Libri di G. Gasparri
La filosofia di Gassendi in compendio. Volume 1
François Bernier
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2019
pagine: 125
					Pierre Gassendi (1592-1655) fu considerato dai propri contemporanei uno degli autori più importanti fra coloro che, preso atto della crisi della scolastica aristotelica, si adoperarono per spianare nuove strade alla scienza e alla filosofia. La sua influenza sullo sviluppo del pensiero moderno fu profonda e duratura, sebbene il carattere complesso ed erudito dei suoi scritti gli avesse impedito di raggiungere una popolarità pari a quella di Descartes, autore del modello epistemologico con cui si trovava in più diretta concorrenza. Per questa ragione il suo allievo François Bernier (1620-1688) pubblicò una riduzione francese del Syntagma philosophicum di Gassendi, grazie al quale contribuì in modo significativo alla diffusione del pensiero del maestro negli ultimi due decenni del Seicento. Il primo volume del compendio di Bernier - di cui si offre qui la prima traduzione italiana - contiene l'idea generale della filosofia e la logica, vale a dire i capisaldi dell'empirismo gassendiano.				
									Storytelling. La fabbrica delle storie
Christian Salmon
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2008
pagine: 214
					L'arte di raccontare storie è nata quasi in contemporanea con la comparsa dell'uomo sulla terra e ha costituito un importante strumento di condivisione dei valori sociali. Ma, a partire dagli anni Novanta del Novecento, negli USA come in Europa, questa capacità narrativa è stata trasformata dai meccanismi dell'industria dei media e dal capitalismo globalizzato nel concetto di storytelling: una potentissima arma di persuasione nelle mani dei guru del marketing, del management, della comunicazione politica per plasmare le opinioni dei consumatori e dei cittadini. Dietro le più importanti campagne pubblicitarie - e ancor più dietro quelle elettorali vincenti (da Bush a Sarkozy) - si celano proprio le sofisticate tecniche dello storytelling management o del digital storytelling. Questo è l'incredibile inganno ai danni dell'immaginario collettivo svelato da Christian Salmon nel libro, frutto di una lunga inchiesta dedicata alle numerose applicazioni del fenomeno: il marketing conta più sulla storia dei brand che sulla loro immagine, i manager si servono di aneddoti per motivare i propri dipendenti, i soldati in Iraq si allenano su videogiochi progettati da Hollywood, gli spin doctor descrivono la vita politica dei loro clienti come in un racconto.				
									
