gabriele Alberto Quadri

Libro: Libro in brossura

editore: Armando Dadò Editore

anno edizione: 2016

pagine: 218

I temi eterni dell'esistenza: la memoria, l'infanzia, il paesaggio d'amore e la morte nel dialetto, pieno di umori, della Capriasca. "Quadri, e sarebbe bene riconoscerlo, è un autentico poeta - dice Franco Loi nella presentazione -. Un poeta della solitudine e del disfacimento, il cantore insieme di una gente e di un paesaggio, ma anche l'intelligente osservatore di sé e della funzione che il canto può avere tra gli uomini e per la storia, e forse anche per i disegni di Dio".
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.