fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Battista Nazzaro

Futurismo

Futurismo

G. Battista Nazzaro

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2012

pagine: 167

Fra gli studiosi più accreditati e maggiormente esperti del fenomeno dell'avanguardia italiana del Ventesimo Secolo, Nazzaro traccia, qui, un profilo sintetico del Futurismo visto attraverso la molteplicità delle sue manifestazioni di movimento culturale, a partire dai manifesti e dall'organizzazione, conoscenze imprescindibili per valutarne l'incidenza e la traccia lasciata nelle diverse manifestazioni della vita e dell'arte nei primi decenni del Secolo. A partire dalla grandiosa metafora marinettina della "ricostruzione dell'universo" deliniata nel suo manifesto di fondazione, e attraverso un susseguirsi di sintetiche analisi delle figure essenziali che popolano siffatto universo (l'eroe, la macchina, la guerra, il sintetismo e la simultaneità, le parole in libertà ecc.), emergono anche le varie figure dei protagonisti che, col fondatore, hanno contribuito in modo vistoso ad innovare i vari aspetti dell'arte, della poesia, del teatro, della musica ecc., non solo in Italia, ma nel mondo occidentale, da Boccioni, Balla, Carrà, Russolo, Sant'Elia e Depero, a quelle inconfondibili di tanti poeti, come Palazzeschi, Govoni, Soffici, Papini, Cangiullo, Carli, Corra. Alla fine il lettore si troverà difronte ad un fondale molto mosso e affollato di modernità, reali o presunte che siano, fino a toccare lo spazio del postmoderno, col suo evanescente dissolversi nel minimalismo odierno.
11,00

L'odore della guerra. Napoli 1940-1945

L'odore della guerra. Napoli 1940-1945

Sergio Lambiase, G. Battista Nazzaro

Libro

editore: Avagliano

anno edizione: 2002

pagine: 192

Tra il 1940 e il 1945 parole come "coprifuoco", bombardamenti, maschere antigas", "fame", "tesseramento", ma anche - con l'arrivo degli Alleati a Napoli dopo lo sbarco a Salerno - parole come "am-lire", "Sciuscià", "segnurine", "mercato nero", diventano per gli italiani pane quotidiano. E' la guerra che s'attacca alla pelle e che scivola con il suo "odore" virulento nell'intimità della casa. Con l'ausilio del repertorio fotografico, gli autori ci offrono un ritratto a tutto tondo di sei interminabili anni, che iniziano con il suono lacerante delle sirene e le fuga nei ricoveri, per terminare con il difficile ritorno dei reduci in città e le prime clausole della pace riconquistata.
13,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.