Libri di G. Bilancioni
Mistica e architettura. Il simbolismo del cerchio e della cupola
Louis Hautecoeur
Libro: Libro rilegato
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2006
pagine: XXXIII-469
Storia di una forma e di molte idee, Mistica e architettura cataloga nelle epoche le varie specie della cupola - oggetto sacro cosmico e tellurico, cristiano e pagano - e le tipologie a essa riferite, l'abside, il ninfeo e l'esedra. Il libro studia l'origine e il significato di un simbolo, centrale nello sviluppo dell'umanità, che è copertura e contenimento, irradiazione, grandiosa imitazione del cielo, sfera della storia, sede dell'asse del mondo e perfetta miniatura dell'universo, nel suo ordine e nella sua bellezza. I complicati dispositivi dell'adeguare il cerchio celeste al quadrato terrestre, la loro evoluzione nel tempo e la loro ampia diffusione nella geografia dell'antichità sono studiati da Hautecoeur con passione scientifica e sapienza liturgica. La speciale costruzione sacra incontra il suo fondamento nel cerchio magico, origine del rito, nella "tholos" arcaica, tumulo e memoriale: il perenne rinnovarsi della cupola è trionfo della geometria e dell'arte di costruire, da sempre sperimentatosi nella speciale "machina", e "fabrica", della fede. Formatosi all'incrocio di scienza sacra e scienza delle costruzioni, il volume delinea un grandioso affresco, in cui possono agire insieme il metodo positivista e l'anelito alla conoscenza esoterica, la storia delle idee e la teologia mistica. E che ci fa comprendere come nella presenza piena del Pantocrator in un'abside, viva il prestigio dell'immagine e la profondità, che è autorità, del suo significato.
Giuliano Forno architetto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2004
pagine: 176
Architettura, tempo, eternità. Il simbolismo degli astri e del tempo nell'architettura della Tradizione
Adrian Snodgrass
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2004
pagine: XXV-595
Una storia dell'architettura comparata dell'Oriente e dell'Occidente che analizza le costruzioni, soprattutto religiose, dal punto di vista del rapporto tra le loro collocazioni e i movimenti del sole e dei pianeti. Le grandi architetture del mondo - Stupa, templi in forma di Mandala, piramidi, edifici a pianta centrale, moschee e cattedrali - vengono mostrate come simboli, riflesso e miniatura dei fenomeni cosmici. Snodgrass spiega, con chiarezza esemplare, la precisione del rito, la potenza del mito e la sede stellare di ciò che è grande e perfetto.