Libri di G. Gallo
Filosofia per la vita e altri momenti difficili. Come Socrate & Co. possono aiutarti a stare meglio
Jules Evans
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 329
"La filosofia mi ha aiutato a rialzarmi da una crisi emotiva che mi aveva distrutto. Da allora ho capito come idee di oltre duemila anni fa possono ancora salvarci la vita." "Filosofia per la vita e altri momenti difficili", a detta dei molti commenti entusiasti che ha raccolto, riesce a raccontare la filosofia antica da un punto di vista nuovo, a trovare nelle parole di Socrate, Platone, Epicuro la saggezza capace di migliorare la nostra vita di tutti i giorni, superare i nostri problemi psicologici e condurci verso la felicità. "Questo libro descrive la scuola dei miei sogni, il mio corso di studi ideale: è un tentativo di raccontare cosa significherebbe passare un giorno alla Scuola di Atene. Ho riunito dodici grandissimi maestri dell'antichità perché ci insegnino alcune cose che vengono spesso tralasciate dai moderni sistemi educativi: come si governano le emozioni, come si affronta la società, come si deve vivere. A loro chiedo che ci istruiscano sull'arte dell'autoaiuto. Cicerone scrisse che la filosofia ci insegna a essere 'medici di noi stessi'". Immaginate allora di entrare in una scuola ideale dove i professori sono i grandi filosofi dell'antichità, e di condividere con loro affascinanti lezioni sulla felicità, la resilienza, l'amore...
Saussure filosofo del linguaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2011
pagine: 312
Di Ferdinand de Saussure, in filosofia del linguaggio, si parla poco. Questo significa che la sua prospettiva sarebbe inutile, o persino dannosa? Oppure, al contrario, consentirebbe di affrontare meglio problemi insormontabili per gli approcci correnti? La nuova immagine di Saussure che emerge dal lavoro sui suoi testi condotto negli ultimi anni permette di cogliere una dimensione filosofica del suo lavoro? E se sì, perché chi viene da altre tradizioni ed esperienze dovrebbe interessarsene? A tali domande rispondono, in questo volume, studiosi di diversa estrazione e impostazione (fra cui alcuni tra i massimi esperti del pensiero del linguista ginevrino), e dalle loro risposte emerge un Saussure tutt'altro che privo di esprit philosophique, sorprendentemente presente nel dibattito attuale, e indispensabile per quello futuro.
Il destino di un eretico
Evgenij Zamjátin
Libro
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 1988
pagine: 116
Tràgos. Atto unico con comica finale
Libro: Libro in brossura
editore: Titivillus
anno edizione: 2006
pagine: 120
Scienza e linguaggio nel Novecento italiano
Libro: Copertina morbida
editore: Limina Mentis
anno edizione: 2011
pagine: 223
La mappa del paradiso
Eben Alexander, Ptolemy Tompkins
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 164
Dopo il successo internazionale di "Milioni di farfalle", Eben Alexander è stato contattato da moltissime persone che erano state toccate personalmente dalla sua storia e che a loro volta avevano esperienze analoghe da condividere. Esperienze di vita oltre la vita, visioni di un altro mondo pieno di pace e amore incondizionato. "La mappa del Paradiso" parte da queste testimonianze e le unisce a quelle di colleghi scienziati e grandi saggi di ogni tempo, per mostrarci con sorprendente chiarezza una nuova, sconvolgente prospettiva sull'Aldilà. Il neurochirurgo che con la sua testimonianza di vita oltre la vita ha convinto anche i lettori più scettici dà in queste pagine un potente messaggio di speranza, e ci porta a vedere quale grande destino è riservato alle nostre anime, ben oltre la piccola e limitata esperienza terrena.
La traduzione. Un panorama interdisciplinare. Atti del Seminario interdisciplinare (Lecce, 5-7 maggio 2003)
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2005
pagine: 390
Obiettivo principale della pubblicazione è quello di illustrare la natura interdisciplinare degli studi di traduzione allo scopo di fornire agli studenti i mezzi per identificare i fattori che condizionano il lavoro del traduttore, stimolando una migliore comprensione della natura intrinsecamente pluralistica e complessa della traduzione. Il volume, seguendo l'organizzazione del Seminario interdisciplinare (Lecce, 5-7 maggio 2003), è articolata in sezioni relative ad aree tematiche largamente definite che raccolgono i contributi di linguisti, sociologi, antropologi, filosofi del linguaggio, studiosi di letteratura, teatro, cinema e arte, traduttori, interpreti e mediatori culturali.
No limits. Volere è vincere
Michael Phelps, Alan Abrahamson
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori
anno edizione: 2009
pagine: 256
È un ragazzo d'oro, Michael Phelps. Faccia da buono, fisico da macchina, sembra costruito apposta per vincere. Con gli otto ori conquistati a Pechino è diventato l'atleta ad aver vinto più medaglie d'oro in una singola olimpiade. Un fenomeno, che ha fatto della vittoria la sua normalità. In questo libro l'uomo delle acque svela i segreti del suo successo ai limiti dell'umano. Ogni capitolo corrisponde a una parola d'ordine e segue il filo narrativo di ciascuna delle otto finali olimpiche del 2008: la costanza, ovvero i 400 metri individuali misti, la determinazione, ovvero i 200 farfalla, e poi la fiducia, il coraggio, la volontà, il riscatto, l'impegno... Phelps svela uno per uno tutti gli ingredienti segreti che lo hanno reso una macchina invincibile, compresi gli aneddoti più curiosi sui suoi metodi di allenamento, tipo quali meravigliose porcherie mangia ogni giorno per coprire il suo fabbisogno quotidiano di 10.000 calorie...
Il genio avventato. Heidegger, Schmitt, Benjamin, Kojève, Foucault, Derrida e i tiranni moderni
Mark Lilla
Libro: Libro in brossura
editore: Dalai Editore
anno edizione: 2010
pagine: 237
La storia del Novecento europeo è attraversata da filosofi, scrittori e giuristi che hanno condiviso l'operato e i principi dei peggiori regimi totalitari, giustificando ora il fascismo, ora il nazismo, ora il comunismo sovietico. Perché? Com'è possibile che alcune delle migliori menti della cultura occidentale abbiano tradito gli ideali di libertà di cui pure davano prova con la loro spregiudicatezza intellettuale? Come hanno potuto accettare l'oppressione dell'uomo sull'uomo, che a parole condannavano, e addirittura collaborare con i più dispotici governi? Mark Lilla cerca di rispondere a queste domande sottoponendo a un'accurata indagine comparata il pensiero e le scelte politiche di sei grandi della cultura europea: Martin Heidegger, Cari Schmitt, Walter Benjamin, Alexandre Kojève, Michel Foucault e Jacques Derrida. A emergere è un inquietante comun denominatore: tutti questi intellettuali hanno chiuso gli occhi di fronte all'autoritarismo, alla violenza e al terrore, perché profondamente delusi dalle ideologie e dai movimenti sociali della loro epoca. Incapaci di dominare le proprie passioni, si sono lasciati trascinare in una sfera che mal comprendevano, quella della politica, finendo con il ribaltare le posizioni in gioco e accusare la democrazia occidentale di nascondere intenti autoritari ben più nocivi di quelli dei regimi palesemente dittatoriali.
I segni dell'esperienza. Saggi sulle forme di conoscenza
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 142
"Che rapporto c'è fra il saper fare e il saper dire una cosa? L'affermazione di Wittgenstein che ne faceva giochi linguistico-cognitivi diversi, alla pari sullo stesso piano, è certo l'inizio da cui partire, ma non ci illumina sulle relazioni che esistono fra queste due facoltà, e che occorre dunque considerare distinte sì, ma anche correlate. Nel dibattito attuale su questa questione vi è oscillazione fra posizioni panlinguistiche e posizioni di immediata cognitività pre-verbale. Per avviarne la soluzione occorre innanzitutto restituirne la complessità. In questo volume otto dottorandi e dottori di ricerca - in filosofìa del linguaggio, della mente e della scienza - esplorano a fondo lo sfrangiato confine fra conoscenze implicite e conoscenze esplicite, in prospettive che vanno dalla rivalutazione, nei suoi domini, della conoscenza tacita, fino al crinale in cui essa diventa dicibile, e con riferimento a una pluralità di pensatori contemporanei da Peirce a Bourdieu passando per Polanyi." (Daniele Gambarara)
Filosofia per la vita e altri momenti difficili. Come Socrate & Co. possono aiutarti a stare meglio
Jules Evans
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2014
pagine: 330
"La filosofia mi ha aiutato a rialzarmi da una crisi emotiva che mi aveva distrutto. Da allora ho capito come idee di oltre duemila anni fa possono ancora salvarci la vita." "Filosofia per la vita e altri momenti difficili", a detta dei molti commenti entusiasti che ha raccolto, riesce a raccontare la filosofia antica da un punto di vista nuovo, a trovare nelle parole di Socrate, Platone, Epicuro la saggezza capace di migliorare la nostra vita di tutti i giorni, superare i nostri problemi psicologici e condurci verso la felicità. "Questo libro descrive la scuola dei miei sogni, il mio corso di studi ideale: è un tentativo di raccontare cosa significherebbe passare un giorno alla Scuola di Atene. Ho riunito dodici grandissimi maestri dell'antichità perché ci insegnino alcune cose che vengono spesso tralasciate dai moderni sistemi educativi: come si governano le emozioni, come si affronta la società, come si deve vivere. A loro chiedo che ci istruiscano sull'arte dell'autoaiuto. Cicerone scrisse che la filosofia ci insegna a essere 'medici di noi stessi'". Immaginate allora di entrare in una scuola ideale dove i professori sono i grandi filosofi dell'antichità, e di condividere con loro affascinanti lezioni sulla felicità, la resilienza, l'amore...