fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Nesi

Luigi Ferrari Bravo. Il diritto internazionale come professione

Luigi Ferrari Bravo. Il diritto internazionale come professione

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2015

18,00

L'Italia al Palazzo di vetro. Aspetti dell'azione diplomatica e della presenza italiana all'ONU
15,00

Diplomatici. 33 saggi su aspetti giuridici e politici della diplomazia contemporanea

Diplomatici. 33 saggi su aspetti giuridici e politici della diplomazia contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2017

pagine: 382

I trentatré brevi saggi raccolti in questo volume sono un tentativo unico nel suo genere di descrivere le varie attività ed i compiti svolti dai diplomatici di oggi. Si tratta di un quadro ampio, seppure non esaustivo, che evidenzia un'ampia gamma di responsabilità e di conoscenze che fanno capo a questa professione e che vengono qui illustrate attraverso i contributi degli stessi attori. Una corretta informazione sul ruolo e le competenze dei diplomatici del XXI secolo resta ancora insufficiente e questo continua ad alimentare una percezione della professione del diplomatico molto legata a canoni e modelli di un remoto passato e ad un immaginario collettivo lontano dalla realtà. Il volume è risultato finale all'iniziativa dei due curatori che, per tre anni, a partire dall'anno accademico 2013-2014 hanno organizzato un ciclo di seminari in videoconferenze fra i diplomatici che frequentavano l'Istituto Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Trento.
21,00

Il barocco

Il barocco

Anne-Laure Angoulvent

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 144

L'arco cronologico preso in considerazione dall'autrice si estende dal Cinque al Settecento, con la presenza a un estremo di Michelangelo e all'altro di Bach e Haendel. Anche i temi trattati coprono uno spazio molto ampio: la filosofia di Pascal e di Cartesio, la politica di Machiavelli, di Hobbes e delle utopie, la scienza di Galileo e Newton, l'arte di Michelangelo, di Bernini e Borromini, la pittura di Rubens e Rembrandt, del Greco e Velasquez, il teatro, la letteratura, la musica. Nella presentazione dei temi, l'autrice segue una sua logica e una sua tesi, insistendo sulla storia delle idee e sulla visione del mondo e assumendo come asse portante della sua analisi le categorie della metamorfosi, dell'illusorietà, delle ragioni sociali alla radice dei fenomeni.
9,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.