Libri di G. Pozzo
Tutte le fiabe
Hans Christian Andersen
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2018
pagine: 816
"Andersen scopre nuove sorgenti del meraviglioso [...], non si deve equivocare con prodotti artigianali e surrogati quali la novelletta edificante, il raccontino didascalico o moralistico, insomma quella che viene chiamata [...] "letteratura pedagogica"". Così Gianni Rodari, che vedeva nel narratore danese un grande innovatore e sperimentatore del genere favolistico. Infatti, mentre i fratelli Grimm per la loro raccolta attinsero prevalentemente al folklore e alle fonti tradizionali del popolo tedesco, Andersen fa della materia esistente il punto di partenza per le sue elaborazioni fantastiche, per le sue invenzioni anche stilistiche. Prende spesso spunto da episodi della sua vita, cosicché l'elemento tradizionale si intreccia e compenetra con il vissuto personale - esperienza reale o memoria di un racconto ascoltato da bambino per poi lasciar libera la fantasia di galoppare e percorrere strade di cui egli stesso si stupisce. La novità e la diversità della sua opera scandalizzarono gli accademici e disorientarono i lettori, sia per l'introduzione della lingua parlata in ambito letterario, sia per le invenzioni anche sintattiche e grammaticali in cui ci si imbatte leggendo i suoi testi. Ma proprio attraverso queste "sconvenienti" deviazioni dalla regola e dalla tradizione, il narratore riesce a incantare, a trasmettere l'intima poesia di un animo sensibilissimo e a esprimere l'essenza dello spirito popolare danese, allegro, scanzonato, bonario e saggio.
La saga di Gösta Berling
Selma Lagerlöf
Libro
editore: Iperborea
anno edizione: 2011
pagine: 542
"Caro lettore, per il Natale del 1891 fu pubblicato a Stoccolma il romanzo di una sconosciuta di trentatré anni: si chiamava 'La saga di Gösta Berling' e la sconosciuta Selma Lagerlöf. Il giorno dopo era famosa. Nel 1909 riceverà il premio Nobel e Marguerite Yourcenar la definirà 'la più grande scrittrice dell'Ottocento'. Il libro è tuttora annoverato tra i capolavori della letteratura europea. Ma per me non è 'solo' questo: 'La saga di Gösta Berling' è il romanzo che per primo mi ha fatto conoscere la magia e il fascino del nord, il più emblematico dell'arte del raccontare e di tutto quello che amo nella narrativa scandinava, che mi ha spinto a diventare editore. Poema epico, raccolta di leggende, saga, racconta le vicende di una stravagante compagnia di bohémien, musicisti, giocatori e bevitori 'allegri, spensierati, eternamente giovani' su cui domina la figura di Gösta Berling, il seducente prete spretato, bello come un dio greco, che irradia avventura e gioia di vivere, ma destinato a suscitare amori fatali e sventure. Una storia di perdizione e redenzione che accetta il male come il bene, le più alte aspirazioni e gli impulsi autodistruttivi, un mondo illuminato dall'amore e immerso in una natura incantata. È un libro che 'brucia', dice ancora la Yourcenar, di un'immaginazione ardente, uno dei romanzi su cui costruiamo i 'castelli imperituri del sogno e della fantasia'".
Tutte le fiabe
Hans Christian Andersen
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 798
Grazie alle sue fiabe, cui si dedicò con passione tra il 1835 e il 1872, Andersen, che pure scrisse grandi opere, romanzi e poemi drammatici, è rimasto immortale. Esse rimangono infatti il suo vero, intramontabile capolavoro giacché, poco concedendo alle mode e ai vincoli del contingente, esprimono nel modo più sincero, sereno ed evidente l'eterna e intima poesia di un animo sensibilissimo che alla freschezza e alla semplicità dell'infanzia unisce una profonda saggezza d'uomo, un calore e una comprensione straordinari, un senso religioso altissimo. Fiducioso nella bontà degli uomini e della natura, Andersen non ricorse alle sue delicate creazioni per evadere o far evadere il lettore dalla realtà, ma affidò ad esse il compito di rappresentare esperienze e fantasie della vita quotidiana. Un mondo sereno e positivo, intimamente lirico, ritratto in uno stile semplice e pulito, che celebra la magia della natura, l'intensità ora gioiosa ora mesta dei sentimenti, la sostanziale bontà degli uomini. Esempio mirabile di convivenza di elementi fantastici e aspetti consueti della realtà quotidiana, le meravigliose fiabe di Andersen rimangono per tutti uno dei più delicati ricordi d'infanzia, nonché un esempio di sensibilità e di bonaria saggezza per i più grandi. Età di lettura: da 9 anni.
La sirenetta e altre fiabe
Hans Christian Andersen
Libro
editore: Fabbri
anno edizione: 2000
pagine: 218
C'era una volta una piccola principessa che viveva nel fondo del mare. Sì, perché era una principessa sirena. Ma un giorno un giovane le portò via il cuore e la piccola principessa decise di lasciare l'acqua per la terra. Hans Christian Andersen ci regala tante fiabe bellissime, un po' malinconiche. Eccole in versione integrale: 'Pollicina', 'Il brutto anatroccolo', 'Il soldatino di stagno', 'I vestiti del re' e altre ancora, meno note ma non meno belle. Età di lettura: a partire da 10 anni.
La sirenetta e altre fiabe
Hans Christian Andersen
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 214
Diciannove fra le più belle favole di uno dei massimi autori di questo genere narrativo: quando l'amore sfida la natura, quando un piccolo essere di piombo possiede un'anima, quando un bambino ha il coraggio di gridare la verità mentre tutti tacciono...
La sirenetta e altri racconti
Hans Christian Andersen
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2000
pagine: 246
Diciannove fra le più belle favole di uno dei massimi autori di questo genere narrativo: quando l'amore sfida la natura, quando un piccolo essere di piombo possiede un'anima, quando un bambino ha il coraggio di gridare la verità mentre tutti tacciono...
Mente, linguaggio, apprendimento. L'apporto delle scienze cognitive all'educazione
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 244
Humpty Dumpty
Lewis Carroll
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 109
Il presente volume, edito nella serie internazionale della collana Scrittori tradotti da scrittori, presenta un caso di traduzione tra due lingue straniere. Affiancate al testo originale di Carroll, si trovano la versione francese di Antonin Artaud e la traduzione italiana di Carlo Pasi.