fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Bemporad

Mitobiografia

Mitobiografia

Ernst Bernhard

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1969

pagine: XLIV-243

24,00

Elettra. Testo tedesco a fronte

Elettra. Testo tedesco a fronte

Hugo von Hofmannsthal

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2021

pagine: 192

Elettra andò in scena a Berlino il 30 ottobre 1903: in pochi giorni ventidue teatri si assicurarono il lavoro, e tre edizioni del libro andarono esaurite. Il successo fu grande, più grandi ancora il rumore e lo scandalo, che durarono a lungo e si rinnovarono quando il compositore Richard Strauss nel 1909 si servì del testo come libretto per l'opera omonima iniziando una lunga, fruttuosa collaborazione con il poeta. Sulle tracce del mito di Elettra, Hofmannsthal evoca una classicità ben lontana dall'immagine serena e armoniosa resa iconica da Lessing, Winckelmann e Goethe: una Grecia cupa, selvaggia, dionisiaca in cui sono evidenti le suggestioni della teoria di Nietzsche sull'origine della tragedia. Reintepretato in chiave moderna e psicologica, alla luce dei contemporanei studi di Freud, il dramma di Elettra diventa emblema dell'impotenza dell'uomo a sottrarsi dalla cieca volontà del fato, alle oscure, irrefrenabili forza del sangue che di padre in figlio perpetuano violenze, tormenti e pulsioni ancestrali. Introduzione di Gabriella Benci.
13,00

Cristallo di rocca

Cristallo di rocca

Adalbert Stifter

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1984

pagine: 90

10,00

Lo zen e il tiro con l'arco

Lo zen e il tiro con l'arco

Eugen Herrigel

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1987

pagine: 112

Questo piccolo libro è un illuminante, lucido e utile resoconto, scritto da un occidentale, di come un occidentale possa avvicinarsi allo Zen. Un professore tedesco di filosofia, Eugen Herrigel, vuole essere introdotto allo Zen e gli viene consigliato di imparare una delle arti in cui lo Zen da secoli si applica: il tiro con l'arco. Comincia così un emozionante tirocinio, nel corso del quale Herrigel si troverà felicemente costretto a capovolgere le sue idee, e soprattutto il suo modo di vivere. All'inizio con grande pena e sconcerto. Dovrà infatti riconoscere prima di tutto che i suoi gesti sono sbagliati, poi che sono sbagliate le sue intenzioni, infine che proprio le cose su cui fa affidamento sono i più grandi ostacoli: la volontà, la chiara distinzione fra mezzo e fine, il desiderio di riuscire. Ma il tocco sapiente del Maestro aiuterà Herrigel a scrollarsi tutto di dosso, a restare "vuoto" per accogliere, quasi senza accorgersene, l'unico gesto giusto, che fa centro quello di cui gli arcieri Zen dicono: "Un colpo, una vita". In un tale colpo, arco, freccia, bersaglio e Io si intrecciano in modo che non è possibile separarli: la freccia scoccata mette in gioco tutta la vita dell'arciere e il bersaglio da colpire è l'arciere stesso.
11,00

I racconti dei Chassidim

I racconti dei Chassidim

Martin Buber

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: XXII-658

11,36

Abdia

Abdia

Adalbert Stifter

Libro: Libro in brossura

editore: Adelphi

anno edizione: 1995

pagine: 148

10,00

Odissea. Canti e frammenti

Odissea. Canti e frammenti

Omero

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 272

20,00

Storie e leggende chassidiche

Storie e leggende chassidiche

Martin Buber

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2008

pagine: CLXXXII-1309

Intorno alla metà del Settecento, Israel ben Elieser, ii Baal-schem, fondò in Ucraina occidentale un movimento mistico-popolare che diede vita a comunità nelle quali le antiche norme e consuetudini rinascevano a vita nuova grazie alla consapevolezza che qualsiasi azione, anche la più consueta, se fatta con purezza, contribuisce alla santificazione del mondo. Nelle comunità chassidiche - racconterà lo stesso Buber- "non c'è separazione tra fede e opere, fra morale e politica: un solo regno, un solo spirito, una sola realtà". Di questa tradizione Buber si scopre erede e testimone, chiamato a raccogliere un'eredità spirituale fino allora trasmessa per via orale e a darle forma scritta: la fedeltà di Buber al testo originale si fonda su una forte consonanza spirituale col movimento chassidico, consonanza che gli permette di creare un testo nuovo, di riscrivere radicalmente la narrazione tradita. Forte è perciò l'autorialità di questi testi: "le storie che avevo accolto in me dovevo raccontarle traendole da me, così come il vero pittore accoglie in sé le linee del modello e crea la figura autentica traendola dalla memoria formante"; "quanto più cresceva l'autonomia, tanto più profondamente conoscevo la fedeltà".
80,00

Andrea o I ricongiunti

Andrea o I ricongiunti

Hugo von Hofmannsthal

Libro: Copertina morbida

editore: Adelphi

anno edizione: 2019

pagine: 153

«Alcune pagine del libro, specialmente le scene veneziane, come quella inattingibile in cui la donna cambia volto e appare dall'alto del piccolo cortile coperto di vite, appartengono alle cose supreme del nostro secolo. Come un narratore classico, Hofmannsthal non vuole rendere il rilievo della realtà, non interpreta, non indugia, non costruisce prospettive; corre via, sempre rapido, sobrio e lieve, naviga sulla superficie della narrazione come sopra la corrente di un fiume che superbamente e delicatamente egli non si cura di esplorare. Tutto è evidente e nitidissimo: appena presentati, ci sembra che gli enigmi siano già risolti. Ma come è illusoria questa nitidezza! Chi fissi la trasparenza della superficie, scoprirà dietro ogni segno un altro segno che accenna, dietro ogni parola un nodo di altre parole taciute: finché gli accadrà di naufragare in questa liquida limpidezza come nel mobile incantesimo della luce». (Pietro Citati)
12,00

Corpo spirituale e Terra celeste. Dall'Iran mazdeo all'Iran sciita
36,00

Odissea. Canti e frammenti

Odissea. Canti e frammenti

Omero

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 1990

pagine: 272

20,00

I racconti dei Hassidim

I racconti dei Hassidim

Martin Buber

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1992

pagine: 612

24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.