Libri di G. Sabato
Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana
John Emsley
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2017
pagine: 352
Cosa c'è nella cioccolata che ci fa stare bene quando la mangiamo? Cosa c'è nella Coca Cola? Qual è l'elemento radioattivo che ognuno dovrebbe avere in casa perché può salvarci la vita? Quali saranno i carburanti del futuro? Queste sono alcune delle domande alle quali l'autore risponde. Ci sono sostanze che possono salvarci la vita e sostanze che possono distruggerla. Ci sono molecole che non si vedono ma si sentono: una ha conquistato il Guinness dei primati perché è la sostanza più amara del mondo, ma ha anch'essa un'inaspettata utilità. L'uomo, attratto dalle comodità del progresso ma diffidente verso i nuovi prodotti della chimica, rischia da sempre di essere irrimediabilmente disorientato. A volte ci accorgiamo di aver dato fiducia a un malfattore: nell'Inghilterra vittoriana l'ozono era pompato nelle chiese, nei teatri e persino negli ospedali. Altre volte dobbiamo rivalutare sostanze messe ingiustamente sotto accusa: il polistirolo non è quell'acerrimo nemico dell'ambiente come si pensava, anzi aiuta a risparmiare energia. Né la natura è più benevola della chimica: all'acido folico, che può salvare i bambini nell'utero, fa da contrappunto l'atropina, mortale veleno vegetale. Prefazione di Elena Ioli.
Radar, hula hoop e maialini giocherelloni. Come «Digerire» la chimica in 67 storie
Joe Schwarcz
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 320
Uno sguardo critico all'omeopatia e alle medicine alternative; maggiori informazioni sulla soia, i pomodori, il tè, il ginseng, il brodo di pollo, gli hot dog e la calce; quanto c'è di scientifico dietro le curiose avventure di "Alice nel paese delle meraviglie", la scellerata chimica del KGB, l'invenzione della polvere da sparo e tantissime altre storie, divertenti ed istruttive, per conoscere la chimica nel più facile dei modi e non lasciarci intimidire dalle molecole.
I geni che mangiamo. La manipolazione genetica degli alimenti
Daniel Ramon
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2000
pagine: 128
Abbiamo sempre mangiato geni, li mangiamo tuttora e continueremo a mangiarli. Che ci piaccia o no, e per quanto ci sembri assurdo, ci nutriamo di geni. Tutti gli alimenti che ingeriamo, compresi quelli fermentati, sono infatti di origine animale o vegetale. Da migliaia di anni la specie umana fa uso degli altri esseri viventi non solo come fonte di cibo, ma anche come agenti capaci di modificare le proprietà degli alimenti. Le biotecnologie odierne si avvalgono delle tecniche dell'ingegneria genetica per modificare gli organismi in modo razionale e migliorare la qualità e il rendimento dei processi. Il volume spiega le tecniche utilizzate in laboratorio e presenta un panorama completo dei risultati.
Il filo della vita. Storia dei geni e dell'ingegneria genetica
Susan Aldridge
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1999
pagine: 304
Il Progetto Genoma Umano, i test del DNA, la terapia genetica... sono molte le novità apportate dalla rivoluzione scientifica. Questo libro vuole esplorare il mutevole e affasciante mondo della biologia molecolare. Nella prima parte si esamina la potenza e l'unicità della molecola del DNA: come è stata scoperta, cos'è, da dove viene. Da qui si giunge all'ingegneria genetica e alle sue potenzialità. Si passa quindi a considerare le applicazioni di tale scienza e delle tecnologie correlate che hanno attirato maggiormente l'attenzione del pubblico, dalla terapia genetica ai test del DNA, agli animali transgenici.