Libri di Francesco Squillace
Misure di sicurezza e strumenti per la gestione del caso sospetto biocontaminato
Maurizio De Luca, Francesco Squillace, Felicia Ciocia
Libro: Libro in brossura
editore: S.E.Ri.S
anno edizione: 2020
pagine: 105
Una situazione pandemica è un’emergenza sanitaria non convenzionale, che impone procedure e azioni da applicare alle pratiche mediche, sanitarie o assistenziali di routine completamente al di fuori del comune atteggiamento professionale. Questo manuale è indirizzato in particolar modo a tutti coloro che trattano pazienti in ambiti nei quali non può rispettarsi il distanziamento e a quanti, operando sulle vie respiratorie e nel cavo orale, necessitino di una valida e attendibile fonte a cui riferirsi. A disposizione dei professionisti della salute, ma anche di altre figure professionali riguardate dal tema, il presente lavoro si configura come un manuale essenziale e accessibile, di rapida consultazione e con utili e sintetiche indicazioni per un corretto approccio alle diverse situazioni e criticità. Il testo riporta descrizioni dettagliate delle comuni procedure, insieme alle direttive dei diversi ambiti tecnici e della letteratura scientifica, ma soprattutto scaturisce dal confronto tra la personale esperienza degli autori sul campo e quella di diversi gruppi di lavoro istituzionali, anche non sanitari, con cui essi hanno avuto modo di collaborare.
Innovazione tecnologica della salute e del sociale. Elementi di management del mobile-Health
Roberto Linciano, Ottavio Di Cillo, Francesco Squillace
Libro: Libro in brossura
editore: S.E.Ri.S
anno edizione: 2020
pagine: 96
In un contesto in cui la sanità ed il welfare rappresentano una delle principali voci di spesa per l’amministrazione pubblica, emerge il fenomeno della mobile-Health ovvero l’insieme di tecnologie mobili e di comunicazione wireless che attualmente costituisce il canale postmoderno più dinamico a supporto del raggiungimento degli obiettivi di politica pubblica, ivi inclusi quelli della sanità e del sociale. La combinazione tra la crescente importanza delle malattie croniche e l’invecchiamento della popolazione porta a considerare la sanità paziente-centrica come sempre più importante, il cui focus si sposta dall’ospedale alle cure domiciliari, con pazienti che desiderano essere sempre più attivi nella gestione della propria salute. In questo complesso scenario evolutivo, che lo snello manuale si propone di tratteggiare, si avverte pertanto fortemente l’esigenza di percorsi di chiarimento sulla crescente implementazione di esperienze di mobile-Health che, al contempo, siano propositivi verso il nuovo modello di salute che potrà conseguirne e di cui, attualmente, l’unica certezza è la rapidità globale della sua diffusione.
Récits de vie e prospettiva etnosociologica per la salute e il sociale
Adele Stefania Gagliardi, Francesco Squillace
Libro: Libro in brossura
editore: S.E.Ri.S
anno edizione: 2020
pagine: 310
Il manuale mostra la potenza euristica dell’approccio etnosociologico e della tecnica dei récits de vie (storie di vita) nella comprensione del mondo contemporaneo. Nello specifico gli autori, oltre a sviluppare temi inerenti a questioni di tipo ontologico, metodologico e tecnico della ricerca sociale qualitativa, portano a sostegno della loro tesi gli esiti di due studi empirici condotti, l’uno sui sistemi di cura degli immigrati clandestini, l’altro sul benessere del personale nelle organizzazioni di lavoro sanitarie. Questo strumento infatti, attraverso la ricostruzione della vita degli intervistati, permette di mettere in luce non solo percorsi biografici di più ampio respiro, ma anche i contesti sociali e organizzativi nei quali si dispiega l’azione individuale, fino a giungere a una puntuale ricostruzione dei meccanismi di funzionamento dei microcosmi studiati. E proprio in questo consiste, secondo gli autori, il valore dell’approccio qui illustrato, rigorosamente induttivo, ma capace di fornire nuove chiavi di lettura, e perché no di azione, in un’epoca in rapido mutamento.
Chiaravalle Centrale. Da paese a città
Francesco Squillace
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2019
pagine: 176
Chiaravalle Centrale dopo la caduta del fascismo, grazie anche a convergenti e autorevoli spinte di politici chiaravallesi, ha conseguito un progresso e uno sviluppo notevole in tutti i settori. Tale sviluppo ha raggiunto l'apice nel 1990, quando una serie di vicende anche internazionali ha aperto un fase di preoccupante declino. Tuttavia la crescita del paese nel dopoguerra è stata ben colta dal Sindaco Gregorio Tino, il quale non solo l'ha stigmatizzata, ma su di essa ha radicato una richiesta al capo dello Stato perché conferisse al paese il titolo di città. Il presidente Napolitano, trovando coerente la richiesta con decreto del 9 novembre 2012 la ha accolta. Purtroppo le vicende che hanno contraddistinto i tempi dal 1990 in poi non solo hanno arrestato la crescita del paese, ma ne hanno segnato il declino. Il libro pretende di rappresentare un forte stimolo alla ben nota tenacia e alle capacità dei chiaravallesi perché, forti di un passato esaltante, ne difendano il ruolo e ne rilancino ancora di più la crescita a beneficio delle future generazioni e anche del grappolo di comuni che le hanno fatto sempre da feconda corona.
La Democrazia Cristiana da Murri a Martinazzoli. Nell'idealismo del PPI di Sturzo, nel pragmatismo di De Gasperi e nella «terza fase» di Moro
Francesco Squillace
Libro: Copertina morbida
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2018
pagine: 120
La Democrazia Cristiana, dopo cinquanta anni di attività e dopo la crisi di tangentopoli, da cui è stata investita, il 18 gennaio 1994 deliberò di sciogliersi e prendere il nome di Partito Popolare Italiano, assumendo l'atteggiamento di un partito di centro che guarda a sinistra. Il movimento, pur accogliendo gran parte della tradizione politico-culturale della DC risalente alla fine del 1800 e procedendo nel solco della dottrina sociale della Chiesa, era già spaccato in tre correnti, e tuttavia non è neppure mancata la corsa per inseguire inconsistenti iniziative, movimenti al di fuori di ogni immaginazione, alleanze incoerenti e talvolta anche incestuose. Francesco Squillace con il presente libro si è prefisso lo scopo di un sintetico excursus sulla sofferta, ma feconda presenza della DC dalle remote origini sino allo scioglimento, alimentata dal genio e dall'eroismo di eccezionali personaggi.
Ernesto Pucci
Francesco Squillace
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2016
pagine: 200
"In un clima di entusiasmo per la rinascita democratica dell'Italia Ernesto Pucci si apre verso il mondo della politica. È l'impegno da lui profuso che l'avvocato Francesco Squillace espone con calore in questo scritto biografico dove emerge la figura umana e la passione dell'uomo, del cittadino, del politico che lungo il percorso di vita porta avanti l'azione pubblica animata di convincimenti civicamente sani spiegati con impegno generoso".
Un percorso pubblico di mezzo secolo
Francesco Squillace
Libro: Libro in brossura
editore: Città Calabria Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 358
Il ragazzo di cristallo
Francesco Squillace
Libro: Libro in brossura
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2019
pagine: 192
"L'ambiente che mi circonda e ovattato, come fossi all'interno di una bolla di sapone. Fluttuo nell'aria e vedo le persone sotto di me. Il mio è corpo disteso, eppure io sono al di sopra di esso. Forse sono già morto. Le lacrime scorrono lentamente sul mio viso. Ho paura." Un bimbo vivace dagli splendidi occhi scuri, allegro e spensierato al quale viene diagnosticato un male poco conosciuto: l'emofilia. A fine anni '50 non si conosce ancora alcuna cura efficace e Francesco è costretto a subire una sofferenza fisica al limite della sopportazione umana. Il piccolo trascorre la sua infanzia consapevole di avere vita breve in quanto tutti gli rammentano di continuo che presto morirà. Il padre lo insulta e lo denigra, rifiutandogli l'amore dovuto a un figlio malato. Un'esperienza di premorte, il rifiuto dei genitori e la gioia di vivere porteranno un fragile ragazzo di cristallo a divenire un uomo forte, in grado di apprezzare anche il più insignificante aspetto della vita.
Felony! Anticorruzione, trasparenza e corporate social responsability nella pubblica amministrazione
Adele S. Gagliardi, Francesco Squillace
Libro: Copertina morbida
editore: S.E.Ri.S
anno edizione: 2014
pagine: 204
Questo lavoro sviluppa, su base empirica, l'argomento dell'illegalità nella pubblica amministrazione in un'ottica pluri-disciplinare, sociologica, giuridica ed economica. Gli output teorici e di ricerca concorrono a delineare una proteiforme meta-teoria del risk management nell'ambiente amministrativo pubblico che integra strumenti di soft regulation a fini preventivi e gestionali. L'opera si rivolge ad avvisati intellettuali e specialisti di aziende pubbliche e private.
Lo stretto indispensabile
Francesco Squillace
Libro: Libro in brossura
editore: Città del Sole Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 272
Che cos'è il coraggio? Questa è la domanda che accompagna Nino per tutta l'estate. Che non è un'estate qualsiasi: è quella della sua maturità, il momento delle scelte che cambiano il corso della vita, per chi ha il coraggio di affrontarle. Riflessivo, scientifico, abituato a sviscerare ogni situazione da qualunque punto di vista prima di agire: Nino la scelta per il suo futuro l'ha già fatta, ma ancora è solo nella sua testa. Come trovare il coraggio per dirla a voce alta e affrontare l'inevitabile distacco che comporterà? Il distacco dagli amici, da quel tutti e quattro o nessuno che si sono promessi tra i banchi di scuola; il distacco dalla famiglia, dalla sua Reggio, da tutta una vita. La risposta è più vicina di quanto Nino immagini, e deflagra in tutta la sua potenza in una calda notte d'agosto.
Le chiese di Chiaravalle secondo un atto notarile del 1695. Con note riguardanti anche l'abitato e le modalità delle sepolture dell'epoca
Francesco Squillace
Libro: Copertina morbida
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2010
pagine: 135
L'autore, riprendendo la descrizione delle Chiese di Chiaravalle, oggi non più esistenti, fatta in un atto del 1695 dal notaio Andrea Catari, con l'ausilio di ruderi, di resti di sepolture umane, di denominazioni delle zone e della tradizione, ha cercato di localizzarle nel territorio. Poiché per alcune delle chiese nell'atto Catarisano risultano indicate le distanze dal centro abitato, la loro localizzazione ha consentito di stabilire con sufficiente certezza "il centro abitato" di Chiaravalle al 1695, costituito dall'attuale Rione Cappella e/o Vignale, dal Rione Cona e da altro agglomerato intorno alla Chiesa Matrice e al Castello. Il dato offre un punto fermo ed è storicamente essenziale, perché smentisce l'insostenibile tradizione secondo la quale l'abitato di Chiaravalle, prima del terremoto del 1783, era nella vallata dietro il Castello. Una particolare attenzione è stata riservata alla Chiesa Matrice, fin da allora parrocchiale, che esisteva già nel posto attuale, ma con l'ingresso principale da est, poi ricostruita, dopo il terremoto del 1783, con l'ingresso principale da sud. Infine, considerati i resti di ossa umane tuttora esistenti presso le Chiese di Santo Spirito e Santo Biagio, sono state fornite notizie sulle sepolture nelle varie epoche: urbane ed extraurbane, presso e nelle chiese, nelle fosse comuni discoste dall'abitato e negli attuali cimiteri.