Libri di Franco Cerri
Dov'è finito il Concilio. Curiosità e stranezze
Franco Cerri
Libro: Libro rilegato
editore: Dottrinari
anno edizione: 2021
pagine: 176
Continuare a fare come si è sempre fatto, non serve, e tanto meno a lamentarsi che la gente non risponde. Occorre riprendere l’entusiasmo del rinnovamento conciliare. In questo libro ho cercato di raccogliere curiosità e stranezze, di cui sono venuto a conoscenza in questi anni, che mostrano con evidenza come il Concilio è stato dimenticato. Si tratta di un “Catechismo divertente” con riferimento a molti episodi della vita della Chiesa in Italia, in particolar modo in merito alla Catechesi e alla Liturgia in tutti in suoi aspetti (Messa e Sacramenti) e alla scarsa presenza del laicato. Ma non solo. Il tutto scritto in modo dilettevole.
Tra sacro e profano a Lucca e dintorni. Graffiature 2
Franco Cerri
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 240
Graffiature 3 raccoglie gli interventi relativi ad interventi, usanze e tradizioni, apparsi sulle pagine di “Lucca sette”, allegato al settimanale “Toscana oggi”, dal 2013 al 2017. Il volume completa una trilogia un po’ particolare con i primi due volumi usciti nel 2002 e nel 2012: infatti Graffiature ha come oggetto quanto avvenuto nella società civile e nella Chiesa in questi ultimi anni, in particolare nella Diocesi di Lucca e nella sua provincia. L’autore, Don Cerri, graffia s^, ma senza l’intento di offendere, casomai di far riflettere, speso col sorriso osulla bocca, su quanto avviene attorno a noi ogni giorno. Graffi che tendono a togliere una patina di apatia che spesso ci avvolge e che ci fa considerare, spesso, come normali anche cose che invece ci dovrebbero far riflettere; del nostro rapporto con noi stessi, con la nostra famiglia, con gli altri e la società in generale. Graffiare, dice l’autore, è sempre un rischio. Non tutti capiscono, molti si offendono. E l’umorismo nella Chiesa è spesso osteggiato, piace infatti a tutti apparire senza difetti. La verità, si sa, fa male, ma fa anche bene. Basta accettarla.
Chitarra jazz. Approcci, sviluppi, esperienze. Con compact disk
Franco Cerri, Paolo Cattaneo, Giovanni Monteforte
Libro
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1993
pagine: 160
Sarò Franco. Appunti, pensieri, riflessioni
Franco Cerri, Pierluigi Sassetti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcana
anno edizione: 2013
pagine: 185
Franco Cerri è un musico di altri tempi. Ha l'età per andare in pensione e invece preferisce strapazzare ancora la sua Gibson L5, suonare con i suoi allievi, vivere di musica come ha sempre fatto, raccontarci il suo jazz. Desiderio allo stato puro, una forza che lascia spazio a pochi altri calcoli, se non un "non poter fare a meno di suonare". Sarò Franco raccoglie appunti, pensieri e riflessioni sulla musica, per mostrarci come un musicista non sia soltanto la somma dei suoi successi, ma l'insieme delle sue passioni che unite a vicissitudini e incontri inaspettati stravolgono radicalmente il corso di un'esistenza. Sapersi confrontare con l'imprevedibile e venirne fuori brillantemente: Cerri lo ha sempre saputo fare, e ancora oggi, alla fine di un'esecuzione, ci spiazza immancabilmente con il suo invidiabile sorriso. Questo libro è un manuale per idee diverse, denso di appassionati ricordi e di un inesauribile desiderio di fare jazz, e può suggerire una via per pensare la musica tanto come arte quanto come prezioso strumento per riflettere su se stessi.
Tra sacro e profano a Lucca e dintorni. Graffiature 2
Franco Cerri
Libro: Libro in brossura
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2012
pagine: 208
Storie del nostro tempo. Leggi, rifletti e sorridi
Franco Cerri
Libro: Libro in brossura
editore: Dottrinari
anno edizione: 2023
pagine: 200
Nel nostro tempo sono tanti gli avvenimenti che si accavallano, che è quasi impossibile ricordarli tutti, con la conseguenza che, appena venuti a conoscenza tramite i media, si dimenticano facilmente, mentre avrebbero bisogno di momenti di riflessione. In questo libro sono raccolte alcune storie e modi particolari di vivere del nostro tempo, sia nella società civile che nella comunità ecclesiale, con l'invito al lettore di leggere, riflettere e sorridere… nonostante tutto!