fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Rizzarelli

C'è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana

C'è un lettore in questo testo? Rappresentazioni della lettura nella letteratura italiana

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2017

pagine: 274

Ogni civiltà letteraria ha provato a immaginare e descrivere i propri destinatari, oltre che a provocarli, istruirli, formarne i gusti e le attese, attraverso un processo circolare in cui le pratiche di lettura sono divenute oggetto di rappresentazione così come i lettori di carta hanno modellato quelli reali. Questo libro trova la sua premessa teorica principale nell'idea che, anche nell'ambito degli studi di storia della lettura, occorra tornare a interrogarsi su come il mondo del lettore rientri nel mondo del testo in forma di immagini, narrazioni e scelte retoriche che meritano analisi specifiche. Muovendosi attraverso un arco diacronico esteso - da Dante al modernismo - i saggi qui raccolti provano a raccontare le diverse vite storiche della figura del lettore, sia esso un lettore semplice, uno scrittore che si autorappresenta alle prese con i libri o una comunità che fa della lettura un'esperienza collettiva. I rispecchiamenti a distanza, reperibili osservando testi nati in epoche diverse, offrono la conferma dell'esistenza di uno sfaccettato mondo immaginario dedicato alla lettura, che nel corso dei secoli ha espresso ansie e pulsioni perduranti per la cultura letteraria. Interrogare dunque alcuni casi modello consente di intravedere la multiforme rete di relazioni che mette in comunicazione testi, autori e generi lontani nel tempo ma accomunati dalla necessità di tratteggiare il ritratto di un personaggio dal quale nessun testo sembra poter prescindere: il lettore.
23,00

L'ospite del libro. Sguardi sull'ospitalità

L'ospite del libro. Sguardi sull'ospitalità

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2015

pagine: 148

Sembrerà scelta eccentrica tornare a riflettere, in anni così inospitali, su un tema che a prima vista è più facile associare al mondo antico che al nostro presente; tuttavia, quanto più il terreno si fa inospitale, tanto più si ha sete di ospitalità. Quarto esito della serie di pubblicazioni che ha mosso i primi passi con "L'elmo di Mambrino" (2005) e che è proseguita con le miscellanee di critica tematica "Per violate forme" (2009) e "Futuro italiano" (2012), questo volume nasce pertanto dal desiderio di rinvenire le tracce del tema dell'ospitalità attraverso un percorso diacronicamente esteso e poliedrico, che coinvolge principalmente (ma non solo) la letteratura italiana e che congiunge fra loro, come parte di un'ideale costellazione ospitale, generi e autori che a prima vista potrebbero sembrare lontanissimi nello spazio e nel tempo. L'ospite del libro, nel libro, è dunque il concetto stesso di ospitalità nelle sue diverse manifestazioni.
14,00

Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni

Dissonanze concordi. Temi, questioni e personaggi intorno ad Anton Francesco Doni

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2013

pagine: 446

Negli ultimi trent'anni una rinnovata attenzione filologica e storiografica per le opere dei cosiddetti poligrafi ha mostrato come si debba ancora far luce in modo sistematico su un Rinascimento fatto non solo d'irregolarità e capriccio, ma anche di un confronto serrato e dialettico con i modelli dominanti e con i classici, il volume assume come caso paradigmatico Anton Francesco Doni, per portare l'attenzione su quanto accadeva intorno a lui: temi, questioni e personaggi. Attraverso quattro sezioni (dedicate a editori, accademie, poligrafi e lettura, plagio e censura) e con la collaborazione di studiosi di differente formazione e competenze, si ricostruisce un quadro sfaccettato delle tendenze condivise e pervasive di una stagione, dissonante ma concorde, della nostra letteratura.
34,00

I marmi di Anton Francesco Doni. La storia, i generi e le arti

I marmi di Anton Francesco Doni. La storia, i generi e le arti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-430

Il volume nasce come commento a più voci dei "Marmi" di Anton Francesco Doni (Venezia, 1552-53). Per la prima volta prospettive e competenze differenti si misurano con i molteplici livelli narrativi del dialogo per dipanarne i fili principali. Focalizzando l'attenzione su tre nuclei differenti di indagine (il contesto storico, i generi coinvolti e i rapporti con le arti), si indicano ai lettori nuove vie di accesso a un'opera che va percorsa in più direzioni.
52,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.