fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Maschio

Lezioni di meccanica razionale e complementi alle lezioni di meccanica razionale

Lezioni di meccanica razionale e complementi alle lezioni di meccanica razionale

Tullio Levi Civita, Ugo Amaldi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Compomat

anno edizione: 2013

pagine: 1839

Nuova edizione del famoso testo "Lezioni di Meccanica Razionale" di T. Levi-Civita e U. Amaldi. Il testo è stato ricomposto in LaTeX e ciò ha portato a una riduzione del numero di pagine con conseguente riunificazione dei due tomi del secondo volume in un unico libro. Nella Prefazione al primo volume veniva anticipato il contenuto del secondo (I, pag. X) comprensivo della Meccanica dei continui, ma nella Prefazione al secondo volume (II, pag. XI) tale argomento venne di nuovo rimandato a un terzo volume che non ha mai visto la luce. Esso fu, invece, sviluppato dagli Autori nel "Compendio"; si è pensato allora di completare questa riedizione con i cinque capitoli su quell'argomento (nella prima parte del terzo volume). La seconda parte del terzo volume contiene i contributi, di cultori italiani della materia. Tali interventi sono di tre tipi: inquadramento storico di alcuni aspetti, argomenti mancanti nelle Lezioni o sviluppi di alcuni concetti successivi alla stampa del testo. Il loro ordinamento è analogo a quello dei rispettivi argomenti mancanti nelle Lezioni o sviluppi di alcuni concetti successivi alla stampa del testo.
140,00

Lezioni di meccanica razionale

Lezioni di meccanica razionale

Tullio Levi Civita, Ugo Amaldi

Libro: Libro rilegato

editore: Compomat

anno edizione: 2012

pagine: 584

Nuova edizione del famoso testo "Lezioni di Meccanica Razionale" di T. Levi Civita e U. Amaldi. Il testo è stato ricomposto in LaTeX e ciò ha portato a una riduzione del numero di pagine con conseguente riunificazione dei due tomi del secondo volume in un unico libro. Nella Prefazione al primo volume veniva anticipato il contenuto del secondo (I, pag. x) comprensivo della Meccanica dei continui, ma nella Prefazione al secondo volume (II, pag. XI) tale argomento venne di nuovo rimandato a un terzo volume che non ha mai visto la luce. Esso fu, invece, sviluppato dagli Autori nel "Compendio"; si è pensato allora di completare questa riedizione con i cinque capitoli su quell'argomento (nella prima parte del terzo volume). La seconda parte del terzo volume contiene i contributi, di cultori italiani della materia. Tali interventi sono di tre tipi: inquadramento storico di alcuni aspetti, argomenti mancanti nelle Lezioni o sviluppi di alcuni concetti successivi alla stampa del testo. Il loro ordinamento è analogo a quello dei rispettivi argomenti mancanti nelle Lezioni o sviluppi di alcuni concetti successivi alla stampa del testo.
43,00

Esercizi di meccanica razionale

Esercizi di meccanica razionale

P. Benvenuti, P. G. Bordoni, G. Maschio

Libro: Libro in brossura

editore: Compomat

anno edizione: 2011

pagine: 340

Il testo non è una semplice raccolta di esercizi ma una serie ragionata di problemi, con gradi di difficoltà crescenti, volti alla presentazione dei diversi metodi di risoluzione che si possono utilizzare. Non ha la presunzione di esaurire tutte le combinazioni possibili ma, il più che trentennale utilizzo ne ha confermato la validità didattica. Esso è pensato per gli studenti di Ingegneria ma presenta sufficienti spunti e tecniche matematiche da poter essere utilizzato proficuamente anche nelle facoltà di Scienze. Si è, poi, arricchito con più di 100 pagine dedicate ai problemi d'esame proposti, a partire dal 1987, agli studenti dei corsi di laurea in Ingegneria presso Sapienza, Università di Roma.
25,00

Introduzione alla storia dell'esegesi

Introduzione alla storia dell'esegesi

Bertrand de Margerie

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1986

pagine: 200

15,00

Introduzione alla storia dell'esegesi

Introduzione alla storia dell'esegesi

Bertrand de Margerie

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1984

pagine: 192

15,00

Lezioni di meccanica razionale

Lezioni di meccanica razionale

P. Benvenuti, P. G. Bordoni, G. Maschio

Libro: Copertina morbida

editore: Compomat

anno edizione: 2011

pagine: 340

Il testo è la somma delle esperienze dei tre autori nell'insegnamento della Meccanica Razionale per più di cinquanta anni in diverse facoltà di Ingegneria. Si avvale, in parte, di contenuti presenti nel testo: P. G. Bordoni, Lezioni di Meccanica Razionale, Zanichelli, 1999 che sono stati rielaborati per fonderli con quelli del testo: P. Benvenuti - G. Maschio, Appunti delle Lezioni di Meccanica Razionale, Kappa, 2002. Per portare a termine questa operazione, sono state aggiunte alcune parti, mancanti in entrambi i testi, in modo da rendere il testo omogeneo e, per quanto possibile, completo per un corso della laurea triennale.
25,00

Pregare nel Medioevo

Pregare nel Medioevo

Giovanni Di Fécamp

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 147

Come rivela il titolo stesso in due delle sue redazioni, l'opera principale di Giovanni di Fécamp appartiene al genere letterario della Confessio, di cui sono un illustre antecedente le "Confessioni" di sant'Agostino, nelle quali non si trattava tanto di rivelare le proprie colpe, quanto invece di "confessare Dio" lodandolo e rendendogli grazie. Giovanni fuori dal contesto autobiografico si propone di confessare i misteri stessi della rivelazione, abbandonandosi a lunghe contemplazioni ammirative, celebrando la trascendenza di Dio, la mediazione di Cristo, rendendo grazie alla bontà e alla "soavità" del Creatore-Salvatore, esprimendo il suo ardente desiderio di visione anche con le "lacrime". La maggiore originalità dell'opera di Giovanni è rappresentata dal celebrare la trasformazione interiore che Cristo opera nell'anima che gli si abbandona. Il Signore non solo perdona, ma guarisce; non solo è un esempio, ma anche un aiuto che conferisce purezza al cuore e pacificazione a tutto l'essere. E nell'umanità di Cristo che Giovanni di Fécamp contempla la bellezza di Dio. Ci sono in questo cristocentrismo accenti che già annunciano san Bernardo. Tali elevazioni, che a partire da Cristo inseriscono nel mistero stesso di Dio, tradiscono nel loro autore e vogliono favorire nel lettore un'autentica esperienza mistica, fondata sulla lettura e la meditazione della Scrittura e sfociante nel silenzio dell'adorazione.
16,00

Orazioni e meditazioni

Orazioni e meditazioni

Anselmo d'Aosta (sant')

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1997

pagine: 528

36,15

Contro le eresie e altri scritti

Contro le eresie e altri scritti

Ireneo di Lione (sant')

Libro

editore: Jaca Book

anno edizione: 1997

pagine: 704

66,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.