Libri di Francesco Roncen
La metrica attraverso i trattati
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2024
La comprensione delle scelte formali degli autori del passato non può prescindere da un processo di storicizzazione per il quale i trattati di metrica rappresentano una risorsa preziosa. In quest’ottica, il presente volume raccoglie gli interventi di giovani studiose e studiosi dedicati ai trattati di metrica italiana: l’analisi di singole opere particolarmente significative o rappresentative di una determinata epoca, il confronto tra opere appartenenti allo stesso periodo storico, l’approfondimento di singoli fenomeni metrici in diacronia offrono nuove prospettive di studio, in particolare sulla percezione della metrica e sulla sua evoluzione nel corso del tempo, sul rapporto fra la teoria e la pratica metrica, sul confronto con sistemi metrici diversi.
All’ombra e alla luce della lirica. La poesia narrativa in Italia tra Sette e Ottocento
Francesco Roncen
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 528
Il volume ripercorre la storia e le trasformazioni del poema epico, della novella in versi e della ballata romantica nella letteratura italiana tra la fine del Settecento e la seconda metà dell'Ottocento. Lo scopo è duplice: da un lato approfondire forme e generi testuali che ebbero una funzione e/o una diffusione rilevante nel corso di tutto il XIX secolo; dall'altro, attraverso l'analisi di questi generi, del loro contesto e delle loro reciproche intersezioni, proporre una riflessione sull'istanza narrativa in poesia in un periodo in cui iniziò ad affermarsi anche il paradigma della "lirica moderna".
Alessandro Tassoni e il poema eroicomico. Atti del Convegno (Padova, 6-7 giugno 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Argo
anno edizione: 2022
pagine: 384
Il volume raccoglie i contributi presentati da diversi specialisti di università italiane e internazionali in occasione del convegno Alessandro Tassoni e il poema eroicomico (Padova, 6-7 giugno 2019). La miscellanea mira a fornire un quadro d'insieme della poetica tassoniana assumendo una prospettiva ampia e multidisciplinare, in cui lo studio della Secchia rapita si affianca all'esame del pensiero letterario e politico di Tassoni, delle sue scelte retoriche e metriche e di altri suoi scritti "minori" come il poema di navigazione l'Oceano, l'epistolario, le postille, la traduzione dei Politicorum libri sex di Lipsio e i Pensieri diversi. In tal senso il volume contribuisce ad aggiornare lo stato dell'arte e a fissare alcune coordinate epistemologiche ed ermeneutiche in vista di una nuova edizione commentata della Secchia rapita e del piano di edizione nazionale delle opere minori di Tassoni (a partire dai Pensieri).
Terre nascoste
Francesco Roncen
Libro: Copertina morbida
editore: Galassia Arte
anno edizione: 2012
pagine: 68
Terre nascoste è una raccolta di poesie in cui si respira la meraviglia dell'individuo di fronte al mistero del mondo. La natura, la notte, gli affetti sinceri, sono tutti elementi che accendono l'anima del poeta e lo spingono ad esprimere, nell'àpeiron delle sensazioni, il suo pensiero di fronte allo spettacolo dell'esistenza. Questa "verità", tuttavia, rimane avvolta da un sottile velo di mistero, legata com'è ai territori insondabili dell'anima. A parte è la sezione Idilli Etiopi, frutto di un'esperienza di vita e di riflessione che l'autore ha potuto compiere nell'estate del 2010. Anche in questo caso le terre (qui più reali e concrete) ben si apprestano a essere plasmate dalla speculazione poetica.