Libri di G. Mion
Perché sono ancora cristiano-Perché sono ancora nella Chiesa
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Hans Urs von Balthasar
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2019
pagine: 104
Essere cristiano e appartenere alla chiesa non è più ai nostri giorni una cosa del tutto ovvia e naturale. Molti cercano di condurre una vita dignitosa senza 'sovrastrutture religiose'. Ciò nonostante innumerevoli nostri contemporanei si pongono ancora il problema dell'esistenza cristiana e avvertono la necessità di essere nella chiesa. In questi due saggi, due teologi affrontano tale problematica. Rispondendo all'interrogativo "Perché sono ancora cristiano" e riflettendo sul tema "Perché sono ancora nella chiesa".
Strumenti per lo studio della contabilità
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2005
pagine: 93
Rivolti a tutti coloro che intendono cominciare gli studi in materia di contabilità sistematica d'impresa, questi "strumenti" sono destinati, agli Studenti dei corsi di Economia Aziendale. La forma adottata è quella di uno snello glossario, di facile lettura, che possa essere utilizzato ogniqualvolta se ne ravvisi l'esigenza nel concreto operare con la contabilità.
Dietrich Bonhoeffer. Teologo cristiano contemporaneo. Una biografia
Eberhard Bethge
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1975
pagine: 1076
A sessant'anni dalla sua tragica morte, la figura di Dietrich Bonhoeffer (1906-1945) è ancora viva. Il rigore del suo pensiero teologico, la calda irradiazione della sua personalità umana e, soprattutto, la forma con cui ha saputo, in circostanze straordinarie, spingere fino al limite estremo il suo senso di responsabilità cristiana, hanno fatto della sua vita e dell'opera, in questi ultimi decenni, il luogo d'un interesse e di una riflessione che oltrepassano i confini nazionali e confessionali. Eberhard Bethge – l'amico cui Dietrich indirizzò le Lettere dal carcere – scrittura chiave del pensiero teologico contemporaneo – ne ha scritto una densa biografia – pubblicata nell'edizione originale tedesca nel 1967 e più volte riedita in Germania – che l'Editrice Queriniana ha tradotto nel 1975, in occasione del trentesimo della sua morte (9 aprile 1945). La "grande biografia" del Bethge non solo ha un alto valore storico per la costruzione d'un periodo intenso della chiesa tedesca e del movimento ecumenico, bensì anche un notevole valore teologico per la ricostruzione del pensiero bonhoefferiano.
L'ultima base
Ladislaus Boros
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1972
pagine: 184
L’esistenza umana è qualche cosa che Dio afferra interamente e che appunto per questo può cogliere se stessa come fondata su basi incrollabili.