Libri di G. Gambino
La famiglia: una risorsa per la società. Dimensioni giuridiche e politche di una cultura della vita e della famiglia
Carl A. Anderson
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Zeitspace. Un anno di pittura bastarda
Gianfranco Anastasio
Libro: Copertina rigida
editore: SIDO
anno edizione: 2019
pagine: 26
"Zeitspace" raccoglie segni, parole e immagini in un intreccio di linguaggi e sguardi che vuol rendere conto di un anno di pittura. La formula meticcia del titolo riprende quello del ciclo di pitture rispetto a cui il libro/quaderno è opera conclusiva. Dalle pagine interne: "Zeit e Space. Due parole tratte da lingue diverse (tedesco e inglese), saldate insieme a formare un neologismo dalla formula meticcia. E non è un caso che questa impurità linguistica interessi proprio il carattere felicemente residuale e impuro della pittura, in una ricerca che sistematicamente ha dato origine alla serie dei Bastardi: piccole tele dove il colore è il risultato di infinite mescolanze tra differenti colori. Sono così tanti da poter essere intesi come seriali anche se ripetitivi non sono. In queste opere ogni programma, intenzione si sottomette alla materia colore, a quello che resta del colore nel pennello e, poi, alla superficie." Pittura e note di Gianfranco Anastasio, testo di Marco Bazzini, foto di Gerri Gambino, progetto grafico di Laura Anastasio.
L'eutanasia. Volume 2
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2005
pagine: 206
Nella gran parte degli Stati membri del Consiglio d'Europa praticare l'eutanasia diretta o il suicidio assistito è illegale. A seguito della decisione di due paesi - l'Olanda e il Belgio - di modificare la legislazione nazionale per autorizzare il medico a porre fine alla vita di una persona, in presenza di specifiche condizioni, nei restanti paesi europei ci si interroga sull'opportunità di legalizzare tali azioni. Mentre il primo volume analizza gli aspetti etici e umani del dibattito sull'eutanasia, questo secondo volume affronta la situazione pratica e giuridica dell'Italia, di otto paesi europei e degli Stati Uniti ed approfondisce inoltre la discussione, a livello paneuropeo, sui differenti aspetti della fine della vita.
La ricerca biomedica. Uno sguardo etico
Claude Huriet
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2005
pagine: 186
Su quali regole e valori poggia la ricerca medica in Europa? Qual è la natura e l'origine di questi valori? Quale equilibrio bisogna instaurare tra libertà di ricerca e salvaguardia della persona? Tutte queste questioni sono affrontate, in una prospettiva paneuropea, in quest'opera. Gli autori che vi hanno contribuito analizzano le normative in vigore a livello internazionale ed europeo, in particolar modo la Dichiarazione di Helsinki dell'Associazione medica mondiale, la Direttiva 2001/20 dell'Unione europea sulla ricerca farmaceutica e la Convenzione del Consiglio d'Europa sui diritti umani e la biomedicina.
L'eutanasia. Volume 1
Libro: Copertina morbida
editore: Sapere 2000 Ediz. Multimediali
anno edizione: 2004
pagine: 172
Il libro analizza gli aspetti etici e umani del dibattito sull'eutanasia. L'opera, riunendo medici, giuristi e filosofi, precisa la storia e la definizione dell'eutanasia prima di affrontare i concetti di eutanasia attiva o passiva. Essa presenta, inoltre, gli argomenti dei sostenitori e non dell'eutanasia e le implicazioni individuali e sociali dei loro punti di vista. In seguito esamina le argomentazioni di coloro che prestano cure e che si confrontano quotidianamente con i problemi dei pazienti terminali, e dei rappresentanti delle principali religioni.

