Libri di G. Lucci
Western
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2005
pagine: 351
Quali sono gli "ingredienti" fondamentali di un film western? Dalle tematiche alle tecniche di ripresa, dai luoghi ai protagonisti, questo volume illustra con oltre quattrocento immagini tutti i segreti di un genere cinematografico fra i più popolari. Un vero manuale per immagini che copre tutta la storia del genere western, con un repertorio di novanta film tutti analizzati in una scheda tecnica, una sintesi della trama, un commento critico e le immagini più significative. Completa il volume una scelta di dieci film "cult" raccontati attraverso una sequenza di ventiquattro fotogrammi commentati che ripercorrono tutta la sceneggiatura.
Ferretti. L'arte della scenografia. Ediz. italiana e inglese
Dante Ferretti
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2009
pagine: 383
Ferretti. L'arte della scenografia è un'opera nella quale uno fra i più grandi scenografi al mondo, due volte premio Oscar, ripercorre le tappe della propria carriera, con l'analisi delle sue opere più significative. I grandiosi bozzetti che lo hanno reso famoso, gli appunti di lavoro, i suoi scritti inediti, le immagini dei grandi film ai quali ha collaborato - da II fiore delle mille e una notte a Sweeney Todd. da La città delle donne a Shutter Island costituiscono un eccezionale patrimonio, per la prima volta raccolto in un'opera, con la prefazione di Martin Scorsese, oltre che dalla lunga conversazione con Gabriele Lucci e dalle fotografie inedite di Gianni Berengo Gardin. Emergono così con forza la personale poetica e la creatività visionaria di un artista che, con le sue spettacolari ricostruzioni, ha materializzato i sogni e le visioni di autori come Pier Paolo Pasolini, Federico Fellini, Terry Gilliam, Jean-Jacques Annaud, Tim Burton, Franco Zeffirelli e Martin Scorsese.
Morricone. Cinema e oltre-Cinema and more
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2007
pagine: 302
Il volume ripercorre il percorso artistico di Ennio Morricone, il grande compositore di musica di casa nostra, consacrato nel 2007 con il Premio Oscar alla carriera. Il volume, curato da Gabriele Lucci e con testi inediti scritti dallo stesso Morricone, indaga la produzione nota e meno nota del maestro, a partire dagli esordi degli anni Sessanta fino a oggi. Impreziosito dalla prefazione di Giuseppe Tornatore e dalle fotografie firmate da Gianni Berengo Gardin, il volume si completa con un CD in allegato, contenente brani scelti dallo stesso Maestro tra le diverse tipologie di composizione: musica per film, per pianoforte, da camera e sinfonica, diretta dal maestro stesso. Completa infine il volume una ricca sezione di apparati, oltre alle significative testimonianze sull'opera del maestro e a una serie di disegni di pentagrammi prodotti per l'occasione da lui in persona.
Musical
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2006
pagine: 350
Nato negli anni Trenta, il musical è l'unico genere cinematografico che nel corso di quasi un secolo di intense sperimentazioni si è trasformato senza rinunciare alle sue caratteristiche distintive. Questo volume racconta la storia del musical attraverso foto di film, trame, attori e cantanti, ma anche tecniche di ripresa, ispirazioni musicali, temi ricorrenti e gli innumerevoli "trucchi" dietro le quinte.
Animazione
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2005
pagine: 351
Dumbo, Crudelia Demon, il Grillo Parlante, e poi Simba, Buzz, Shrek: icone del mondo dell'animazione che appartengono al nostro immaginario infantile e non solo. Questo volume traccia la storia di un genere cinematografico che ha conosciuto un'evoluzione tecnologica senza eguali e offre un repertorio di 100 film, svelando retroscena e segreti attraverso schede tecniche, commenti critici, backstage e immagini.
Ferretti. L'arte della scenografia-The art of production design
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2004
pagine: 343
Il volume è dedicato a Dante Ferretti, uno dei più grandi scenografi viventi. La sua carriera, iniziata negli anni Sessanta, lo porta a lavorare con i più grandi registi italiani, a cominciare da Pasolini, Bellocchio, la Cavani e Comencini, fino a Fellini con il quale stringe un vero e proprio sodalizio professionale. Poi il suo talento varca i confini italiani e Ferretti approda, a metà degli anni Ottanta, a Hollywood, dove diventa lo scenografo di fiducia di Martin Scorsese. In questo libro Ferretti racconta, in una lunga intervista a cura di Gabriele Lucci, il suo mestiere di scenografo in prima persona, rivelando metodologie, motivazioni, fonti d'ispirazione e abitudini lavorative. Il testo è dotato di un apparato iconografico.