fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Ruozzi

Configurazioni dell'aforisma. Ricerca sulla scrittura aforistica diretta da Corrado Rosso. Volume Vol. 2
18,00

Amore ogni cosa vince. Segreti di vita e bellezza

Amore ogni cosa vince. Segreti di vita e bellezza

Leonardo da Vinci

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2019

pagine: 61

Nel 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci una raccolta di aforismi, pensieri e frasi celebri del genio italiano. Non ha mai composto opere compiute ma solo frammenti di idee ancora oggi, come i suoi disegni e dipinti, specchio interiore per chi vi si accosta. Come scrive il curatore Gino Ruozzi, «noi lettori odierni siamo affascinati dalla sua arte, dal suo sapere scientifico e dai suoi pensieri, che anche quando non sono originali sono rivissuti e reinterpretati in modi che risultano del tutto suoi». Infatti scopo supremo di Leonardo è la massima chiarezza nella massima concisione, sempre parlando di natura, ragione ed esperienza, le tre categorie alla base della modernità e fulcro di questi pensieri che toccano cuore e mente, perché «ogni nostra cognizione prencipia da' sentimenti». Con disegni dai suoi codici.
12,00

Sull'orlo del cratere

Sull'orlo del cratere

Luigi Malerba

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: 205

All'allestimento di questa raccolta di racconti Luigi Malerba lavorava negli ultimi mesi di vita. Testi - già apparsi su quotidiani, riviste e in volume - che Malerba intendeva riunire per ripercorrere stili e motivi delle proprie narrazioni brevi. Sono storie grottesche, stranianti, nelle quali il comico del singolo individuo riesce a far esplodere un'intera società disumanizzata fatta di burocrazia e tecnologia. L'immagine che ne risulta è quella di un Malerba «autore di imprevedibili varchi, insieme sferzante e delicato, pronto allo sdegno e all'invettiva come all'ironia più discreta e sorridente»: un autore che si diverte e ci diverte mettendo in guardia i lettori dalla tirannia del pensiero unipolare.
12,00

Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli

Da Dante al Novecento. In onore di Alfredo Cottignoli

Libro: Libro in brossura

editore: Pàtron

anno edizione: 2014

pagine: 274

32,00

Banchetti letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura da Dante a Camilleri

Banchetti letterari. Cibi, pietanze e ricette nella letteratura da Dante a Camilleri

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 411

Dal pane di Dante e di Manzoni al risotto di Gadda, dalle salsicce del Decameron al timballo di maccheroni del Gattopardo, la presenza del cibo nella letteratura italiana non è certo casuale o sporadica. Proprio per questo - in un momento in cui fra l'altro si registra a tutti i livelli un rinnovato interesse per la cucina - Gian Mario Anselmi e Gino Ruozzi hanno scelto il cibo come fil rouge attraverso cui ripercorrere il nostro patrimonio letterario. Sarà un percorso inevitabilmente fatto di "assaggi", volti a stimolare più che a soddisfare la nostra fame di buone letture (e di buone pietanze), in cui si accosteranno cibi dietetici a cibi "infernali", la cucina kasher all'invero assai meno commestibile cucina futurista, la cioccolata ai biscotti o alle merendine, la piada ai tartufi. Un banchetto insomma, o un buffet, a cui siamo tutti invitati e che, nella ricorrenza del suo centenario, ci piace immaginare idealmente imbandito per noi da Pellegrino Artusi. Dunque, buona lettura e... buon appetito!
30,50

Oggetti della letteratura italiana

Oggetti della letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 224

Il volume presenta autori, opere, tempi della letteratura italiana attraverso la prospettiva di alcuni oggetti significativi, tra cui abiti, libri, maschere, profumi, scacchi, sigarette, telefoni, televisori, oggetti magici e strumenti musicali, lettere e cartoline. È un campione esemplare di oggetti legati soprattutto alla sfera individuale e quotidiana, con estensione cronologica dal medioevo alla contemporaneità, da Petrarca a Calvino. Soprattutto nei secoli più recenti le cose hanno spesso sostituito le persone e sono diventate protagoniste della scena. Il crescente processo di mercificazione ha accentuato l'ambivalente natura di importanza e precarietà degli oggetti, simboli di proprietà e di ricchezza e nel contempo vittime di un rapido e degradante destino di "rovine", "detriti", "rifiuti". Il volume offre originali percorsi di lettura e interpreta nell'ottica degli oggetti l'evoluzione dei costumi e della società.
15,00

Animali nella letteratura italiana

Animali nella letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 287

Il volume è composto da una ventina di saggi che illustrano la presenza di alcuni animali nei testi della letteratura italiana, con incursioni nelle letterature classiche e in quelle straniere moderne. È un'esplorazione per riflettere, attraverso la letteratura italiana, da quella medievale a quella contemporanea, su di noi e sugli animali a noi vicini, sul nostro immaginario e sull'inesausto raccontare che ci porta, anche in questo mondo prevalentemente metropolitano, a ritrovare le radici, attraverso gli animali, della nostra innocenza perduta. Gli animali non sono più soltanto visti come allegorie dei nostri vizi e delle nostre virtù, come è stato per la millenaria tradizione esopica, ma come amici con cui condividere un cammino.
17,50

Un maestro magnanimo. L'opera critica di Fiorenzo Forti

Un maestro magnanimo. L'opera critica di Fiorenzo Forti

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2008

pagine: 330

28,00

Animali nella letteratura italiana

Animali nella letteratura italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2009

pagine: 287

Il volume è composto da una ventina di saggi che illustrano la presenza di alcuni animali nei testi della letteratura italiana, con incursioni nelle letterature classiche e in quelle straniere moderne. È un'esplorazione per riflettere, attraverso la letteratura italiana, da quella medievale a quella contemporanea, su di noi e sugli animali a noi vicini, sul nostro immaginario e sull'inesausto raccontare che ci porta, anche in questo mondo prevalentemente metropolitano, a ritrovare le radici, attraverso gli animali, della nostra innocenza perduta. Gli animali non sono più soltanto visti come allegorie dei nostri vizi e delle nostre virtù, come è stato per la millenaria tradizione esopica, ma come amici con cui condividere un cammino.
25,00

Storie invisibili e altri racconti

Storie invisibili e altri racconti

Giorgio Messori

Libro: Libro in brossura

editore: Diabasis

anno edizione: 2008

pagine: 188

Il volume comprende la raccolta "Storie invisibili", che lo scrittore aveva consegnato a Diabasis prima della morte, e altri racconti che ne ricostruiscono e completano il percorso narrativo, come il primo racconto, "Icaro", che risale alla fine degli anni Settanta. Il libro permette di entrare nel delicato e profondo universo narrativo di Messori, che, in una delle sue ultime interviste, aveva dichiarato di avere "sempre creduto che i racconti, più che i romanzi, siano più vicini alla vita".
18,00

Oggetti della letteratura italiana

Oggetti della letteratura italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 224

II volume presenta autori, opere, tempi della letteratura italiana attraverso la prospettiva di alcuni oggetti significativi, tra cui abiti, libri, maschere, profumi, scacchi, sigarette, telefoni, televisori, oggetti magici e strumenti musicali, lettere e cartoline. È un campione esemplare di oggetti legati soprattutto alla sfera individuale e quotidiana, con estensione cronologica dal medioevo alla contemporaneità, da Petrarca a Calvino. Soprattutto nei secoli più recenti le cose hanno spesso sostituito le persone e sono diventate protagoniste della scena. Il crescente processo di mercificazione ha accentuato l'ambivalente natura di importanza e precarietà degli oggetti, simboli di proprietà e di ricchezza e nel contempo vittime di un rapido e degradante destino di "rovine", "detriti", "rifiuti". Il volume offre originali percorsi di lettura e interpreta nell'ottica degli oggetti l'evoluzione dei costumi e della società.
21,40

Favole, apologhi e bestiari. Moralità poetiche e narrative nella letteratura italiana

Favole, apologhi e bestiari. Moralità poetiche e narrative nella letteratura italiana

Libro: Copertina rigida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 618

L'universo meraviglioso e mitologico a cui scrittori e artisti non smettono di attingere e che continua a perpetuarsi con la forza dell'incanto:il fondo stellare dell'inconscio collettivo, la tradizione orale e quella istoriata in monasteri medievali. Un caleidoscopico immaginario ma non irreale perché, come disse Calvino, "le fiabe sono vere, sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo e a una donna".
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.