fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Iamartino

Newman. La fede

Newman. La fede

Ian Ker

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1993

pagine: 212

Questo libro rappresenta il primo tentativo di sintetizzare gli scritti di John Henry Newman in modo tale da disegnare quell'abbozzo del cattolicesimo che, è forse lecito supporre sulla base delle sue opere pubblicate, egli stesso avrebbe potuto tratteggiare. Ne emerge un pensiero vivo, pratico e attuale anche per il nostro secolo. L'angolazione con cui sono stati raccolti gli scritti, sia anglicani sia cattolici, è quella dell'istruzione nella fede, compito essenziale della Chiesa e dei suoi pastori.
14,46

Teaching medical english. Methods and models

Teaching medical english. Methods and models

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2011

pagine: 333

26,00

Thou sittest at another boke... English studies in honour of Domenico Pezzini

Thou sittest at another boke... English studies in honour of Domenico Pezzini

Libro: Copertina morbida

anno edizione: 2008

pagine: 491

30,00

Il sogno nel Medioevo

Il sogno nel Medioevo

Steven F. Kruger

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1995

pagine: 308

22,00

Vittoria eterna. Sovranità trionfale nella tarda antichità, a Bisanzio e nell'Occidente alto medioevale

Vittoria eterna. Sovranità trionfale nella tarda antichità, a Bisanzio e nell'Occidente alto medioevale

Michael McCormick

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 1993

pagine: 554

Proprio mentre l'impero romano si avviava verso la caduta definitiva, la glorificazione della sovranità trionfale dell'imperatore raggiungeva nuove vette, lasciando tracce dell'idea di vittoria perenne dell'impero in tutta la storia e la cultura della tarda antichità. Questo studio segue l'evoluzione del relativo cerimoniale e l'influenza da esso esercitata sugli eredi sia orientali sia occidentali della tradizione romana, fino al secolo X; in tale prospettiva appare che la celebrazione delle vittorie conseguite dai detentori del potere conobbe continui mutamenti nei rituali e nei contenuti, e che questi stessi mutamenti rispecchiavano tendenze più vaste nello sviluppo delle società e delle monarchie. Nello stesso tempo, questo libro fa ulteriormente chiarezza sulle origini tardoromane di vari importanti elementi della monarchia altomedioevale, mostrando per esempio che lontano dalla capitale imperiale il culto della sovranità trionfale permeava le élites locali in quanto le autorità operanti nelle province imitavano il vincitore supremo facendo allestire trionfi propri - e i nuovi sovrani germanici, in Occidente, si adeguarono alla tendenza. Classicisti, medioevalisti, bizantinisti, storici dell'arte e dei rituali troveranno in questo libro ulteriori temi di studio e vie d'approccio a un problema di primaria importanza nell'ambito della trasformazione dell'ideale imperiale romano, culminata nelle nuove civiltà di Bisanzio e dei regni romanobarbarici.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.